Ciao Francesco e benvenuto da parte mia
Il C8 è un ottimo strumento e vedrai che, se messo bene come dici, di soddisfazioni te ne darà tante.
Parlo da quasi profano soprattutto in fatto di osservazione visuale ma posso cominciare a lanciare un paio d’indizi per formulare una possibile risposta: Il fatto che otticamente e meccanicamente il telescopio sia a posto non vuol dire per forza che lo sia anche la collimazione e questo lo puoi controllare centrando una stella ad alti ingrandimenti (direi almeno 200x) e sfuocarla leggermente (in intra ed in extra focale) e notare se hai uno spot centrale con tutti gli anelli intorno concentrici. Prima di questo ti devi assicurare che il telescopio sia ben in temperatura, quindi, molto indicativamente, dopo il tramonto almeno un paio d’ore fuori prima di osservare.
Detto ciò, c’è da considerare il seeing come hai già ipotizzato e soprattutto vista la scarsa altezza del pianeta in questa opposizione le cose si complicano, quindi magari a ridosso del meridiano potrebbe essere il momento migliore per l’osservazione.
Questo è il mio piccolo contributo ma vedrai che pareri più esperti non tarderanno ad arrivare.
