1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 15:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi presento
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2020, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2020, 11:40
Messaggi: 120
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Buonasera a tutti
Mi chiamo Francesco volevo ringraziarvi per avermi ammesso
Da ragazzino avevo un Newton 114/900 poi per trent anni e passa non ho più “frequentato” i cieli
Per circostanze fortuite sono entrato in possesso di .un Celestron 8 anni 90 nero che ho fatto controllare e sembra in perfetta efficienza uno degli ultimi prodotti in USA
Un oculare 32 uno 25 ed uno che ho comprato io 12mm Celestron X Cell
Ne approfitto per chiedere una cosa ho osservato in questi giorni Giove e Saturno ..
Con il 32 e poi con il 25 Kell tutto sommato è tutto bel definito con il 12 a 166 ingrandimenti tutto sfuocatello o perlomeno con poca definizione
Sono in località Marina colpa del seeing o è lo strumento...166 ingrandimento non mi sembrava un esagerazione
Grazie ancora a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2020, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5183
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Francesco e benvenuto da parte mia :D

Il C8 è un ottimo strumento e vedrai che, se messo bene come dici, di soddisfazioni te ne darà tante.
Parlo da quasi profano soprattutto in fatto di osservazione visuale ma posso cominciare a lanciare un paio d’indizi per formulare una possibile risposta: Il fatto che otticamente e meccanicamente il telescopio sia a posto non vuol dire per forza che lo sia anche la collimazione e questo lo puoi controllare centrando una stella ad alti ingrandimenti (direi almeno 200x) e sfuocarla leggermente (in intra ed in extra focale) e notare se hai uno spot centrale con tutti gli anelli intorno concentrici. Prima di questo ti devi assicurare che il telescopio sia ben in temperatura, quindi, molto indicativamente, dopo il tramonto almeno un paio d’ore fuori prima di osservare.
Detto ciò, c’è da considerare il seeing come hai già ipotizzato e soprattutto vista la scarsa altezza del pianeta in questa opposizione le cose si complicano, quindi magari a ridosso del meridiano potrebbe essere il momento migliore per l’osservazione.
Questo è il mio piccolo contributo ma vedrai che pareri più esperti non tarderanno ad arrivare. :wave:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2020, 7:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2020, 11:40
Messaggi: 120
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
grazie ho controllato in effetti la collimazione fa schifo... mi èotrste consigliare un collimatore semplòicissimo da usare per un asino come me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2020, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah io collimerei su una stella... certo ci vuole la serata giusta, ma se è molto scollimato intanto puoi dargli una buona sgrezzata.
io non ho mai usato un collimatore :) (e forse faccio male )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2020, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1978
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto, anch'io ti consiglio di collimare senza strumenti, in visuale va piu' che bene. Un cacciavite piccolo
a stella, un buon cielo ed una stella e sei a posto.
Se usi la funzione cerca, troverai indicazioni su come fare, e' piu' semplice di come sembra.
Se l'ho fatto io...puoi stare tranquillo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010