anaderol ha scritto:
Angelo G. Marsili ha scritto:
Ecco, il 127 SLT è un Maksutov-Cassegrain e per fargli perdere la collimazione deve ruzzolare giù per le scale; speriamo che la collimazione non sia andata a farsi benedire.
La verifica della collimazione fatta di giorno è molto approssimativa e si effettua in seguito allo smontaggio completo delle ottiche. Normalmente, ci si limita a fare uno star test per la collimazione fine; e si fa di notte, ma anche di giorno con l'ausilio di una stella artificiale.
Il punto rosso potrebbe andare e venire per due motivi: contatto elettrico intermittente ed effetto parallasse.
Angelo, non mi uccidere con consigli che non riesco a capire! Che cos'è uno "star test" e che vuol dire "collimazione fine"? Dove trovo una "stella artificiale?"
Comunque ti ringrazio lo stesso perché man mano voglio capirci sempre di più.
Io per collimazione intendevo la sincronia tra cercatore e telescopio.
Ultima questione, ringraziandovi per la pazienza: il movimento del motore, come vi dicevo, non è sempre fluido.
Sembra faccia molta fatica quando sposta il braccio in alcune direzioni. Avete qualche suggerimento da darmi?
era ovvio che intendessi quello non ti preoccupare

in generale gli astrofili per quel tipo di operazione parlano di allineamento.
la collimazione è l'allineamento delle componenti ottiche del telescopio, nel caso dei telescopi riflettori si parla di collimazione per descrivere la posizione reciproca degli specchi, se la posizione non è corretta l'immagine che ne risulta non è ideale (in genere perde in luminosità e capacità di risoluzione, nei casi peggiori può degradarsi ulteriormente).
La collimazione si verifica proprio osservando l'immagine che hai visto tu: si prende una stella (non un pianeta!), la si mette al centro del campo dell'oculare, si sfoca l'immagine e si verifica che il cerchio nero sia concentrico al disco luminoso esterno (questa operazione si chiama "star test") se non lo è bisogna intervenire (in modo diverso a seconda della tipologia di telescopio che si sta usando), ma, come ti hanno detto, un Maksutov è molto difficile che si scollimi...
la stella artificiale è una sorgente luminosa puntiforme che si usa al chiuso, di giorno, per verificare lo stato della collimazione... è una piccola luce elettrica
https://it.wikipedia.org/wiki/Parallassequesto per l'effetto parallasse... in certi casi lo spostamento dell'occhio porta a far scomparire l'immagine che ci interessa: accade spesso con i red dots se ci si sposta da una determinata posizione (e d è una delle ragioni per cui a me non piacciono).
per quanto riguarda la montatura, non saprei, ma potrebbe non essere molto rilevante: inizia a mettere a fuoco un soggetto, poi verifica che la montatura insegua bene (cioè che tenga l'oggetto nel campo dell'oculare senza problemi), se ci sono problemi di inseguimento ci iniziamo a preoccupare e aspettiamo qualche parere più tecnico del mio
