Ciao a tutti, sono nuovo del forum e sono un giovane appassionato che dopo tanti anni di osservazione a occhio nudo, un pò di esperienza con binocolo e un piccolo rifrattorino vintage da 60, sono pronto a fare il primo acquisto importante.
L'interesse è esclusivamente visuale, sia per i pianeti sia per il deep in quantità uguali. Come budget mi sono fissato un limite di 1000 euro, che immagino possa essere buono come anche poco
Girovagando in rete e sul forum credo di essere arrivato alla conclusione che lo strumento migliore per me sia un Dobson, non avendo problemi di ingombro nè di eventuali spostamenti. Però mi rimane comunque il dubbio più grande, ossia la qualità del cielo da dove osserverei abitualmente.
Sarebbe sulle colline in provincia di Torino, fortunatamente l'orizzonte è sgombro in tutte le direzioni, ma l'inquinamento luminoso comincia a farsi sentire. Secondo il sito lightpollutionmap sarebbe un cielo di classe 5.
La mia domanda è se a questo punto valga la pena acquistare un Dobson di diametro importante (pensavo al 12") oppure se sia sprecato e addirittura controproducente e se sia meglio virare su qualche altra soluzione, di cui però non sono a conoscenza
Aggiungo ancora che magari un paio di volte all'anno riuscirei a portarlo sotto cieli di montagna abbastanza bui.
Grazie a tutti in anticipo per le risposte!