1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Maschera di Hartman, a cosa serve?
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti...è da un po che sento parlare della maschera di hartman, ma in effetti a cosa serve? Ho letto che in pratica serve a mettere a fuoco, ma non sono riuscito a saperne di più: per quali applicazioni si usa? Visuale o fotografia?Grazie!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Serve per la messa a fuoco in astrofotografia, praticamente consiste in un tappo con 2 o 3 fori, quando il telescopio non è a fuoco si vedono le stelle sdoppiate (3 se ho 3 fori) quando sarò a fuoco vedrò cerchi si unirsi.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi non c'entra niente col visuale? A proposito, potrei utilizzarla con la webcam per mettere a fuoco i pianeti? L'altra sera ebbi delle difficoltà enormi a mettere a fuoco Saturno...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che sia un problema in quanto riduce la luminosità e, fra l'altro. funziona meglio con sorgenti puntiformi o comunque con alti contrasti.
Nel visuale non serve a niente. La messa a fuoco ce l'hai quando vedi bene!
Per le riprese, invece, la messa a fuoco deve essere indipendente dai difetti ottici dell'astrofilo per cui un mezzo oggetivo come la maschera di Hartmann può funzionare, per quanto non sia il massimo della precisione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la webcam non serve a nulla, visto che hai l'immagine in diretta sul pc con cui puoi focheggiare al meglio osservando il video.

Inoltre la maschera di Hartman riduce parecchio la luminosità in ingresso quindi credo che poi la webcam non sia in grado di vedere un granché.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capisco...grazie mille a tutti!!!!!!!Questo forum è grande, l'ho sempre detto!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
questo topic cade a fagiulo :D

Ho appena costruito la maschera, è a tre fori di tipo tondi ed è abbastanza precisa. Però per un fatto di comodità l'ho fatta con un cartoncino leggero di carta (i fogli F4 da disegno che si usano a scuola per capirci) di colore nero. Leggendo i tutorial che si trovano in giro però, ho notato che praticamente tutti usano materiali piu solidi, tipo plastica o legno. Non ho avuto ancora modo di provarla causa mal tempo continuo, quindi chiedo a voi perchè se in caso la rifaccio in legno, ma per quale motivo è preferibile un materiale solido invece che un semplice foglio di carta nero?

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La maschera deve avere dei fori che siano abbastanza precisi e con taglio netto.
In tal senso è preferibile usare materiale sottile però questo tende a flettere dando origine a fenomeni di diffrazione i quali disturbano la messa a fuoco.
Tanto per intederci hai visto le stelle multipunte dobute ai diaframmi di un obbiettivo fotografico.
Per questo motivo la maschera dovrebbe essere fatta di un supporto rigido ma con i fori leggermente diaframmati con materiale sottile (tipo quella che ho realizzato io
http://www.renzodelrosso.com/utilita/focheggiare.htm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La maschera deve avere dei fori che siano abbastanza precisi e con taglio netto.
In tal senso è preferibile usare materiale sottile però questo tende a flettere dando origine a fenomeni di diffrazione i quali disturbano la messa a fuoco.
Tanto per intederci hai visto le stelle multipunte dobute ai diaframmi di un obbiettivo fotografico.
Per questo motivo la maschera dovrebbe essere fatta di un supporto rigido ma con i fori leggermente diaframmati con materiale sottile (tipo quella che ho realizzato io
http://www.renzodelrosso.com/utilita/focheggiare.htm


Ciao Renzo ho visto il tuo splendido sito (niente a che vedere con il mio 8) ) comunque mi potresti dire passo passo come fare per costruirla? La dovrei usare per mettere a fuoco la webcam prima delle riprese...e poi soprattutto non ho ben capito come /dove montarla e come usarla....attendo lumi :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ho già detto e confermato anche da altri la maschera non è consigliata per usarla con la webcam in quanto toglie molta luminosità e comunque deve essere utilizzata per sorgenti puntiformi come le stelle.
Per il suo uso normale la devi posizionare davanti al telescopio come se fosse un tappo. Poi focheggiando vedrai che le stelle (che quando non sono a fuoco sono anche sdoppiate) tenderanno a diventare un unico punto. COnviene usarla con stelle di media magnitudine per apprezzarne la puntiformità.
Per costruirla ho preso un disco di compensato un poò più grande del telescopio.
Ho fatto tre fori di ugual diametro in modo che comunque il foro non toccasse i bordi o l'otturazione centrale
Poi ho preso tre vecchi floppy disk da 5"1/4 e ho ritagliato dei fori leggermente più piccoli nel supporto che ho incollato sul compensato. In questo modo ho la rigidezza e la sottgliezza. Poi ho applicato tre pezzi di legno in modo che servano da appoggio quando lo metto sopra il tubo per non farlo scivolare. Verniciato il tutto e via

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010