1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Altro nuovo neofita con dubbi
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2020, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2020, 13:07
Messaggi: 1
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao,
a 44 anni vorrei iniziare a guardare il cielo,
lurkato e letto un po',
tendenzialmente direi che le due scelte possibili sono un mak o un dobson.
Non nego che mi piacerebbe portare a casa qualche foto (ma opterei esclusivamente per attaccare la reflex con tutti i limiti che comporta).
Budget pensavo intorno ai 600-750
Ovviamente attira molto il deep sky, più che altro pensando che forse alla ennesima volta di Giove e Saturno inquadrati forse cercherei qualcosa di più (detto che sono rimasto come un imbecille a guardarmi i satelliti del primo e un'idea dell'anello del secondo per un'ora usando uno spotting scope economico -gosky 20-60 x80).
Cielo da me non il massimo anzi (periferia di Como), ma con possibilità di raggiungere buoni posti in poco tempo.
Il dubbio è se poi lo farei...
Sicuramente devo iniziare a studiarmi il cielo e lo sto facendo anche con l'aiuto di qualche app.
Goto o simili non li disdegnerei (più per la velleità fotografica) ma non mi dispiace neanche la ricerca manuale.
Problema vero: non ho mai messo l'occhio su un oculare, e mi rifaccio sulle immagini prese dal web.
Non vorrei prendere qualcosa per poi restarne deluso e mollare troppo presto.
E quindi, a parte chiedere consiglio sullo strumento, volevo provare a chiedere se ci sia qualcuno in zona che abbia magari voglia di fare un'uscita in compagnia così da farmi un'idea più realistica di cosa potrei voler portarmi a casa. (si può chiedere?)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro nuovo neofita con dubbi
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2020, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, sfatiamo i miti per non partire con false aspettative: quello che vedi in foto all'oculare non lo vedi. Le nebulose e Galassie sono dei puffettini grigi, e come saprai questo accade perchè col buio il nostro occhio perde la sensibilità ai colori, mentre i grandi pianeti gassosi all'oculare sono dei ramini da 5 cent ad un metro di distanza, colorati il giusto e comunque piacevoli anche se a volte tremolanti e confusi causa seeing scarso o ingrandimenti elevati.
Ho appena terminato una sessione visuale su Giove e Saturno! e non ti stanchi mai, specialmente con il cielo di questa sera, mai visto Giove così "finemente rigato"...

Detto ciò, il budget è buono e vedrai che i consigli non tarderanno ad arrivare, personalmente mi sento di appoggiare la tua idea: un Dobson da movimentare a mano, e se puoi andare sotto cieli bui sarai appagato in pieno, oppure un Mak 127 ma su treppiede migliore di quello con cui viene venduto che è molto debole rispetto alle qualità dell'OTA.
Con quella cifra potresti optare per una montatura equatoriale bella stabile con la possibilità di motorizzarla in seguito, tutto in una volta non ci stai col budget a 750.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro nuovo neofita con dubbi
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2020, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Ciao amico,
Poche parole: sono pienamente d'accordo con astronomo pazzo. Con il tuo budget puoi fare una buona spesa, ma ricordati un principio: prima viene la montatura e poi il tele. La ragione è questa: i telescopi venduti con montatura e goto, a costi bassi, spesso sono deludenti, in quanto il prezzo è quasi tutto assorbito dal sistema computerizzato, a scapito dello strumento. Perciò qualunque sia il tele rientrante nel tuo budget, pensa prima ad una montatura robusta (almeno heq3 o meglio heq5) per ridurre al massimo le vibrazioni. Inoltre, se è bello inseguire a mano gli oggetti celesti, ben presto ti renderai conto quanto più pratico e veloce sia computerizzare la tua montatura, o meglio averla già acquistata con il goto.
Questo è il mio punto di vista.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro nuovo neofita con dubbi
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2020, 9:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ilpizza,
per iniziare un po' tutti i telescopi vanno bene. Il vero scoglio è la logistica: da dove osservi, balcone terrazzo o giardino? L'orizzonte è libero? Ti sposterai o rimarrai a casa?

Dalle risposte che dai si può iniziare a dare qualche consiglio.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro nuovo neofita con dubbi
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2020, 10:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Il vero scoglio è la logistica: da dove osservi, balcone terrazzo o giardino? L'orizzonte è libero? Ti sposterai o rimarrai a casa?
Dalle risposte che dai si può iniziare a dare qualche consiglio.

Purtroppo sono risposte che al momento non ti può dare, perché richiedono una maturazione osservativa.

Quello che posso aggiungere a quanto detto fin qui è che osservazione visuale e riprese fotografiche sono due mondi diversi, e ilpizza dovrà scoprire, andando per tentativi, quale sia quello che gli interessa.
Per quel che può valere, a metà degli anni '90 ho acquistato uno strumento fotografico solo per realizzare, dopo averci osservato, che l'esperienza visuale mi interessava molto più della fotografia.
Per l'uscita in compagnia , vivendo a Roma non posso aiutarti, sorry!

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010