1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 5:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo telescopio.
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2020, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 agosto 2020, 14:04
Messaggi: 23
Sono un alle prime armi e vorrei comprare il primo telescopio. Vorrei praticare solo visuale in particolar modo nel deep sky. Sto cercando di apprendere il maggior numero di info per poi trarre le valutazioni finali i modo più consapevole. Sono indirizzato verso l' acquisto di uno skywatcher newton da 200/1000 o per risparmiare andrebbe bene anche un 150/750. Il budget oscilla tra i 500 euro agli 800 euro (montatura compresa). Ora vorrei valutare anche un rifrattore. Mi potreste consigliare qualcosa di affidabile con il mio budget a disposizione? Grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio.
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2020, 11:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Segui il test di Andrea Console! Ti guida lui verso la scelta giusta :D

http://andreaconsole.altervista.org/myfirstscope/

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio.
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2020, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fermo restando il test di Andrea che ti consiglia Davide io ho un ottimo ricordo del 150/750, anche su equatoriale, il 200/1000 è un tubone, per me in linea generale un po' eccessivo per iniziare (ma non è una regola assoluta: c'è chi parte anche da diametri superiori) e non più così gestibile in equatoriale (ma anche questa non è una regola assoluta: c'è chi fa osservazione visuale con telescopi del genere).
Emiliano

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio.
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2020, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2020, 12:07
Messaggi: 38
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ho iniziato da poco e, se posso permettermi, ti suggerirei di abbassare il budget e iniziare da qualcosa di più "modesto" e risparmiare quindi qualcosa per un successivo acquisto più consapevole. :D

Per esempio, potresti iniziare vedendo innanzi tutto che tipo di cieli hai a disposizione (es. se abiti al centro di Roma puoi praticamente scordarti di fare visuale da casa). Se hai intenzione di osservare "in giro" è un'altra variabile importante. L'apertura e la focale sono importanti sia nel bene che nel male... :lol: Posso dirti che io ho iniziato con un dobson 114/900 dal costo abbastanza contenuto e di buona qualità (un Orion UK 4.5"), che mi ha fatto venire tanta fame :lol: e però mentre lo usavo ho avuto anche modo di vedere attraverso altri tubi e capire cosa avrei potuto usare "da casa".

Se sei molto indeciso, un newton 150/750 potrebbe essere un buon inizio, perchè ti permetterebbe di vedere bene diverse cosette e, qualora in futuro ti venisse la voglia, metterlo su una montatura "abbastanza economica" equatoriale (diciamo una EQ5, se non vuoi rischiartela con una EQ3 che è comprensibile) con inseguimento e fare fotografia (ti servirà anche altro, tipo filtri e camera, ovviamente).

Non da ultimo, per fare visuale gli oculari sono fondamentali... non sottovalutarli mai. :D

_________________
Osservo con:
[1] Orion SkyQuest XT 4.5
[2] Sky-Watcher Skyliner 12" Flextube + RACI Orion + Rigel Quikfinder

Oculari:
[1] Meade 4000 Japan 20mm, 12.4mm, 6.4mm
[2] Baader Morpheus 9mm + 4.5mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio.
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2020, 14:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il budget è quello, e non è tanto se si considera soltanto il nuovo, direi che come punto di partenza ci siamo.

Che sia un newton, che sia un rifrattore, che sia un Maksutov-Cassegrain poco cambia.
I fattori importanti sono:

1. Stabilità
2. Diametro

L'uno è funzione dell'altro.

Il diametro è importante perché è quello che ti permettere di raccogliere luce e distinguere i dettagli.
Questo implica che, se prendi telescopio grande, devi avere montatura (e treppiedi) grande.

Newton 200mm f/5 su una eq5 implica una buona dose di sofferenza: trema con un minimo di vento.
Rifrattore 120mm f/8 su eq5 soffri ancora anche se un po' di meno (però vedi anche meno): il tubo è lungo e basta poco per farlo tremare.

A mio modo di vedere non c'è il miglior primo telescopio.
C'è la migliore scelta che è un incastro tra:

voglia di imparare l'Astronomia + pazienza + budget + impiego del telescopio + cielo da cui fare Astronomia

Imparare l'Astronomia è una cosa così grande che solo la pazienza la voglia possono giustificare il tempo speso.
Uno può anche soltanto desiderare di vedere due pianeti e due ammassi senza capire di cosa si tratta. Però il gioco può finire presto.

Quello che comanda sul numeratore è la voglia. Questa giustifica il budget.
Quello che comanda sul denominatore è l'impiego del telescopio.

Se sai in partenza che vorrai fotografare, fai alcune scelte.
Se sai che vorrai soltanto osservare, fanne altre.
Se non vuoi chiuderti nessuna opportunità, altre ancora.

Se la cosa ti intripperà, è probabile che sceglierai un secondo telescopio più adatto a quello che avrai deciso di voler fare.
Lo reputo normale.
Altrimenti avrai imparato per lo meno qualcosa.

Intanto, deciso il budget, raccontaci da dove osserverai e cosa vorrai fare dello strumento.

Poi parliamo anche degli accessori che, come ha ben detto debbbbbbbbbbbbole, sono molllllllllto importanti :)

NB: ti ho consigliato di fare il test di Andrea perché, già alla prima volta, ti accorgi che ci sono delle scelte che fai in base alle tue preferenze su quella che è la tua idea di astronomia.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio.
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2020, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:



A mio modo di vedere non c'è il miglior primo telescopio.
C'è la migliore scelta che è un incastro tra:

voglia di imparare l'Astronomia + pazienza + budget + impiego del telescopio + cielo da cui fare Astronomia



quotone... in realtà c'è perfino qualche variabile in più, ma non mi voglio addentrare in un ginepraio.
vero che è anche importante sapere a che tipo di attività astronomica si è interessati, ma bisogna ricordarsi che spesso all'inizio si hanno idee confuse o si parte con un'idea destinata a cambiare in breve tempo, quindi è un elemento importante, ma va preso con "beneficio d'inventario"...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010