1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 5:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2020, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 agosto 2020, 11:22
Messaggi: 2
Buon giorno a tutti,
mi unisco alla n-esima richiesta di consigli sull'acquisto del primo telescopio.

Vivo in città, all'ultimo piano di una palazzina e nei terrazzini a tasca della mia mansarda non posso fare a di rimanere incantato ogni sera a vedere quei pochi oggetti celesti che si riesce a scorgere.

Dopo l'emozione di avere intravisto gli anelli di Saturno fotografando con lo zoom 35x di una vecchia fotocamera bridge Canon, mi è tornata la voglia di acquistare il primo telescopio.

In queste settimane ho letto molto su questo forum e mi sono documentato con siti web, video recensioni e anche libri, grazie a cui ho scoperto un mondo affascinante che prima non conoscevo dietro l'oggetto "telescopio": tipologie, principi ottici e fisici, condizioni atmosferiche, tecnologie di ripresa fotografica, finezze incredibili. Già questo lo ritengo una grande conquista!

Mi manca però proprio la reale percezione di quanto migliore o peggiore sia nella realtà la visione con uno strumento più o meno potente. A complicare le cose dico subito che mi piacerebbe cimentarmi fin dai primi tempi anche con la fotografia. Mi spiace, so che storcerete il naso, ma sono appassionato da sempre e credo di non poterne fare a meno.

Come tutti i neofiti il budget parte da limitato (300), ma potrei valutare uno sforzo maggiore se proprio non c’è alternativa. Mi sembra saggio chi dice che il migliore telescopio è quello che si usa di più e quindi le mie considerazioni che ne influenzerebbero l'uso sono:

- poco tempo a disposizione: mi piacerebbe, per iniziare, qualcosa di pratico, che mi faccia crescere la passione usandolo anche a poco a poco
- che mi permetta un setup relativamente rapido per il motivo di cui sopra (per la temperatura, posso riporlo in un sottotetto protetto che lo terrebbe sempre molto vicino a quella esterna)
- usandolo dalla città, mi interessano chiaramente soprattutto i pianeti e un po’ di luna
- terrazzini a tasca: pareti alte poco adatte per un Dobson
- interesse nella fotografia: forse meglio no Dobson
- GOTO carino ma non indispensabile (credo)

All'inizio pensavo a un semplice rifrattore 90/900 ma poi la questione aberrazioni cromatiche mi ha spostato su riflettore a focale lunga, un Maksutov. Credevo fosse un giocattolino, ma poi ho letto bene del Virtuoso Maksutov 90 e stavo per decidere su questo modello (che mi lascerebbe risorse per comprare a breve anche una camera dedicata)

A questo punto il dubbio è il seguente: il Mak 90 con una Barlow 2x per fotografare pianeti diventa troppo scuro? Posto che il Mak 102 non mi sembra un grande upgrade mentre il Mak 127 sarebbe l’ideale (ma costa circa il doppio e se decidessi di alzare la spesa dovrei poi aspettare a dotarmi di camera apposita), quanta più “soddisfazione” mi darebbe almeno nel visivo? Si “vede” molto la differenza sui pianeti?

Eventualmente tra questi Mak 127 quale consigliereste? Quale montatura (pensando sempre ai pianeti, inseguimento manuale e ad eventuali video per estrarre fotogrammi)?

https://www.astroshop.it/telescopi/celestron-telescopio-maksutov-mc-127-1500-nexstar-127-slt-goto/p,20041
https://www.astroshop.it/telescopi/meade-telescopio-maksutov-mc-127-1900-starnavigator-ng-125-mak-az-goto/p,54321
https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-maksutov-mc-127-1500-skymax-bd-az-s-goto/p,14987
https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-maksutov-mc-127-1500-skymax-127-az-5/p,55152
https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-maksutov-mc-127-1500-skymax-bd-neq-3/p,14980
https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-maksutov-mc-127-1500-skymax-127-az-gti-goto-wifi/p,55179

Grazie del vostro tempo.
Un saluto a tutti.

Federico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2020, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1978
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Federico, c'e' un'incongruenza: 300 euro ed astrofotografia sono proprio agli antipodi.
Il mak 127 non e' malaccio ma va bene per il planetario, stelle doppie e qualche oggetto deep. Prenderei il tubo completo poi mi orienterei su una buona montatura equatoriale motorizzabile in futuro (per risparmiare ora), questo perche' le montature di serie hanno treppiedi ballerini e non adatti alla fotografia che intendi.
Spendi di piu' per la montatura ma almeno e' per sempre...quasi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2020, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per l'imaging planetario si fanno riprese, non foto singole e ci vuole una camera dedicata. La reflex non è adatta per un tot di ragioni, ma utilizzabile se può registrare filmati che però devo essere convertiti nel formato gestibile dai software.

La focale di 1900mm del Meade è più indicata, quella di 1540 del Mak Skywatcher/Celestron (è il medesimo tubo ottico) si gestisce più facilmente.

Il software del tastierino Celestron è più intuitivo di quello Skywatcher e Meade.

La montatura equatoriale è più complicata da posizionare correttamente, ma per le riprese planetarie non è indispensabile una precisione maniacale. Però è più pesante e ingombrante di quella altazimutale.
Il software di elaborazione corregge la rotazione di campo della montatura altazimutale.
Indispensabile che abbia i motori per l'inseguimento.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2020, 6:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Io ti consiglio di contattare una associazione astrofili della tua zona, così ti fai una idea sul campo di opzioni, problemi e risultati


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2020, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo è il miglior suggerimento da dare quando un principiante è indeciso sul tipo di telescopio da acquistare in funzione di cosa si desidera osservare. Magari approfittando di qualche osservazione pubblica.
Purtroppo difficile da attuare in questi momenti di restrizione delle libertà personali.
Nel caso particolare, si tratta del mantenimento della distanza interpersonale, il divieto di assembramento e la sanificazione del telescopio e degli oculari.
Siccome inorridisco alla sola idea di smaialare gli oculari, durante 3 serate di osservazione pubblica consecutive, sono state usate camere dedicate, Livestacking, videoproiezione e schermi TV. Perciò, il numero e la varietà di telescopi da esaminare è molto limitata.

E comunque, visto che lo scopo precipuo è l'osservazione visuale accompagnata da imaging planetario, visto il budget contenuto e lo spazio limitato a disposizione, la scelta è praticamente obbligata: Maksutov-Cassegrain.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2020, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 agosto 2020, 11:22
Messaggi: 2
Grazie a tutti dei consigli!

Credo anche io che sentire un gruppo di astrofili sia la soluzione migliore. Mi conforta pero' capire che mi stavo orientando su un genere corretto per le mie esigenze.

Il limite basso sulla spesa era anche per sentirmi più libero di acquistare quanto prima una camera dedicata. Chiaramente non pensavo di utilizzare la reflex!

Ma come dicevo, prima di tutto mi preme "sperimentare" l'oggetto telescopio. Un conto (credo) e' andare sul terrazzo 10 minuti e sedersi a guardare il cielo o fotografare la luna con lo zoom, un altro avere un telescopio, prepararlo e iniziare ad osservare ed, eventualmente, a fotografare e processare i video. Per questo non ero sicuro di investire subito una cifra importante.

Solo due chiarimenti:

In che senso una focale di 1540 si gestisce più facilmente di una 1800?

Per montature equatoriale buona come investimento cosa intendete? EQ5 può bastare?

Grazie ancora!

Federico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2020, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1978
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Federico, tento di darti qualche prima indicazione, sicuramente incompleta.
La EQ5 riporta come carico utile 10kg, che vanno piu' che bene in visuale (il mak 127 e' sicuramente stabile ) ma e' scarsa in fotografia (solitamente si tende a dimezzare il carico utile riportato, quindi oltre al tubo aggiungi la camera, quella guida, annessi e connessi cavi e altro e capisci che questa non va bene).
Ma per iniziare a fotografare con il mak + asi senza altri accessori penso che possa andare piu' che bene, altrimenti non ne vieni piu' fuori e rischi di spendere l'equivalente di una utilitaria per poi gettare tutto alle ortiche nel caso non ti piacesse.

Invece in futuro e se l'astrofoto dovesse essere predominante potrai iniziare con un setup migliore, montatura compresa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2020, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Per astrofotografia poi serve tanta pazienza, perché le serate alle ortiche, soprattutto agli inizi sono tante
Ovvero parti speranzoso, passano le ore e non riesce uno scatto o un filmato


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2020, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora faccio un'iperbole: per riprendere i pianeti col Mak, o altro, è sufficiente un cavalletto video.

Vale a dire che non è necessaria una montatura equatoriale, che è indispensabile solo per foto a lunga esposizione. Che non farai col Mak 127.
La portata della montatura è irrilevante: sono 3,5 Kg fra tubo ottico e camerina. Basta anche una eq1 col motore su un asse.

Io prediligo le montature altazimutali per la semplicità di stazionamento, la compattezza (la testa sta in un borsello) e la leggerezza.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2020, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1978
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente un utente scafato ci riesce, @Angelo, pero' un novellino alle prime armi rischierebbe di buttare tutto, hobby compreso, appena vede i risultati; per questo motivo da novellino ho consigliato una eq5 dal momento che non ci ballano migliaia di euro con montature e treppiedi piu' piccoli...e puo' sempre riutilizzarla in un futuro.
Comunque non voglio insistere, dal momento che non ho moltissime basi su cui contare, ma e' solo una mia opinione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010