1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: presentazione da Milano
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2020, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 agosto 2020, 10:26
Messaggi: 143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

ho 39 anni, abito a Milano (purtroppo per le mie osservazioni) ed ho ripreso in mano il telescopio dopo taaaaanto tempo, forse 15 anni o più.
Ho un rifrattore apocromatico 150/1200 comprato da me e mio padre (lui c'aveva messo i soldi :wink: ) nel lontano 1996 :look:

avendo un balcone orientato a sud ho potuto osservare Giove e Saturno in queste sere... tanto molto altro non si vede dalla città!


a presto

_________________
https://telescopius.com/profile/vland

Rifrattore Apq 150/1200
Rifrattore Tak TOA-150/1100
Rifrattore Tak FSQ85/450
Dall-Kirkham Tak Mewlon 180c


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione da Milano
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2020, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao,
pure io osservo da Milano, in bocca al lupo. Magari non osservi tanto ma puoi provare a riprendere con il tuo tele, sua sistema solare che tentare qualche globulare e nebulosa planetaria. Coraggio che la passione aiuta ad affrontare i quotidiani problemi dell’astrofilo!! Saluti

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione da Milano
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2020, 14:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao vland,
benvenuto in questo forum!

Beh, dai, Milano ha spesso un ottimo seeing. E questo, per i pianeti, è tanta roba!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione da Milano
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2020, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 agosto 2020, 10:26
Messaggi: 143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che Milano avesse un ottimo seeing non l'avrei proprio immaginato... anche solo per il fatto di alzare gli occhi al cielo e vedere sì e no 10 stelle.
bene allora, mi concentrerò sui pianeti senza dubbio... :)

_________________
https://telescopius.com/profile/vland

Rifrattore Apq 150/1200
Rifrattore Tak TOA-150/1100
Rifrattore Tak FSQ85/450
Dall-Kirkham Tak Mewlon 180c


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione da Milano
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2020, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un altro milanese... :thumbup:

Confermo, a Milano il seeing è generalmente buono ma non è una caratteristica della città, è una caratteristica della pianura padana dove è più lontana dal mare e dalle montagne. Oltre ai pianeti non trascurare le stelle doppie e soprattutto il Sole perché anche il seeing diurno non è affatto cattivo.

Per il cielo profondo puoi sempre fare qualche uscita in un posto buio di tanto in tanto, magari non col rifrattorone ma con qualcosa di più trasportabile.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione da Milano
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2020, 15:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto! La combricola milanese è sempre più folta :ook:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione da Milano
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2020, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto.
Come ti hanno detto, la nostra città ha il cielo fetente, ma solitamente seeing buono, quindi con Luna, pianeti e doppie siamo a cavallo. Poi quando spira il Föhn si possono anche tentare con profitto i messier e gli ngc maggiori.

Sei di Milano città o hinterland?

Il tuo strumento mi incuriosisce, negli anni '90 non erano molti gli apo di quel diametro (i "cinesi" se ricordo arrivarono dopo il 2000) e poi f/8, il primo che mi viene in mente è il Taka FS152. Che strumento hai?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione da Milano
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2020, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Se ha il taka fs 152 dobbiamo combinare un incontro!!

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione da Milano
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2020, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 agosto 2020, 10:26
Messaggi: 143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Benvenuto.
Come ti hanno detto, la nostra città ha il cielo fetente, ma solitamente seeing buono, quindi con Luna, pianeti e doppie siamo a cavallo. Poi quando spira il Föhn si possono anche tentare con profitto i messier e gli ngc maggiori.

Sei di Milano città o hinterland?

Milano città 8)

Al tempo abitavamo a torino zona collinare quindi il cielo era molto più "fruibile" diciamo. Poi vabeh, lo usavo sopratutto in campagna. Il disastro è che pure lì ci hanno fatto un bel outlet a pochi km con conseguente devastazione luminosa. terribile :roll:
Angelo Cutolo ha scritto:
Il tuo strumento mi incuriosisce, negli anni '90 non erano molti gli apo di quel diametro (i "cinesi" se ricordo arrivarono dopo il 2000) e poi f/8, il primo che mi viene in mente è il Taka FS152. Che strumento hai?

di solito non lo scrivo troppo, ma visto che chiedi... :) al tempo era (mi sembra 1996, devo controllare) l'ultimissimo disponibile nei magazzini Baader, trattasi del signor Zeiss APQ 150. Mio padre è sempre stato un appassionato Zeiss

_________________
https://telescopius.com/profile/vland

Rifrattore Apq 150/1200
Rifrattore Tak TOA-150/1100
Rifrattore Tak FSQ85/450
Dall-Kirkham Tak Mewlon 180c


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione da Milano
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2020, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fischia! Complimenti, gran bello strumento, col planetario ti divertirai un mondo. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010