Considerato che hai un CPC, quindi con inseguimento, l'ampio campo penso sia secondario, anche nel deep (dove dici di volerlo usare, oltre al planetario), gli unici oggetti del profondo cielo che beneficiano degli ingrandimenti, sono planetarie e globulari, oggetti abbastanza compatti che non necessitano di ampi campi.
Quindi mi orienterei sulla massima trasparenza, visto che hai "solo" 200 mm di diametro, con i "soliti" plössl o abbe. Secondo me, se sei per una singola focale, il miglior compromesso tra deep e planetario è il 9 mm, 225x e una P.U. di 0,9 mm che considero ancora una pupilla abbastanza luminosa per il deep (sotto cieli scuri ovviamente) e un ingrandimento consono soprattutto per Giove, mentre lo considero un po "scarsino" per Saturno e soprattutto Marte.
Se invece, ti accontenti del tuo 12,5 mm per il deep "spinto" e vuoi l'optimum per l'hi-res, scenderei tra l'8 e il 7 mm, o magari una salomonica via di mezzo, infatti sui giganti sto utilizzando sul C8 con molto profitto, un plössl Antares 7,5 mm (circa 270x) che è veramente la "morte" per i due gassosi.
_________________ Il Cielo a domicilioAstroMirasoleNewton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
|