Oculari di corta focale come un 5mm (quando possibile, è ottimo per i pianeti), o un 3,6mm, che è adatto per osservare le piccole nebulose planetarie, gli ammassi globulari, i dettagli della superficie lunare e le stelle binarie strette (non mi faccio scrupolo di usare un Planetary ED da 3,2mm con un Mak 127 per tutte queste cose) sono imprescindibili per questo genere di osservazioni.
Un Newton 130/900 ben collimato li regge bene, l'ho constatato di persona; un 130/650, invece non altrettanto.
Ho detto 3 oculari con un'eventuale opzione per un quarto. Ossia: 25mm, 8mm, 5mm con l'opzione per un 3,2mm. Mi sento di suggerire la serie Tecnosky Planetary ED.
Il budget a disposizione detta legge, perciò bisogna vedere a quanto ammonta il contenuto del porcellino salvadanaio e dividere per il numero dei pezzi desiderati; naturalmente, non è detto che sia "tutti e subito".
Prima di tutto, però, comprerei il motore per l'inseguimento siderale: migliora la vita e la salute.
_________________ Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum) Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5 Mak: Skywatcher 127, Vixen 110 Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi
|