1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 15:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Anello bianco e disco nero al centro
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2020, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2020, 14:30
Messaggi: 16
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.
Sono nuova del forum e neofita in tutti i sensi.
Ho da poco acquistato un celestron nexstar 127 slt usato. Era il mio sogno da anni.
L'ho provato una prima volta e ho faticato con il cercatore red dot. Il puntino rosso compariva e scompariva in continuazione!
Che debba cambiare la batteria?
Dopo molte sofferenze sono riuscita a inquadrare Giove. L'ho visto come un minuscolo puntino e nemmeno bene a fuoco.
Ieri ho provato a collimare il telescopio di giorno. Operazione riuscita. Ma quando è calato il buio, puntando una stella, l'oculare da 25 mm. mi restituiva un anello bianco con un foro nero al centro che prendeva tutta l visuale. Ho cambiato oculare con il 9 mm. e il risultato è stato lo stesso.
Stamattina ho riprovato di giorno: nessun problema.
Qualcuno mi può aiutare a capire cosa può essere accaduto?
Il movimento motorizzato è fluido dall'alto in basso e viceversa ma lento nello spostamento orizzontale. C'è qualcosa che posso fare per ovviare a questo problema?
Avrei voluto scrivervi per condividere la gioia di aver visto per la prima volta un astro: dovrò attendere ancora.
Come ci si saluta qui? Ah, sì: cieli sereni a tutti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2020, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Hai messo a fuoco, ruotando la manopola del focheggiatore? Anello bianco con cerchio nero al centro è tipico di quando sei parecchio fuori fuoco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2020, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2020, 14:30
Messaggi: 16
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì ho provato a mettere a fuoco ma forse non abbastanza. Potresti avere ragione


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2020, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, il 127 SLT è un Maksutov-Cassegrain e per fargli perdere la collimazione deve ruzzolare giù per le scale; speriamo che la collimazione non sia andata a farsi benedire.
La verifica della collimazione fatta di giorno è molto approssimativa e si effettua in seguito allo smontaggio completo delle ottiche. Normalmente, ci si limita a fare uno star test per la collimazione fine; e si fa di notte, ma anche di giorno con l'ausilio di una stella artificiale.

Il punto rosso potrebbe andare e venire per due motivi: contatto elettrico intermittente ed effetto parallasse.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2020, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1978
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me per 'collimare' intende dire che non è allineato il Red dot con quello che vede, oppure che la messa a fuoco diurna fatta su di un oggetto relativamente vicino va bene, di sera ovviamente no.
In questo caso di mancata focheggiatura notturna, occorre agire con insistenza sul nottolino, come già spiegato in precedenza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2020, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
anaderol ha scritto:
Sì ho provato a mettere a fuoco ma forse non abbastanza. Potresti avere ragione


è sicuramente così, tranquilla :) sei a fuoco quando la stella diventa un punto (approssimativamente...se non hai un rifrattore non saranno mai punti) ma potresti dover fare piccoli aggiustamenti su altri oggetti e ogni volta che cambi oculare devi rimettere a fuoco.
attenta che non vedrai quasi mai un'immagine perfettamente ferma a causa della turbolenza atmosferica (che gli astrofili chiamano seeing), aumentando l'ingrandimento aumenta l'effetto di disturbo della turbolenza (ragion per cui spesso capita di dover limitare gli ingrandimenti)
quanto al red dot... credo ci si debba fare l'abitudine: io lo detesto (ma non ne ho mai usato uno abbastanza da prenderci la mano), molti si trovano bene, dipende molto dalle attitudini personali

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2020, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2020, 14:30
Messaggi: 16
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo G. Marsili ha scritto:
Ecco, il 127 SLT è un Maksutov-Cassegrain e per fargli perdere la collimazione deve ruzzolare giù per le scale; speriamo che la collimazione non sia andata a farsi benedire.
La verifica della collimazione fatta di giorno è molto approssimativa e si effettua in seguito allo smontaggio completo delle ottiche. Normalmente, ci si limita a fare uno star test per la collimazione fine; e si fa di notte, ma anche di giorno con l'ausilio di una stella artificiale.

Il punto rosso potrebbe andare e venire per due motivi: contatto elettrico intermittente ed effetto parallasse.

Angelo, non mi uccidere con consigli che non riesco a capire! Che cos'è uno "star test" e che vuol dire "collimazione fine"? Dove trovo una "stella artificiale?"
Comunque ti ringrazio lo stesso perché man mano voglio capirci sempre di più.
Io per collimazione intendevo la sincronia tra cercatore e telescopio.
Ultima questione, ringraziandovi per la pazienza: il movimento del motore, come vi dicevo, non è sempre fluido.
Sembra faccia molta fatica quando sposta il braccio in alcune direzioni. Avete qualche suggerimento da darmi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2020, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
anaderol ha scritto:
Angelo G. Marsili ha scritto:
Ecco, il 127 SLT è un Maksutov-Cassegrain e per fargli perdere la collimazione deve ruzzolare giù per le scale; speriamo che la collimazione non sia andata a farsi benedire.
La verifica della collimazione fatta di giorno è molto approssimativa e si effettua in seguito allo smontaggio completo delle ottiche. Normalmente, ci si limita a fare uno star test per la collimazione fine; e si fa di notte, ma anche di giorno con l'ausilio di una stella artificiale.

Il punto rosso potrebbe andare e venire per due motivi: contatto elettrico intermittente ed effetto parallasse.

Angelo, non mi uccidere con consigli che non riesco a capire! Che cos'è uno "star test" e che vuol dire "collimazione fine"? Dove trovo una "stella artificiale?"
Comunque ti ringrazio lo stesso perché man mano voglio capirci sempre di più.
Io per collimazione intendevo la sincronia tra cercatore e telescopio.
Ultima questione, ringraziandovi per la pazienza: il movimento del motore, come vi dicevo, non è sempre fluido.
Sembra faccia molta fatica quando sposta il braccio in alcune direzioni. Avete qualche suggerimento da darmi?


era ovvio che intendessi quello non ti preoccupare :) in generale gli astrofili per quel tipo di operazione parlano di allineamento.
la collimazione è l'allineamento delle componenti ottiche del telescopio, nel caso dei telescopi riflettori si parla di collimazione per descrivere la posizione reciproca degli specchi, se la posizione non è corretta l'immagine che ne risulta non è ideale (in genere perde in luminosità e capacità di risoluzione, nei casi peggiori può degradarsi ulteriormente).
La collimazione si verifica proprio osservando l'immagine che hai visto tu: si prende una stella (non un pianeta!), la si mette al centro del campo dell'oculare, si sfoca l'immagine e si verifica che il cerchio nero sia concentrico al disco luminoso esterno (questa operazione si chiama "star test") se non lo è bisogna intervenire (in modo diverso a seconda della tipologia di telescopio che si sta usando), ma, come ti hanno detto, un Maksutov è molto difficile che si scollimi...

la stella artificiale è una sorgente luminosa puntiforme che si usa al chiuso, di giorno, per verificare lo stato della collimazione... è una piccola luce elettrica :)

https://it.wikipedia.org/wiki/Parallasse

questo per l'effetto parallasse... in certi casi lo spostamento dell'occhio porta a far scomparire l'immagine che ci interessa: accade spesso con i red dots se ci si sposta da una determinata posizione (e d è una delle ragioni per cui a me non piacciono).

per quanto riguarda la montatura, non saprei, ma potrebbe non essere molto rilevante: inizia a mettere a fuoco un soggetto, poi verifica che la montatura insegua bene (cioè che tenga l'oggetto nel campo dell'oculare senza problemi), se ci sono problemi di inseguimento ci iniziamo a preoccupare e aspettiamo qualche parere più tecnico del mio :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2020, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sorry: invio sbagliato

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il sabato 10 ottobre 2020, 22:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2020, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Se la montatura non insegue bene, servono dettagli di cosa è questa montatura: marca e modello


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010