1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 23:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2020, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 marzo 2015, 14:15
Messaggi: 18
Località: Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccomi di nuovo, alle prese con la mia Inesperienza. :facepalm:
Allora.... Riallacciandomi al mio Thread precedente dove chiedevo consigli su oculari od accessori extra per il mio Dobson 150/1200, al fine di avere una visione più ampia e dettagliata di Luna e pianeti, sono propensa ad acquistare una lente di Barlow.
Ora, il budget è proprio minimo (ho acquistato pochi giorni fa il telescopio e ho un mese pieno di spese... :crazy: :crazy: :crazy: )... Secondo voi si può trovare una lente di Barlow ad un prezzo economico?
Ora, ovviamente non pretendo di avere qualcosa di qualitativamente eccelso, ma un buon compromesso per un'osservazione passabile.

Ho trovato questa su amazon.... https://amzn.to/32yC7pL

Prima domanda..... Mi confermate che è compatibile con il Dobson 150 P ? (lascio in fondo al post le caratteristiche del Dobson)
Seconda domanda: ne vale un minimo la pena o sto solo buttando soldi?
Terza domanda (Si, vi sento che mi state mandando a quel paese :lol: ) Va bene una 2x (per iniziare)?

Grazie infinite,
soprattutto per chi avrà la pazienza di rispondermi :wink: :wave: :rotfl:


Caratteristiche Telescopio

Schema Ottico: Newton
Diametro: 150 mm
Lunghezza Focale: 1200 mm
Rapporto Focale f/7,8
Ingrandimento max. 300x
Montatura Dobson

Oculari in dotazione: Super 25mm (48X) e Super 10mm (120X) diam. 31,8mm.

_________________
ELEONORA
Principiante
Osservazione planetaria e lunare con Telescopio Dobson Skyliner 150/1200 Classic


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2020, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La barlow è (secondo me) un accessorio che va preso come un "di più" quando si ha già un corredo completo di oculari.
Quindi (sempre secondo me), avendo già i due oculari a corredo (25 e 10 mm), penso dovresti orientarti su un oculare da 6 mm (200x) e fare esperienza osservativa con quelli e solo dopo, quando sentirai che questi ti "staranno stretti", allo potrai pensare ad altri accessori.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2020, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 marzo 2015, 14:15
Messaggi: 18
Località: Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille per la gentilissima risposta.
Stavo infatti dando un'occhiata anche agli oculari... In particolare sono ricaduta sull' 8mm FlatField di Artesky .... Dice che è meglio optare subito per un 6mm?

Tanto che ci sono approfitto della sua cortesia e le chiedo un'altra cosa, forse ancora più importante.
[Glielo spiego proprio terra terra....Non ci faccia caso ma sto "muovendo ora i primi passi" :) ]

In pratica vorrei capire come perfezionare il cercatore del Dobson perché non è in linea con quello che poi vedo attraverso gli oculari....Insomma, è come se il centro fosse spostato (se così si può dire).

C'è un modo per perfezionarlo?
Devo acquistare un apparecchio specifico per farlo?

Grazie ancora per la sua gentilezza :wink:

_________________
ELEONORA
Principiante
Osservazione planetaria e lunare con Telescopio Dobson Skyliner 150/1200 Classic


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2020, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
devi farlo per forza, devi puntare, di giorno, un oggetto lontano e regolare il cercatore con le vitine che lo tengono nel suo alloggiamento confrontando costantemente quello che vedi nel cercatore con quello che vedi nell'oculare e avendo cura di NON muovere assolutamente il telescopio :)
non è difficile, con un po' di pratica poi si impara a farlo anche di notte con bersagli meno facili...

ps per il resto sono d'accordo con Angelo - considera che il tuo telescopio può raggiungere un massimo di circa 300x cosa che potrà fare con profitto molto, ma molto raramente... quindi un bel 6mm va benissimo per iniziare, è possibile anche che dopo un po' ti venga voglia di ingrandire meno soprattutto se riuscirai a fare delle osservazioni di profondo cielo su oggetti estesi.
io sono un po' atipico, ma raramente vado sopra i 200x e ho un telescopio che teoricamente consente 500x... (a volte vado sopra, ma per soggetti molto particolari)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2020, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, il consiglio della barlow te l'avevo dato io nell'altro thread (perché non hai continuato lì?) ma in effetti pensandoci bene devo ammettere che hanno ragione a consigliarti un terzo oculare da 6mm. D'altronde i forum servono proprio a scambiarsi opinioni.
Si tratta di capire quanto puoi spendere, giusto per capire su cosa orientarsi.
Riguardo alla collimazione del cercatore con il telescopio, in queste serate di luna crescente non dovrebbe essere un problema mirarla direttamente col tele usando il tuo oculare da 25mm. A quel punto cominci a dare una prima collimazione grossolana del cercatore usando le sue apposite viti di regolazione.. Successivamente, miri Giove usando il cercatore ed in linea di massima te lo dovresti già trovare nel campo dell'oculare da 25mm, magari non proprio al centro. Regoli il cercatore fino a quando non ti trovi il pianeta ben centrato in entrambi gli strumenti ottici. Poi monti l'oculare da 10mm ed affini ancora meglio il tutto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2020, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Va be', dico qualcosa anch'io.

La premessa è che, come ho detto molte volte, la lente di Barlow è quell'accessorio inutile che non deve mancare nella valigetta degli oculari. La userai molto raramente, ma quando potrai farlo, ringrazierai tutti i santi del calendario.

Non saprei quale Barlow consigliarti, i "mostri sacri" Televue e l'ottima Celestron sono costosetti. Io ne ho diverse, economiche e plasticose e decorose e metalliche; non rilevo differenze evidenti, ma sono apprezzabili solo in condizioni limite. Tuttavia, sono sempre lenti in più.

Un Dobson (Newton) a f8, meglio ancora a f10, è un ottimo strumento da alta risoluzione.
Il 150 f8, in barba al canone costituito dell'ingrandimento pari al doppio dell'apertura (300x) regge decorosamente 450x, a patto che il seeing lo consenta, ma solo su oggetti selezionati e contrastati come la superficie lunare e le stelle doppie.

Quando gli ingrandimenti sono elevati, il campo reale si riduce drasticamente ed è inevitabile ricorrere a oculari di ampio campo apparente, minimo 70º se si è bravini.

Nella zona in cui sono solito operare le mie osservazioni, l'ingrandimento ottimale è intorno ai 170-180x.
Ingrandimenti di tale entità sono idonei per l'osservazione di oggetti di modeste dimensioni angolari: stelle doppie, pianeti, Luna, nebulose planetarie, galassie.
Non è di uso semplicissimo con un Dobson, ma per mia esperienza, un buon Plössl 6,3-6,5mm, economico quanto basta, tipo i Celestron e i Vixen, unisce nitidezza e luminosità quasi al livello di un Ortoscopico di Abbe.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2020, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 marzo 2015, 14:15
Messaggi: 18
Località: Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Ciao, il consiglio della barlow te l'avevo dato io nell'altro thread (perché non hai continuato lì?) ma in effetti pensandoci bene devo ammettere che hanno ragione a consigliarti un terzo oculare da 6mm. D'altronde i forum servono proprio a scambiarsi opinioni.
Si tratta di capire quanto puoi spendere, giusto per capire su cosa orientarsi.
Riguardo alla collimazione del cercatore con il telescopio, in queste serate di luna crescente non dovrebbe essere un problema mirarla direttamente col tele usando il tuo oculare da 25mm. A quel punto cominci a dare una prima collimazione grossolana del cercatore usando le sue apposite viti di regolazione.. Successivamente, miri Giove usando il cercatore ed in linea di massima te lo dovresti già trovare nel campo dell'oculare da 25mm, magari non proprio al centro. Regoli il cercatore fino a quando non ti trovi il pianeta ben centrato in entrambi gli strumenti ottici. Poi monti l'oculare da 10mm ed affini ancora meglio il tutto.


Innanzitutto grazie infinitamente per la tua risposta, sono poi riuscita nella collimazione del cercatore :please:

Scusami se non ho risposto nell'altro Thread, ammetto di essere un pò (troppo) confusionaria, non è che non volessi rispondere lì :wink:

Sto cercando sia una Barlow che l'oculare, ma sono un pò disorientata, o meglio, non so se buttarmi su una 6mm oppure andare prima su una 8mm. :crazy:

E vorrei anche non spendere una cifra (Sto chiedendo troppo? :mrgreen: )

Grazie ancora per le tue risposte :wink:

_________________
ELEONORA
Principiante
Osservazione planetaria e lunare con Telescopio Dobson Skyliner 150/1200 Classic


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2020, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 marzo 2015, 14:15
Messaggi: 18
Località: Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo G. Marsili ha scritto:
Va be', dico qualcosa anch'io.

La premessa è che, come ho detto molte volte, la lente di Barlow è quell'accessorio inutile che non deve mancare nella valigetta degli oculari. La userai molto raramente, ma quando potrai farlo, ringrazierai tutti i santi del calendario.

Non saprei quale Barlow consigliarti, i "mostri sacri" Televue e l'ottima Celestron sono costosetti. Io ne ho diverse, economiche e plasticose e decorose e metalliche; non rilevo differenze evidenti, ma sono apprezzabili solo in condizioni limite. Tuttavia, sono sempre lenti in più.

Un Dobson (Newton) a f8, meglio ancora a f10, è un ottimo strumento da alta risoluzione.
Il 150 f8, in barba al canone costituito dell'ingrandimento pari al doppio dell'apertura (300x) regge decorosamente 450x, a patto che il seeing lo consenta, ma solo su oggetti selezionati e contrastati come la superficie lunare e le stelle doppie.

Quando gli ingrandimenti sono elevati, il campo reale si riduce drasticamente ed è inevitabile ricorrere a oculari di ampio campo apparente, minimo 70º se si è bravini.

Nella zona in cui sono solito operare le mie osservazioni, l'ingrandimento ottimale è intorno ai 170-180x.
Ingrandimenti di tale entità sono idonei per l'osservazione di oggetti di modeste dimensioni angolari: stelle doppie, pianeti, Luna, nebulose planetarie, galassie.
Non è di uso semplicissimo con un Dobson, ma per mia esperienza, un buon Plössl 6,3-6,5mm, economico quanto basta, tipo i Celestron e i Vixen, unisce nitidezza e luminosità quasi al livello di un Ortoscopico di Abbe.


Grazie infinite Angelo,
Sei sempre molto illuminante :P Alla fine cercherò di prendere sia la Barlow che l'oculare (Vediamo se riesco a rimanere in un budget molto contenuto.... ).
L'unica cosa di cui ancora non sono sicurissima riguarda l'oculare: mi butto subito su un 6,5 mm oppure prendo prima un 8mm?
Ora, essendo inesperta, non so quanta differenza ci possa essere tra i due,
mi sono messa a leggere vari "scritti" sul web, ma credo che mi sono soltanto confusa le idee da sola :crazy:


Comunque grazie ancora :wave:

_________________
ELEONORA
Principiante
Osservazione planetaria e lunare con Telescopio Dobson Skyliner 150/1200 Classic


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2020, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ai fini pratici, la differenza è poca cosa. Soprattutto se consideri che hai già un 10mm. Un 8mm è di troppo.

Un giorno ti ritroverai come me: 3,2; 4; 5; 6,5; 8; 9; 10; 12; 13; 17; 20; 25; 28 e 30mm. :ook:

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2020, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 marzo 2015, 14:15
Messaggi: 18
Località: Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo G. Marsili ha scritto:
Ai fini pratici, la differenza è poca cosa. Soprattutto se consideri che hai già un 10mm. Un 8mm è di troppo.

Un giorno ti ritroverai come me: 3,2; 4; 5; 6,5; 8; 9; 10; 12; 13; 17; 20; 25; 28 e 30mm. :ook:


Immagino di sì :lolno: :lolno: :lolno: (Anzi, ne sono sicura!)
Infatti mi piacerebbe anche trovare una valigetta dove tenerli tutti al sicuro
(Il Dobson ha il porta oculari ma....Con la figlia/terremoto che gira per casa, avrebbero vita molto breve :think:

Ok, allora mi butto sul 6,5 mm

Mi metto alla ricerca :bino:
Grazie ancora!!!! :beer:

_________________
ELEONORA
Principiante
Osservazione planetaria e lunare con Telescopio Dobson Skyliner 150/1200 Classic


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010