In teoria con tutti i telescopi puoi guardare sia pianeti che profondo cielo, in pratica dipende da che cielo guardi (le condizioni di inquinamento luminoso del cielo da dove osserverai) e dal diametro dello strumento, più lo strumento è grande e più raccoglierà luce permettendo di distinguere oggetti più deboli.
Se osservi da un cielo inquinato, di città per esempio, gli oggetti che potrai vedere saranno principalmente luna, pianeti, qualche stella doppia e forse qualche oggetto del cielo profondo, per osservazioni profique dovrai cercare cieli bui.
Puoi renderti conto del tuo cielo da questo sito
https://www.lightpollutionmap.info/#zoo ... TFFFFFFFFFDetto ciò in generale è vero che i rifrattori sono considerati meglio per il planetario, però si parla di strumenti di un certo tipo, apocromatici o acromatici a lunga focale, i telescopi economici sono sempre acromatici e spesso a corta focale e quindi soffrono di aberrazione cromatica, in pratica i colori non focalizzano nello stesso punto e si vedranno bordi rossi e blu ai lati degli oggetti luminosi.
Per mia figlia che voleva un telescopio del tipo nell'immaginario della gente che si guarda da dietro, ho preso un acromatico 70 f12,5 che grazie alla focale piuttosto lunga è abbastanza corretto e l'osservazione risulta comunque piacevole.
I telescopi a riflessione non hanno questo problema ed in questo sono simili agli APO molto più costosi, ma ne hanno altri come coma etc... però sul basso costo sono preferibili grazie al maggior diametro acquistabile a pari prezzo e sicuramente non ti daranno visioni peggiori di un acromatico sul planetario.
Con bassi budget l'idea del dobson è sicuramente vincente in quanto a prezzo/diametro/prestazioni perchè quasi tutta la spesa è incentrata sullo specchio primario.
Con il tuo budget potresti prendere sicuramente un 150mm e forse anche un 200 tipo i da te già menzionati GSO anche se non nella versione delux (almeno non per l'8 pollici)
https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... cuser.htmlhttps://www.teleskop-express.de/shop/pr ... cuser.htmlGli skywatcher son buoni quanto i gso e quindi non sbaglieresti comunque.
Essendo versioni base non aspettarti però parti meccaniche stupefacenti, l gso deluxe sono un po meglio ma il costo sale.
I Gso li trovi anche sotto marchio Omegon, Tecnosky, Orion, etc.
Il tecnosky da 6 pollici, oltre ad aver un ottimo prezzo, è nella versione pro che altrove costa di più, li sentirei prima però, perche su teknosky.it c'è la versione normale
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 50&Score=1su teknosky.eu la bersione con cuscinetti in altezza allo stesso prezzo che equivale alla PRO
https://www.tecnosky.eu/index.php/prodo ... -1200.htmlI telescopi a riflessione, che siano Newton, Smith Cassegrain, RC o altro, richiedono chi più spesso chi meno di essere collimati (dipende anche dalla qualità e dalla fattura del tele, gli RC non richiedono solitamente di essere collimati spesso, ma costano cifre che vanno da alcune migliaia di euro fino alle devine di migliaia di euro), ma è una procedura che si impra e diventerà sempre più facile, sono passato anche io da poco ad un newton e mi sto abituando a farla.
Ciao