Spero che questo topic possa essere di una qualche utilità per chi è ancora incerto se prendersi o meno il famigerato LIDLscopio
Ieri sera, viste le buone condizioni del cielo (nonostante l'IL si vedevano ad occhio nudo le 2 macchiette lattescenti di M42 e M45), verso le 20.30 son andato sul terrazone ad osservare, un pò per curiosità di vedere per la prima volta in vita mia come "si vede" con un telescopio, un pò per iniziar ad impararne il funzionamento, un pò per vedere di persona che differenze ci sono tra la visione binoculare e quella telescopica (si dice così?

)
Dopo qualche rosario alla "Mosconi"

per allineare il cercatore col tubo, ho puntato il primo oggetto... Quale? Beh, neanche da chiedere: Saturno!
Inizio con l'oculare da 20mm, di modo da poterlo inquadrare più facilmente. Punto il Bresserino ad occhio verso il pianeta, inizio a muovermi guardando nel cercatore.. preso! Subito mi fiondo a guardare nell'oculare: una bella visione. Praticamente Saturno si vedeva come nel 25x100, un dischetto dorato da cui si staccavano nettamente gli anelli, dorati anch'essi.
Dopo qualche minuto di contemplazione, prendo l'oculare da 12mm e lo metto su: spettacolo! Ora il pianeta si vedeva chiaramente più grande, gli anelli erano uno spettacolo. Era ancora tutto dorato, ma bello grande e nitidissimo!
Però la curiosità era troppa: dopo pochi minuti ho tirato fuori l'oculare da 4mm..
All'inizio ho penato un sacco per metterlo a fuoco, ogni volta che anche solo sfioravo la messa a fuoco era una cosa da mal di mare, un sacco di vibrazioni, e inoltre a causa del seeing, si vedeva per qualche secondo sfocato, poi bene, poi sfocato, e così via, ma quando ci sono riuscito... beh, non so descrivere la meraviglia provata!
Ora Saturno non era più un dischetto dorato, ma il disco era di un bel marroncino, con qualche sfumatura più chiara e più scura in senso orizzintale. Gli anelli poi, favolosi! Non mi pare di aver viso la divisione di Cassini, ma degli anelli si vedevano chiaramente le striature! Inoltre era tutto grandissimo!
Unica seccatura, spostare in continuazione il tele per stargli dietro: cavolo, non pensavo si muovesse così veloce!
In totale penso di aver osservato Saturno per un'ora abbondante!
L'obbiettivo successivo quale poteva essere se non... scommetto che state pensando ad M42... e avete ragione!
Rimonto l'oculare da 20mm, direziono il tele verso Orione, punto Alnitak col cercatore, mi sposto verso il basso di qualche grado.. preso!
Anche in questo caso la visione è simile a quella del 25x100, forse un pò più dettagliata, ma sicuramente la nebulosa è meno estesa che nel binocolo. Diciamo che nel bino è più bella!
Poco dopo, prendo l'oculare da 12mm. Ora la nebulosa era ancora più dettagliata, quasi uguale alla foto che c'è sulla scatola del tele! Veramente bellissima! Anche in questo caso l'estensione di M42 non era grandissima, ma si vedevano molto bene le stelle eccitatrici!
Infine, prendo l'oculare da 4mm: semi-delusione. Molto dettagliata, ma non stava nemmeno tutta nel campo. E in più c'era sempre la seccatura di regolare in continuazione la posizione del tele.
Tuttosommato, la miglior visione l'ho avuta con l'oculare da 12mm, ma col 25x100 M42 mi piace di più, anche perchè è bellissimo vederla circondata da tutte le stelle "li intorno"!
Obbiettivo successivo: M45!
Qui taglio corto, già nell'oculare da 20mm non rientravano tutte le stelle nel campo. Ho provato quello da 4mm per vedere se vedevo qualche principio di nebulosità, ma penso sia pretendere troppo dallo strumentino
Anche in questo caso, come è però risapto, la visione binoculare non ha paragoni!
Obbiettivo: M31.
Premesso che per trovarla ci avrò messo un quarto d'ora, mi ha deluso. Sia con l'oculare da 20mm ch con quello da 12mm, si vedeva come una macchiolina lattescente, priva di particolari. Al contrario, col 25x100, è carina, e se ne nota chiaramente un leggero incremento di luminosità al centro.
C'è da dire però che la galassia era bassina sull'orizzonte, velata dalla foschia, la quale rifletteva le luci della città. Con 70mm di apertura penso non poter pretendere di più, eh eh!
Con l'oculare da 4mm... boh, non son riuscito più a prenderla!
Poi ho puntato le Iadi, nei pressi di Aldebaran: l'unico oculare con cui si riuscivano a vedere in buona quantità è il 20mm. Molto belle comunque! Col binocolo mi dimentico sempre di osservarle, quindi non posso fare paragoni!
Infine, ho provato a puntare l'ammasso aperto a est di Sirio di cui ora non mi sovviene la sigla

: molto carino con l'oculare da 12mm. Saranno state una quindicina di stelline, ma erano molto vicine e belle da vedere!
Alla fine, sono passate 2 ore e mezza in un lampo! Alle 23 circa son tornato al calduccio in casa, il lunedì mattina è sempre tragica svegliarsi, ed era meglio non esagerare!