1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Strano oggetto
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Sapete cosa mi è capitato di vedere qualche settimana fa, un puntino luminoso, magnitudine circa 5, che seguiva la rotta che ho segnato in foto:

http://img394.imageshack.us/my.php?image=oggettoih5.jpg

L'ho visto la prima volta il 12/02/07 alle ore 18:30. Fin qui tutto normale, poteva essere una meteora, un satellite...qualsiasi cosa. Senonchè lo vidi anche il 16/02/07 alle ore 19 circa, con sempre la stessa traiettoria e velocità.

Quindi, come si vede dalla foto, il punto da dove l'ho visto partire era la nebulosa di orione, poi è passato sotto beltegeuse, e ho smesso di inseguirlo quando è arrivato in mezzo tra castore e polluce(causa il tetto della mia casa). L'aspetto era puntiforme, colore rossiccio e velocità costante. L'oggetto percorreva il mio oculare con 30 ingrandimenti in circa 4 sec. ; quindi calcolo che in 4 secondi percorresse una distanza apparente un po superiore al diametro della luna piena.

Qualcuno ha idea di cosa potrebbe essere stato?? :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano oggetto
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
lorenz90 ha scritto:
Sapete cosa mi è capitato di vedere qualche settimana fa, un puntino luminoso, magnitudine circa 5, che seguiva la rotta che ho segnato in foto:

http://img394.imageshack.us/my.php?image=oggettoih5.jpg

L'ho visto la prima volta il 12/02/07 alle ore 18:30. Fin qui tutto normale, poteva essere una meteora, un satellite...qualsiasi cosa. Senonchè lo vidi anche il 16/02/07 alle ore 19 circa, con sempre la stessa traiettoria e velocità.

Quindi, come si vede dalla foto, il punto da dove l'ho visto partire era la nebulosa di orione, poi è passato sotto beltegeuse, e ho smesso di inseguirlo quando è arrivato in mezzo tra castore e polluce(causa il tetto della mia casa). L'aspetto era puntiforme, colore rossiccio e velocità costante. L'oggetto percorreva il mio oculare con 30 ingrandimenti in circa 4 sec. ; quindi calcolo che in 4 secondi percorresse una distanza apparente un po superiore al diametro della luna piena.

Qualcuno ha idea di cosa potrebbe essere stato?? :shock:


Secondo me un satellite. Corrisponderebbe la descrizione, visto che a 30 X non credo si distinguano dettagli.
Però forse era un pò lentino... quanto campo ha l'oculare con cui l'hai osservato?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sembra la descrizione di un aereo... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Sembra la descrizione di un aereo... :)


Di magnitudine 5?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se molto alto, perché no?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
L'oculare è un super plossl che mi hanno dato in dotazione con il tele e purtroppo non c'è scritto il campo. Posso solo dirti che con quell'oculare riesco a vedere tutta la luna piena con anche un po di spazio che avanza al bordo. Se esiste qualche tecnica per capire il campo dell'oculare ditemi, sarò felice di provare, anche per curiosità mia personale.

Come magnitudine, era poco più luminoso delle tre stelle grandi vicino alla nebulosa di orione, quindi ho visto con stellarium che doveva essere circa la 5

Un'altra cosa: la seconda volta che l'ho visto, avevo come oculare il TMB burgess da 125 ingrandimenti, però non sono riuscito a metterci l'occhio dentro...io lo tenevo inquadrato ed il mio vicino di casa guardava (anche lui è appassionato di astronomia, e svolgiamo sempre le osservazioni assieme). Lui ha detto che nonostante l'ingrandimento l'oggetto manteneva il suo aspetto puntiforme.

Per quanto riguarda l'aereo non so, mi sembrava difficile che si mantenesse in due giorni diversi alle stesse distanze dalle stelle che avevo preso come riferimento


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lorenz90 ha scritto:
Per quanto riguarda l'aereo non so, mi sembrava difficile che si mantenesse in due giorni diversi alle stesse distanze dalle stelle che avevo preso come riferimento


In realtà questo è un aspetto che depone a favore della cosa. Le rotte degli aerei sono fisse e ben rispettate.
In ogni caso, le tre stelle di orione, quali? Se parli delle 3 della cintura, altro che magnitudine 5... quelle tre hanno magnitudine compresa tra 1 e 2...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 ottobre 2006, 11:18
Messaggi: 30
Località: genova
L'HO VISTO ANCHE IO!!!!!!!!!
Stavo osservando M42 con 50 ingrandimenti(forse un pò troppo) e perciò ho avuto giusto il tempo di accorgermene perchè correva parecchio....
l'ora mi sembra più o meno la stessa..........li per li ho pensato a un satellite ma sicuramente non era un aereo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Se non sbaglio, trattasi di satellite della flotta IRIDIUM oppure un globalstar. Entrambi passano circa a quell'ora in quella sezione di cielo.
Tempo fa mi interessavo di satelliti e avevo fatto una ricerca su quali fossero visibili comodamente dal nord italia.

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma scusate, è lento o corre parecchio? :)
Se è lento, la vedo dura che sia un satellite. Se corre parecchio... è probabile che sia un satellite.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010