1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 5:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2020, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 marzo 2015, 14:15
Messaggi: 18
Località: Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera a tutti :wave:
Ormai sono giorni che sto "esplorando" sul web le varie nozioni sugli accessori per i telescopi.
Stavo leggendo un articolo su un blog che parlava dei vari filtri, spiegandoli colore per colore e mi sono chiesta........ Quali sono davvero indispensabili e quali invece superflui (se ce ne sono),
per la visione di pianeti e Luna?

Grazie e Buon fine settimana a tutti :obs:

_________________
ELEONORA
Principiante
Osservazione planetaria e lunare con Telescopio Dobson Skyliner 150/1200 Classic


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2020, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2438
Località: Provincia di Sondrio
Per iniziare sono tutti superflui, al limite un filtro ND, se vuoi variabile, se la luna ti abbaglia
Più avanti sotto cieli bui magari dei filtri interferenziali per le nebulose ad emissione, i colorati se ti appassioni ai pianeti.
Appena preso il telescopio ci si appassiona subito agli accessori. :mrgreen:

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2020, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
...dopo un po si butta via quasi tutto.. :mrgreen: .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo ricade nell'ambito delle opinioni personali, io ad esempio i filtri colorati li utilizzo sui pianeti con grande profitto.

La questione principale è che possono piacere o meno, contrastano alcuni dettagli superficiali, ma al prezzo di cancellarne altri, in pratica si osserva a "rate", quindi capita spesso che li si ama o li si odia.
Proprio per questo è molto consigliabile provarli (tramite osservazioni pubbliche o accodandosi a qualche uscita tra astrofili), prima di fare una spesa che potrebbe rivelarsi errata per i propri gusti osservativi.

Questo e un breve bigino che riassume le caratteristiche dei filtri colorati più usati nelle osservazioni planetarie.


Allegati:
Filtri colorati Wratten & Baader bis p1.jpg
Filtri colorati Wratten & Baader bis p1.jpg [ 130.11 KiB | Osservato 2351 volte ]
Filtri colorati Wratten & Baader bis p2.jpg
Filtri colorati Wratten & Baader bis p2.jpg [ 189.7 KiB | Osservato 2351 volte ]
Filtri colorati Wratten & Baader bis p3.jpg
Filtri colorati Wratten & Baader bis p3.jpg [ 113.42 KiB | Osservato 2351 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2020, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 marzo 2015, 14:15
Messaggi: 18
Località: Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Questo ricade nell'ambito delle opinioni personali, io ad esempio i filtri colorati li utilizzo sui pianeti con grande profitto.

La questione principale è che possono piacere o meno, contrastano alcuni dettagli superficiali, ma al prezzo di cancellarne altri, in pratica si osserva a "rate", quindi capita spesso che li si ama o li si odia.
Proprio per questo è molto consigliabile provarli (tramite osservazioni pubbliche o accodandosi a qualche uscita tra astrofili), prima di fare una spesa che potrebbe rivelarsi errata per i propri gusti osservativi.

Questo e un breve bigino che riassume le caratteristiche dei filtri colorati più usati nelle osservazioni planetarie.
Grazie infinite!!!!!

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

_________________
ELEONORA
Principiante
Osservazione planetaria e lunare con Telescopio Dobson Skyliner 150/1200 Classic


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2020, 12:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Eleonora,
mi unisco ai consigli di Angelo.

Ti posso dire cosa uso io di solito:

Marte, un filtro arancione per esaltare le parti ad albedo più scuro, un filtro azzurro per risaltare le formazioni nuvolose;
Venere, va bene un filtro giallo, per definire meglio il terminatore e valutarne la fase.
Giove, non uso filtri.
Saturno, un filtro giallo per aumentare il contrasto su globo e anelli.

Di solito, i tre filtri arancione, azzurro e giallo li trovi in kit nei vari negozi di astronomia a poco.

Ciaùù,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010