1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo Telescopio
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 luglio 2020, 21:57
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
è da parecchio tempo che ho voglia di comprare un telescopio. Fin'ora mi sono accontentato dei miei occhi ma credo sia arrivato il momento di passare a uno strumento.
Ho quindi iniziato a documentarmi un po' in generale ma non saprei cosa scegliere.
Innanzitutto che uso ne farei. Principalmente Luna e pianeti e se possibile qualche oggetto dello spazio profondo. Non sono interessato dalla fotografia professionale quindi non è una prerogativa.
Riguardo l'uso che vorrei farne, ho una domanda. Ho visto in giro che i rifrattori permettono di vedere oggetti vicini e molto luminosi come pianeti e luna in modo più contrastato e forse più appagante, tuttavia non permetterebbero la visione di ammassi globulari, nebulose, ecc. Con i riflettori invece i pianeti si vedono in modo decente lo stesso? Magari con l'acquisto di un oculare aggiuntivo?
Avrei un budget limitato, direi intorno ai 300/400 euro.
Navigando un po' mi sembra di aver capito che il migliore in questa fascia di prezzo sia il Dobson. Potrei riuscire ad arrivare ad un 8"?
Preciso che vivo in città, quindi c'è un po di inquinamento luminoso, ma potrei andare in posti più bui.
Per il Dobson ho visto che c'è ne sono di ogni marca, GSO Deluxe, Skywatcher ecc. Quale conviene prendere?
Per quanto riguarda negozi online da cui acquistare quali sono i più affidabili e economici?

_________________
TELESCOPIO Dobson GSO Deluxe 200/1200

OCULARI GSO Superploss 9mm 52°, GSO ERFLE 30mm 68°

ACCESSORI Barlow baracca 2x SvBony


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Telescopio
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1981
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, sicuramente un Dob offre il diametro maggiore a parità di budget, però richiede di essere collimato spesso e se non hai un ampio terrazzo potrebbe esserti d'impaccio.
In alternativa anche per te ci potrebbe essere questo, se disposto ad alzare un pelo il tuo impegno economico.
https://www.teleskop-express.it/telesco ... tcher.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Telescopio
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Dobson non richiede una collimazione frequente a meno che non sia un modello a traliccio, o di rapporto focale pari, o inferiore, a f4.

Quello del terrazzo è un problema solo se lo si vuol far diventare tale, almeno fino al 250/1250.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Telescopio
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao Matpi e ben venuto nel forum.
Quoto "astronomo pazzo" per quanto riguarda la scelta consigliata (mak 127), per l'uso che ne vuoi fare direi che è ottimo. Io ce l'ho ed osservo luna e pianeti con ottimi risultati. C'ho fatto anche qualche foto con risultati decenti. Il dobson (e quì parlo un po' da ignorante) lo vedo più indicato per il deep (che mi pare hai escluso a parte qualche oggetto - ma principalmente sei per il planetario).

P.S. se non sei particolarmente interessato alla fotografia, magari potresti anche rinunciare alla montatura equatoriale e prenderne una Alt/Az motorizzata e con GoTo, grosso modo spendi gli stessi soldi.

Saluti
Gianf :wave:

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Ultima modifica di Gianf il venerdì 24 luglio 2020, 13:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Telescopio
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 luglio 2020, 21:57
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Visualista
Essendo nuovo in questo mondo per la collimatura non saprei da dove partire, ma ho letto che si impara in fretta.
Le dimensioni del dobson dovrebbero starci sul mio balcone, inoltre non avendo necessità di usarlo in piena "orizzontalità" (passatemi il termine non propriamente tecnico) non occuperebbe neanche il max dello spazio.
Per quanto riguarda lo strumento linkato, varrebbe la pena salire di prezzo? Regge il confronto con un 200mm di diametro? La dimensione ridotta dello strumento potrebbe però essere effettivamente comoda.
Ho trovato questo dobson GSO Deluxe su un sito polacco a soli 390. Conoscete il sito?

_________________
TELESCOPIO Dobson GSO Deluxe 200/1200

OCULARI GSO Superploss 9mm 52°, GSO ERFLE 30mm 68°

ACCESSORI Barlow baracca 2x SvBony


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Telescopio
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2439
Località: Provincia di Sondrio
In teoria con tutti i telescopi puoi guardare sia pianeti che profondo cielo, in pratica dipende da che cielo guardi (le condizioni di inquinamento luminoso del cielo da dove osserverai) e dal diametro dello strumento, più lo strumento è grande e più raccoglierà luce permettendo di distinguere oggetti più deboli.
Se osservi da un cielo inquinato, di città per esempio, gli oggetti che potrai vedere saranno principalmente luna, pianeti, qualche stella doppia e forse qualche oggetto del cielo profondo, per osservazioni profique dovrai cercare cieli bui.
Puoi renderti conto del tuo cielo da questo sito https://www.lightpollutionmap.info/#zoo ... TFFFFFFFFF

Detto ciò in generale è vero che i rifrattori sono considerati meglio per il planetario, però si parla di strumenti di un certo tipo, apocromatici o acromatici a lunga focale, i telescopi economici sono sempre acromatici e spesso a corta focale e quindi soffrono di aberrazione cromatica, in pratica i colori non focalizzano nello stesso punto e si vedranno bordi rossi e blu ai lati degli oggetti luminosi.
Per mia figlia che voleva un telescopio del tipo nell'immaginario della gente che si guarda da dietro, ho preso un acromatico 70 f12,5 che grazie alla focale piuttosto lunga è abbastanza corretto e l'osservazione risulta comunque piacevole.
I telescopi a riflessione non hanno questo problema ed in questo sono simili agli APO molto più costosi, ma ne hanno altri come coma etc... però sul basso costo sono preferibili grazie al maggior diametro acquistabile a pari prezzo e sicuramente non ti daranno visioni peggiori di un acromatico sul planetario.
Con bassi budget l'idea del dobson è sicuramente vincente in quanto a prezzo/diametro/prestazioni perchè quasi tutta la spesa è incentrata sullo specchio primario.
Con il tuo budget potresti prendere sicuramente un 150mm e forse anche un 200 tipo i da te già menzionati GSO anche se non nella versione delux (almeno non per l'8 pollici)
https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... cuser.html
https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... cuser.html
Gli skywatcher son buoni quanto i gso e quindi non sbaglieresti comunque.
Essendo versioni base non aspettarti però parti meccaniche stupefacenti, l gso deluxe sono un po meglio ma il costo sale.
I Gso li trovi anche sotto marchio Omegon, Tecnosky, Orion, etc.
Il tecnosky da 6 pollici, oltre ad aver un ottimo prezzo, è nella versione pro che altrove costa di più, li sentirei prima però, perche su teknosky.it c'è la versione normale
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 50&Score=1
su teknosky.eu la bersione con cuscinetti in altezza allo stesso prezzo che equivale alla PRO
https://www.tecnosky.eu/index.php/prodo ... -1200.html

I telescopi a riflessione, che siano Newton, Smith Cassegrain, RC o altro, richiedono chi più spesso chi meno di essere collimati (dipende anche dalla qualità e dalla fattura del tele, gli RC non richiedono solitamente di essere collimati spesso, ma costano cifre che vanno da alcune migliaia di euro fino alle devine di migliaia di euro), ma è una procedura che si impra e diventerà sempre più facile, sono passato anche io da poco ad un newton e mi sto abituando a farla.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Telescopio
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2439
Località: Provincia di Sondrio
Matpi ha scritto:
Ho trovato questo dobson GSO Deluxe su un sito polacco a soli 390. Conoscete il sito?

Il prezo è buono per il deluxe, ma non conosco il sito, altrove (in negozi noti) costa tra i 100 ed i 150€ in più

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... dx&Score=1
https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... rsion.html
https://www.astroshop.it/telescopi/gso- ... on/p,14189
https://www.astroshop.it/telescopi/omeg ... nt/p,62920

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Telescopio
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 luglio 2020, 21:57
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
Il prezo è buono per il deluxe, ma non conosco il sito, altrove (in negozi noti) costa tra i 100 ed i 150€ in più

Si proprio per questo diffido un po' da questo sito.

Parlando di dobson, tra il 6" pro e l' 8" base conviene lo stesso l'8" giusto? La differenza tra pro e base non sta negli specchi ma nei meccanismi se ho capito bene.

_________________
TELESCOPIO Dobson GSO Deluxe 200/1200

OCULARI GSO Superploss 9mm 52°, GSO ERFLE 30mm 68°

ACCESSORI Barlow baracca 2x SvBony


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Telescopio
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Matpi ha scritto:
...Per quanto riguarda lo strumento linkato, ..... Regge il confronto con un 200mm di diametro?

Su un balcone urbano con inquinamento luminoso? Potresti restare sorpreso dalla poca differenza!
La forza di uno specchio grande è la capacità di raccogliere tanta luce, quindi particolarmente ideali per osservare nebulose e galassie. Quindi se è questo il tuo tgarget OK, ma se sei più orientato a Luna e Pianeti insisterei sul mak127. Ma, come per tutte le cose, sono considerazioni soggettive e molto dipende dai gusti ed esperienze personali.

Gianf :thumbup:

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Telescopio
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2439
Località: Provincia di Sondrio
Si, cambia il modo in cui scorre sugli assi, soprattutto in altezza, se da un lato facilita l'inseguimento ad alti ingrandimenti, dall'altro un sacco di gente ha la versione normale, devi valutare un po tu cosa vuoi preferire.
Un 200 è sicuramente meglio di un 150 in raccolta di luce, ma anche qui devi valutare un po tu, se guardi su tecnosky (che è super affidabile) forse riesci a prendere il 150mm delux al prezzo del normale

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010