1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 2:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculare 1.25" vs 2" e FOV
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2020, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2020, 12:07
Messaggi: 38
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti :D

in quanto neofita spesso mi vengono grandi curiosità tecniche che sono puntualmente accompagnate da ancor più grandi dubbi... :lol:
Un piccolo cappello introduttivo: ho un dobson (flex) da 12" f/5 e sono visualista. Venerdì notte, approfittando dell'assenza della luna, volevo fare qualche ora a guardarmi un po' di cose. Ho iniziato da pochino, per cui per me questa è la prima volta che guardo il cielo autunnale (così come quest'anno sono state la prima volta del cielo primaverile ed estivo) e quindi sto ancora orientandomi con un piccolo atlante (e un rigel quikfinder :lol: ) per capire cosa c'è da vedere. Tra le cose che mi piace guardare di più al momento ci sono l'ammasso doppio di Perseo e le Pleiadi, e li guardo usando un oculare Plossl da 25mm e 52° (quello fornito di serie col telescopio) per avere un basso ingrandimento e un campo più ampio. Ovviamente però non si vedono in un unico colpo d'occhio.

Con il 25mm avrei 60x, e quindi teoricamente un FOV circa 52/60=0.86°... è corretto questo calcolo? :D

Ho quindi iniziato a farmi qualche domanda: il FOV dipende da AFOV e lunghezza focale, quindi se aumentassi l'AFOV sicuro abbraccerei più campo... e quindi mi basta questo, ad esempio un oculare da 82°? E un oculare da 1.25" 70° sarebbe quindi equivalente a un 2" sempre 70° a parità di focale? In realtà mi piacerebbe capire il processo in base al quale arrivare a determinare anche approssimativamente se, dato un oggetto tipo le Pleiadi o C14, lo vedrei interamente nel campo visivo di un determinato oculare, usando un certo tubo ottico. Ovviamente non vi chiedo di riassumermi in poche righe un corso universitario di ottica :lol: però se avete qualche link utile (anche interno al forum, ho provato a cercare ma 1.25" e 2" sono termini complessi da usare per il search engine) o anche qualche dritta/spiegazione ve ne sarei grato... mi piace imparare (anche perchè da dove osservo io se volessi solamente "vedere" farei prima a cambiare sport :lol: ).

NB: Per adesso sto ancora studiando, in me l'ignoranza è grandissima :lol: per sicurezza ho preso un oculare da 2" 26mm 70° per togliermi la curiosità tramite processo sperimentale... anche se è un Svbony da 60€ scarsi e quindi sicuro non mi aspetto un miracolo ottico, però spero di toccare con mano la realtà prima di fare acquisti avventati molto molto moooolto più impegnativi. :lol:

_________________
Osservo con:
[1] Orion SkyQuest XT 4.5
[2] Sky-Watcher Skyliner 12" Flextube + RACI Orion + Rigel Quikfinder

Oculari:
[1] Meade 4000 Japan 20mm, 12.4mm, 6.4mm
[2] Baader Morpheus 9mm + 4.5mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare 1.25" vs 2" e FOV
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2020, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non hai un portafoglio a fisarmonica, non fare la caccia al massimo campo reale fruibile: oculare di 32mm di focale e 82º di CR.
L'app gratuita "Telescope Calculator" ti permette di simulare la visione di un oggetto attraverso un dato telescopio con un determinato oculare.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare 1.25" vs 2" e FOV
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2020, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2020, 12:07
Messaggi: 38
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
No no, nessuna caccia che se c'è una cosa che non ho è proprio una fisarmonica per portafoglio! :lol:
In realtà, mi piacerebbe capire se c'è un modo per farsi un'idea di "come si vede cosa" partendo da qualche dato... :D
Intanto, sicuro mi guardo la App: grazie della dritta!

_________________
Osservo con:
[1] Orion SkyQuest XT 4.5
[2] Sky-Watcher Skyliner 12" Flextube + RACI Orion + Rigel Quikfinder

Oculari:
[1] Meade 4000 Japan 20mm, 12.4mm, 6.4mm
[2] Baader Morpheus 9mm + 4.5mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare 1.25" vs 2" e FOV
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2020, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La prima cosa che ti serve sapere è il massimo campo reale che il tuo telescopio può abbracciare, questo dipende dalla sua focale da suo minimo diaframma, che nei telescopi "normali" come il tuo newton, non è altro che il diametro del "buco" del focheggiatore, nei telescopi "anormali" :mrgreen: come gli SCT, invece è il diametro del "buco" sulla culatta (quello dove si avvitano gli accessori.

La regolina è:
FOV = 57,3° • fs/F
dove FOV = campo reale (field of view) - 57,3° = sono i gradi contenuti in un radiante - fs = minimo diaframma (field stop) - f = focale telescopi

Ora a parte i catadiottrici (mak e SCT) dagli 8" o meno, tutti gli altri sono "limitati" dal loro focheggiatore, quindi nel caso del tuo strumento, che immagino abbia il focheggiatore da 50,8 mm il massimo campo reale (tolto lo spessore del barilotto dell'oculare), doverbbe aggirarsi intorno a 1,8°.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare 1.25" vs 2" e FOV
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2020, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2020, 12:07
Messaggi: 38
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora che la guardo, quella formula in effetti è più interessante di quando l'ho utilizzata :lol: se ho ben capito, in realtà la differenza sostanziale tra oculari 1.25" e oculari da 2" è proprio il field stop, che negli oculari da 1.25" immagino sarà qualcosa dell'ordine dei 20mm mentre per quelli da 2" è il doppio... Quindi effettivamente usare un oculare da 2" mi permette di"puntare" valori più alti di FOV (fino al massimo teorico di 1.8°). Ho capito bene? :D

Però, sempre se ho capito bene, usare i 2" mi permetterebbe di salire nel FOV oltre il limite possibile per gli 1.25" che è tipo... Poco più della metà? E tornando al mio "esperimento" di acquisto, quindi col nuovo oculare da 2" 70° 26mm vedrò un campo più ampio del plossl 25mm 52° da 1.25" e però il fatto 2" vs. 1.25" (a parità di focale del telescopio) non c'entra niente? :lol:

_________________
Osservo con:
[1] Orion SkyQuest XT 4.5
[2] Sky-Watcher Skyliner 12" Flextube + RACI Orion + Rigel Quikfinder

Oculari:
[1] Meade 4000 Japan 20mm, 12.4mm, 6.4mm
[2] Baader Morpheus 9mm + 4.5mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare 1.25" vs 2" e FOV
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2020, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto, alla stessa formula di prima se sostituisci la focale del telescopio con la focale dell'oculare, avrai il massimo campo apparente possibile per un oculare in base al suo barilotto (max fs per il 31,8 mm è 27/28 mm, mentre per il 50,8 mm e 46/47 mm).

Quindi ad esempio, se per un oculare "lungo" come un 32 mm, col barilotto da 31,8 mm, avresti un campo apparente di 50° (quello di un plössl), con il barilotto da 50,8 mm lo stesso 32 mm può arrivare a 84°.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare 1.25" vs 2" e FOV
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2020, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2020, 12:07
Messaggi: 38
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto interessante, comincio a capirci qualcosa... grazie mille, molto utile! :D

Oltre questo, ci sono altri eventuali vantaggi ad usare oculari da 2" invece che da 1.25"? Luminosità? area "utile" con basse distorsioni?

PS: allora ho fatto bene a spenderci "solo" 60€ invece che 400 o più... :lol:

_________________
Osservo con:
[1] Orion SkyQuest XT 4.5
[2] Sky-Watcher Skyliner 12" Flextube + RACI Orion + Rigel Quikfinder

Oculari:
[1] Meade 4000 Japan 20mm, 12.4mm, 6.4mm
[2] Baader Morpheus 9mm + 4.5mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare 1.25" vs 2" e FOV
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2020, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per me l'oculare da 50,8 mm serve solo per avere tanto campo anche con oculari di lunga focale, ad esempio con 82° di campo un oculare può essere da 31,8 mm già dalla focale di 19 mm, 16 mm se lo si vuole da 100°, quindi il barilotto "grosso" serve solo se si vogliono mantenere certi campi, ma con focali più lunghe di quelle elencate.

Ad esempio, nel mio corredo di oculari, ne posseggo solo due da 50,8 mm (un 30 e un 40 mm).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare 1.25" vs 2" e FOV
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2020, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2020, 12:07
Messaggi: 38
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti anche io ero orientato sopra i 30mm, perché volevo arrivare ai 40-50x circa ma con un buon campo... Alla fine ho preso il 26mm solo per un discorso di prezzo: prima di spendere almeno 200€ (se non il doppio :lol: ) volevo toccare con mano il discorso :D ora so cosa aspettarmi da quell'oculare e sò anche qualche numero a cui riferirmi... Manca solo il budget :lol:

_________________
Osservo con:
[1] Orion SkyQuest XT 4.5
[2] Sky-Watcher Skyliner 12" Flextube + RACI Orion + Rigel Quikfinder

Oculari:
[1] Meade 4000 Japan 20mm, 12.4mm, 6.4mm
[2] Baader Morpheus 9mm + 4.5mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare 1.25" vs 2" e FOV
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2020, 11:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stellarium consente di verificare cosa si vede all'oculare caricando un plugin.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010