1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 11:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2020, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2020, 15:43
Messaggi: 3
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Buonasera, questo è il mio primo post.
Mi presento vivo a Genova ma amo osservare il cielo a occhio nudo o al binocolo quando vado in campagna in questa stagione sopra Torriglia dove il cielo merita davvero...
Da un po' di tempo penso all'acquisto di un telescopio e ho avuto modo recentemente di provarne uno per qualche notte: un bushnell north Star 114/900 con sistema go to che potrei tenere ad un prezzo molto basso. Tuttavia mi sono sorti molti dubbi e perplessità non so se legate più alla mia inesperienza o a limiti dello strumento che vorrei condividere con voi soprattutto a scopo didattico.
Devo dire che lo strumento mi ha comunque dato delle soddisfazioni nella visione di Giove e Saturno non avendo mai avuto occasione prima di vederli in un telescopio. Ho visto bene le striature di Giove, Saturno con i suoi anelli, anche se fin troppo luminoso e quindi "abbastanza piatto" ( potrebbero servire dei filtri?) senza poter distinguere la divisione Cassini. Ha detto per altro che l'oculare a grande ingrandimento da 4 mm ha un estrazione oculare pessima che rende veramente difficoltosa la visione. Sono rimasto invece un po' deluso dalla visione a basso ingrandimento delle nebulose vicine al Sagittario che rendono meglio al binocolo 10 x 50 o degli ammassi globulari In Sagittario, Ercole o vicino ad Antares che appaiono come al binocolo come dei batuffolini di cotone solo un po' più grande. È questo che mi posso aspettare da un telescopio di queste dimensioni?
Le difficoltà più grosse comunque le ho avute sulla montatura che mi sembra tremare al minimo tocco e sul sistema digitale di puntamento che mi sembra difficoltoso da settare ed impreciso anche una volta settato tanto che alla fine ho movimentato il telescopio a mano. Anche così comunque risulta difficoltoso da usare in quanto poco fluido soprattutto per inseguire oggetti ad alto ingrandimento e tremolante...
Pensate che tutte queste problematiche siano legate più alla mia inesperienza a limiti dello strumento?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2020, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tanti dubbi giusti e ben posti direi...
purtroppo non conosco il telescopio di cui parli, quindi parlo sulla base delle impressioni precise che riporti tu...e ti dò due risposte :) forse tre....

1) dipende da quanto è poco il veramente poco... se è veramente veramente poco, forse può valer la pena
2) potresti risparmiare il veramente poco e accumularlo a un po' meno poco (quanto solo tu lo sai) per un acquisto più mirato.

sui dubbi.
allora, un telescopio ingrandisce e risolve maggiormente di un binocolo, ma riduce il campo inquadrato - e aumenta la luce... dovresti sempre e comunque guadagnare in dettaglio rispetto ad un binocolo, infatti giove e saturno li hai visti come non li hai mai visti prima.
"troppo luminoso" saturno in un 114...? non penso sia possibile... io ho un 250 e lo trovo fiacco :) - gli oggetti sono tutti intrinsecamente poco luminosi, la maggior raccolta di luce è fondamentale non solo per vedere oggetti più deboli, ma anche per vedere meglio. Perfino la Luna che può dare la sensazione di abbagliamento, non abbaglia mai davvero...dà l'impressione perchè l'occhio è abituato al buio.
se non hai visto la Cassini è probabilmente perchè il pianeta è bassissimo e quindi molt disturbato dalla turbolenza atmosferica - ne ricordo visioni molto dettagliate con un mak 90... quindi figurati. E' possibile anche che il telescopio sia scollimato, cosa che influisce sulla percezione dei dettagli.

gli oggetti di profondo cielo che hai visto, innzitutto risentono moltissimo dell'inquinamento luminoso che da una città come Genova è notevole (non credo che tu veda la via lattea) e sotto un cielo più scuro rendono sicuramente di più, forse li hai ingranditi troppo, scurendoli.
una differenza notevole dovresti vederla sulle nebulose planetarie, che sono luminose, ma molto piccole, non proprio l'ideale per un binocolo...
gli ammassi globulari maggiori dovrebbero (sotto un cielo buono) mostrare almeno un accenno di "granulazione" intorno al nucleo...
tutte le nebulose dovrebbero essere più evidenti, se non lo sono è perchè l'inquinamento luminoso livella le prestazioni.

"Le difficoltà più grosse comunque le ho avute sulla montatura che mi sembra tremare al minimo tocco"

questo non è un problema indifferente e non dipende dalla tua inesperienza, anzi... per questo vale il discorso iniziale: se proprio te lo tirano dietro è una cosa a cui ti puoi rassegnare mentre ti fai un po' le ossa e attendi di capire a quale telescopio successivo passare

" e sul sistema digitale di puntamento che mi sembra difficoltoso da settare ed impreciso anche una volta settato "

non lo conosco, ma, in generale, con i sistemi di puntamento automatico (a parte forse alcuni di ultimissima generazione che non ho mai provato) bisogna un po' prenderci la mano ed è necessario essere molto precisi.
tra l'altro immagino che sia un telescopio con montatura equatoriale anche se non l'hai specificato...

"tanto che alla fine ho movimentato il telescopio a mano. Anche così comunque risulta difficoltoso da usare in quanto poco fluido soprattutto per inseguire oggetti ad alto ingrandimento e tremolante..."

per forza: non è fatto per quello... se non hai delle manopole micrometriche e insegui mollando le frizioni il risultato normalmente è quello che descrivi... forse con i motori sarebbe meno tremolante se non durante la focheggiatura.

ti consiglieranno sicuramente un dobson - io in ultima analisi non ti consiglio nulla...ho cercato di rispondere ai tuoi dubbi e darti materia per valutare meglio

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2020, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Bushnell non è una marca di telescopi, rivende prodotti di basso costo di altri produttori.
Purtroppo i neofiti si fanno attirare dal prezzo basso abbinato al sistema di puntamento.
Il Newton che monta quello strumento si trova su montatura manuale intorno ai 140€, montatura compresa, il resto va nell'elettronica di una montatura che al massimo potrebbe reggere decentemente un mak da 90mm o un piccolo rifrattore a corta focale.
Per attirare i neofiti montano su montature improbabili strumenti pesanti e spesso con un lungo sbraccio che li rende quasi inutilizzabili.
Non so che sistema di puntamento usi, comunque anche un buon sistema goto, se non allineato bene (stelle di riferimento perfettamente in centro dell'oculare, meglio se con ingrandimenti un po spinti) ed in breve tempo (più tempo si impiega più è impreciso a causa del movimento delle stelle tra gli allineamenti) non potrà essere precisissimo.
Se guardi negli ultimi thread cè una discussione di qualche pagina di un altro utente che chiedeva di uno strumento simile al tuo, anche se celestron che è marca nota con un ottimo software sulla montatura.
I consigli dati a lui sarebbero gli stessi che potremmo dare a te, prova a dargli una lettura.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Ultima modifica di JohnHardening il giovedì 23 luglio 2020, 22:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2020, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao @Ringo Star, oltre a leggere l'altra discussione come ti è stato consigliato, potresti raccontarci qualcosa di più del luogo di collina ( sembra buono ) dal quale osserveresti ( balcone piccolo/grande, terrazzo, giardino.. ) e soprattutto dal budget che ti sei prefissato, in modo da instradarti meglio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2020, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Newton 114/900 è il telescopio che ha cresciuto una moltitudine di astrofili degli anni ottanta.
Gli strumenti dell'epoca avevano una qualità ottica che andava dal discreto all'eccellente; anche allora, la montatura era la nota dolente.
All'epoca, costava 800.000 delle vecchie lire, il salario medio di un operaio; forse l'equivalente di 1.300-1.500€ attuali.

Oggi si tende a considerare modesta un'apertura di 114mm, ma i cieli di quarant'anni fa erano di gran lunga migliori di quelli attuali.
È uno strumento particolarmente buono per le osservazioni planetarie e nei limiti dell'apertura, anche per gli oggetti dello spazio profondo; in definitiva, qualsiasi strumento ottico è migliore del semplice occhio nudo.

In merito alle problematiche riscontrate, mi permetto di fare alcune osservazioni.
La montatura equatoriale deve essere perfettamente stazionata in posizione, altrimenti si verificano errori nell'inseguimento e nel puntamento; la macchinosità dell'inizializzazione è comune a quasi tutte le montature goto.

La cattiva visione può essere dovuta a una, o più cause concomitanti, ma è praticamente impossibile determinare quali senza una verifica completa.

In mancanza di qualcuno in grado di fare una valutazione attenta, lascerei stare quel telescopio.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2020, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Si ma lo strumento che dice lui non è su montatura equatoriale ma altazimutale, non va stazionaria, al massimo va messa in bolla.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho tre montature altazimutali e se dico che va stazionata, credimi sulla parola.
Non va solo, al massimo, messa in bolla. E la messa in bolla deve essere curata in modo maniacale.
I bulloni e controdadi che fissano le zampe del cavalletto alla testa devono essere ben serrati, pena flessioni e conseguente imprecisione di puntamento e inseguimento.

Un'altra cosa di cui tener grande conto è la procedura d'inizializzazione. Inserimento di data, ora, fuso, ora legale S/N, posizione geografica (in assenza di GPS integrato).

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Non ho idea di cosa tu intenda per stazionare, solitamente si intende il posizionamento verso il polo che con le altazimutali non serve assolutamente.
Inoltre non ci sono contrappesi da mettere per bilanciare come invece è assolutamente necessario fare con una eq.
Io come AZ ho posseduto e usato CPC, lcm, la SE sempre della celestron, una Allview della skywatcher più alcune manuali tipo vixen porta e porta mini, e non ho mai dovuto fare serraggi maniacali ne bolle superprecise, ho sempre installato nel modo più veloce possibile con una bolla precisa quel che basta, l'allineamento a 2 o 3 stelle servono proprio a correggere gli errori causati da una non perfetta messa in bolla.
È molto più importante centrare bene la stella, meglio se con un oculare relativamemte spinto con crocicchio, e soprattutto svolgere l'operazione di allineamento nel più breve tempo possibile o si avrà un errore pari allo spostamento fatto dalle stelle nel tempo impiegato, e ti assicuro che gli oggetti puntati finivano sempre non nel campo di un oculare largo, ma vicino al centro dell'oculare anche ad ingrandimenti relativamente spinti ed all'interno del campo anche con alti ingrandimenti.
Di flessioni non ce ne importa, non facciamo fotografia, a meno che tu intenda flessioni della montatura, ma quelle sono proprio le problematiche delle montature di bassissimo costo che sconsiglio vivamente.
Serraggio di bulloni non ne ho mai dovuto fare se non le manopole per allungare le gambe, che oltretutto andrebbero allungate il meno possibile, sul cpc non le allungavo proprio se non il necessario per fare la bolla.
I quattro dati da inserire non li considero una problematica, la posizione gps è poco problematica e va bene anche con errore di un centinaio di chilometri, sulle montature senza gps io che vivo in provincia di Sondrio selezionano Milano tra le città disponibili senza problemi, è più importante la data e l'ora, soprattutto per il planetario, perché l'errore nel profondo cielo causato da data e ora sbagliato viene corretto dall'allineamento, ora e data sono importanti per il planetario perchè la montatura deve calcolare la posizione in base a quei dati, però non capisco che difficoltà ci deve essere a inserire questi 4 dati, l'unica accortezza è che vanno quasi sempre inseriti in formato anglosassone, ma una volta che si sa, e sul manuale è spiegato se lo si legge, non credo sia un problema.
Oltretutto l'allineamento e l'inserimento dei dati è una "problematica" comune a tutte le montature, che siano AZ o EQ, quindi non la considero una discriminante.
Al limite per il software della montatura potrei consigliare celestron invece di skywatcher in quanto la procedura di allineamento è molto più semplice.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'unica altazimutale che ho avuto era una forcella meade LX200 ... io la stazionavo, non in maniera maniacale, ma la stazionavo - mi sembra anche fosse specificato nelle istruzioni, che vada fatto con tutti i sistemi di puntamento automatico altazimutali non lo saprei dire, posso dire però che il puntamento automatico era davvero ottimo.

@ ringostarr

se è altazimutale a maggior ragione, se è pensata per inseguimento e puntamento automatico, muoverla manualmente per l'inseguimento (che deve essere fatto su due assi) è proibitivo....
la mia famigerata ex forcella aveva delle frizioni che rendevano possibile l'inseguimento manuale a motori spenti (cosa ottima, che qualche volta ho fatto, anche se non mi piace inseguire su due assi), ma credo sia una cosa piuttosto rara

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2020, 15:43
Messaggi: 3
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Vi ringrazio per le vostre risposte.


In primo luogo due precisazioni sul Bushnell : la montatura non è equatoriale, direi che è altazimutale (ma non ha manopole: la si sposta o a mano o più finemente con i tasti del sistema elettronico: anche spostandola così dopo fa delle belle vibrazioni di assestamento e non si riesce a seguire molto un oggetto ad alto ingranimento). Potrei tenerlo per 170 euro: sicuramente un ottimo prezzo ( di "listino" è molto più caro) ma come detto non mi ha finora convinto molto almeno per quanto riguarda montatura e forse direi anche oculari .


Alcune informazioni su luoghi d'utilizzo ed interessi:
Ho usato il telescopio da un paese di campagna/ bassa montagna, zona del lago Brugneto. Il paese si trova a 800 mt, inquinamento luminoso poco, i lampioni della provinciale che passa vicino e del paese , ad alcuni chilometri le luci della diga del Brugneto. La casa è al margine del paese e non ci sono lampioni, si può guardare dalla fascia dove c'è l'orto. Il monte limita le possibilità di vedere l'orizzonte a nord-nord ovest, e qualche albero rompe un po' le scatole altrove, magari creando la necessità di spostarsi per seguire un oggetto. In generale comunque penso un buon posto, si vede la via Lattea, a 20 minuti di macchina c'è anche l'osservatorio astronomico di Casa del Romano! Inoltre a 5 minuti di macchina e altrettanti inerpicandosi a piedi si arriva si un poggio dove sì ha vista aperta, assenza di lampioni e i monti a nord risultano più bassi (posto usato per poter vedere la cometa Neowise). La casa la sfruttiamo solo nei mesi caldi.
A casa a Genova invece ovviamente c'è l'inquinamento luminoso. Sono però lievemente in alto e il mio poggiolo ha comunque una vista aperta da cui, oltre allo stadio con la suo fantastica illuminazione quando si gioca in notturna, potrei osservare sicuramente la luna ( anche se si vedono bene anche Giove e Saturno in questi giorni, e le stelle più luminose) .
Ultima nota logistica: per il trasporto di un eventuale telescopio in macchina devo tenere conto che siamo in 5 in famiglia e solitamente abbastanza carichi... inoltre le case non sono grandissime (lo dico prima che qualcuno, in base agli interessi, mi suggerisca un Dobson da 300 mm).
Interessi: da neofita un po' a tutto tondo, forse a naso sono un po' meno incuriosito dai pianeti e più dallo spazio profondo e anche dall'osservazione della superficie lunare. Non aspiro al momento all'astrofotografia.


Per quanto riguarda un discorso di possibili alternative su cui mi ero fatto già qualche pensiero (ma aspetto anche consigli in base alle informazioni): devo dire che qualche tempo fa ero attratto dallo Skywatcher Heritage 130/650 ( quello "da tavolo") - di cui però avevo letto sia bene che male in rete - essenzialmente per i criteri di semplicità, costo contenuto, portabilità e ridotto ingombro in casa.
Inoltre avevo trovato da un privato (oggetto ben diverso) uno skywatcher usato 150/750 su montatura equatoriale ma il dubbio è legato al fatto che, benchè si dica usato poco, ha 12 anni e mi domando se l'età non possa comportare qualche magagna sullo specchio/ottiche. Inoltre non l'ho visto ma ho dubbi che sia un po' ingombrante. Costa 300 euro ed è anche il budget massimo che vorrei spendere...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010