1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Buongiorno a tutti, qualche consiglio
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2020, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 settembre 2020, 7:56
Messaggi: 6
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao a tutti, nuovo del forum e nuovo "astrofilo".
Mi chiamo Massimo e vivo a Rimini, da sempre interesssato all'astrofilia, mi son deciso ad acquistare il mio primo telescopio... anzi, per esser preciso, il secondo... dato che il mio primo è stato un "giocattolino" acquistato per curiosità dalla Lidl un paio di anni fa (un bresser skylux 70/700, con tre oculari 5mm, 10mm, 20mm e barlow 2x).
Un paio di settimane fa ho comprato (usato ma di tre mesi) un Meade ACF 6" 153/1530 f10 con montatura goto LX65.
Da neofita sono impazzito per l'allineamento ma un po' alla volta sto migliorando (ho anche aggiornato il firmware della handbox leggendo appositi forum). nel "kit" che ho preso, c'era anche lo SkyFi ed una batteria.
Appena montato il tutto sono corso sul terrazzo (ho un appartamento al IV e V piano con terrazzo aperto su 3 lati e mezzo) per iniziare le osservazioni. Con l'oculare 26mm in dotazione, che trovo luminosissimo, ho osservato Giove Saturno, Venere e la nostra Luna, più un po' di stelle. La luna è spettacolare... i pianeti di meno, li vedo molto piccoli e per nulla dettagliati... quindi ho deciso di acquistare un oculare che mi desse maggiori ingrandimenti ed ho preso un Celestron Luminos da 10mm (ed una barlow economica giusto per iniziare)... ma sono rimasto deluso, nonostante i 153X di ingrandimento i pianeti mi sono apparsi un pelino più grandi dell'osservazione con il 26mm, inserendo la barlow nessun cambiamento significativo... altra cosa, il luminos appare molto meno luminoso dell'oculare base della Meade.
Ho provato a collegare la mia Sonyy mirrorless al telescopio (con li appositi adattatori) ma qualunque cosa punto ovviamente mi apppare piccolissima (a parte la luna), ho visto in vendita delle "prolunghe" per fotocaere nel cui interno si può alloggiare l'oculare (se di dimensioni standard ovviamente... il luminos non ci entrerebbe) può essere una soluzione per poter fare qualche foto un po' più ingrandita?

Per osservare i pianeti a dimensioni più "accettabii" e con una definizione maggiore (non come nelle foto che vedo sul gruppo apposito che sono super elaborate) c'è qualche cosa che devo acquistare/cambiare?...non il telescopio ovviamente... oppure è il massimo che posso ottenere dalla mia attrezzatura?
PS per ora non voglio spendere un patrimonio tra camere speciali e oculari spettacolari... per la serie: se acquistassi un super plossl da 4/6mm o simili potrei vedere almeno meglio?

Grazie a tutti

_________________
Meade ACF 6" SC153/1530
Montatura Goto LX 65
Oculari: Meade super plossl 26mm, Celestron Luminos 10mm, barlow 2x (economica)
Sony a7 full frame (non modificata)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2020, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto.

Non mi torna questo passaggio...
Batmax71 ha scritto:
inserendo la barlow nessun cambiamento significativo...
Questo è strano, perché con la barlow (penso tu abbia preso una 2x) dovresti essere intorno ai 300x, quindi più che sufficienti per qualsiasi pianeta (anzi, forse anche un po troppo per il tuo strumento).
Che tipo di barlow è, ci dici marca e modello?

Batmax71 ha scritto:
...il luminos appare molto meno luminoso dell'oculare base della Meade.

Questo è normalissimo, il 10 mm sviluppa un ingrandimento molto maggiore del 26 mm, quindi è più scuro (più si ingrandisce, più diventa scura l'immagine).

Relativamente alle riprese con la tua mirrorless, non è il mio campo, aspettiamo i fotografi per darti qualche dritta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2020, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Angelo, passare da 150 a 300x è un bel salto, non si può non notare nettamente. Detto questo, non è detto che spingendo con gli ingrandimenti escano più dettagli. A parte il fatto che a 300x sei già abbastanza al limite col tuo strumento, molto dipende dal seeing. Ieri sera ho messo fuori il mio Gso 12" per osservare Giove, Saturno e qualche oggetto deep ( quei pochi che posso ancora individuare dal mio giardinetto di casa, a causa del IL). Ebbene, con Giove era inutile andare oltre i 150x. Un po' meglio con Saturno ma comunque, in entrambi i casi, i dettagli erano modesti.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2020, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una fotocamera è obsoleta per riprendere i pianeti; oggi si usano le camere planetarie, spesso insieme alle lenti di Barlow.
La fotocamera può essere usata per altri tipi di foto astronomiche, anche con l'ausilio di un riduttore di focale.
L'adattatore per fotocamera nel quale s'inserisce l'oculare è un retaggio dei tempi della fotografia chimica e i risultati sono analoghi.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010