Ciao...
Anche io sono un neofita. Quindi spero di poterti dare una mano con due delle cose che ho imparato nel poco tempo che ho speso col mio telescopio.
Per prima cosa dovresti dirci da dove osservi (compreso all'incirca la posizione geografica.... se abiti come me vicino a Milano, la nebbia o la leggera foschia possono farti vedere anche le stelle in modo accettabile, ma possono diffondere la luce della strada in modo da nascondere quello che cerchi di vedere!!!).
Poi armati di pazienza... e molta!
E ricordati di cosa ti puoi aspettare dal tuo telescopio.
Ti faccio un esempio. Io ho un lidlscopio un po' piu' decente di quello che c'e' in giro adesso: ho un Meade ETX70AT. Il diametro dell'apertura e' di 70 mm, quindi il massimo ingrandimento che ottengo è circa 140x (ovvero 2 volte il diametro in mm dell'apertura). Andare oltre questo ingrandimento fa si' che tutte le non idealità presenti nello strumento, nell'atmosfera e nella montatura diventano via via ingestibili.
Quindi inizialmente cerca di non usare la lente di Barlow col 4mm!!!

Teoricamente potresti aspettarti un ingrandimento massimo (con barlow e 4mm) di 500x.... In realtà arriverai a poter utilizzare un 230 circa
Molto meglio cominciare, secondo me, a usare gli ingrandimenti bassi fino ad un massimo di circa 100x. In questo modo impari che cosa ti devi aspettare a seconda delle condizioni dell'ambiente intorno a te!
Secondo me potresti provare a puntare senza il GOTO la nebulosa di Orione, visto che la costellazione è facilmente riconoscibile e visto che è facile trovare la nebulosa proprio sotto la cintura. Quello che devi cercare sono una serie di stelle molto vicine che sembrano stare in mezzo ad una "nebbiolina" di colore verde... Il 25mm dovrebbe essere piu' che sufficiente per vederla!!! Se la trovi di renderai conto di come appare effettivamente la suddetta nebulosa attraverso uno strumento come il tuo... Il mio è addirittura piu' "buio" ma la vedo bene!!!
Di recente in una serata particolarmente buona (ovvero il cielo era bello nero!) sono riuscito a vedere la galassia di Andromeda (e si trovava ad un paio di gradi sopra il lampione di fronte a casa mia!!!). Ancora una volta, questa appariva come una "nebbietta" verde di forma ovale!
Per ottenere qualcosa di meglio, nel mio caso, dovro' comperare degli oculari un po' più decenti e poi andare in un posto molto piu' buio... Ma al momento sto imparando a cercare e riconoscere quello che sta in cielo...
Tu dovresti riuscire a vedere un pochino meglio essendo l'apertura migliore della mia.
Magari facci sapere qualcosa di piu'... Ad esempio se punti una stella e la metti a fuoco, questa come ti compare? Dalla tua risposta alcuni piu' bravi di me sapranno dirti se il tuo tele è collimato!
Bye bye
Marco