1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Spero che questo topic possa essere di una qualche utilità per chi è ancora incerto se prendersi o meno il famigerato LIDLscopio :wink:

Ieri sera, viste le buone condizioni del cielo (nonostante l'IL si vedevano ad occhio nudo le 2 macchiette lattescenti di M42 e M45), verso le 20.30 son andato sul terrazone ad osservare, un pò per curiosità di vedere per la prima volta in vita mia come "si vede" con un telescopio, un pò per iniziar ad impararne il funzionamento, un pò per vedere di persona che differenze ci sono tra la visione binoculare e quella telescopica (si dice così? :mrgreen: )

Dopo qualche rosario alla "Mosconi" :lol: per allineare il cercatore col tubo, ho puntato il primo oggetto... Quale? Beh, neanche da chiedere: Saturno! :D

Inizio con l'oculare da 20mm, di modo da poterlo inquadrare più facilmente. Punto il Bresserino ad occhio verso il pianeta, inizio a muovermi guardando nel cercatore.. preso! Subito mi fiondo a guardare nell'oculare: una bella visione. Praticamente Saturno si vedeva come nel 25x100, un dischetto dorato da cui si staccavano nettamente gli anelli, dorati anch'essi.

Dopo qualche minuto di contemplazione, prendo l'oculare da 12mm e lo metto su: spettacolo! Ora il pianeta si vedeva chiaramente più grande, gli anelli erano uno spettacolo. Era ancora tutto dorato, ma bello grande e nitidissimo!

Però la curiosità era troppa: dopo pochi minuti ho tirato fuori l'oculare da 4mm..
All'inizio ho penato un sacco per metterlo a fuoco, ogni volta che anche solo sfioravo la messa a fuoco era una cosa da mal di mare, un sacco di vibrazioni, e inoltre a causa del seeing, si vedeva per qualche secondo sfocato, poi bene, poi sfocato, e così via, ma quando ci sono riuscito... beh, non so descrivere la meraviglia provata!
Ora Saturno non era più un dischetto dorato, ma il disco era di un bel marroncino, con qualche sfumatura più chiara e più scura in senso orizzintale. Gli anelli poi, favolosi! Non mi pare di aver viso la divisione di Cassini, ma degli anelli si vedevano chiaramente le striature! Inoltre era tutto grandissimo! :shock:
Unica seccatura, spostare in continuazione il tele per stargli dietro: cavolo, non pensavo si muovesse così veloce!

In totale penso di aver osservato Saturno per un'ora abbondante!

L'obbiettivo successivo quale poteva essere se non... scommetto che state pensando ad M42... e avete ragione! :mrgreen:
Rimonto l'oculare da 20mm, direziono il tele verso Orione, punto Alnitak col cercatore, mi sposto verso il basso di qualche grado.. preso!

Anche in questo caso la visione è simile a quella del 25x100, forse un pò più dettagliata, ma sicuramente la nebulosa è meno estesa che nel binocolo. Diciamo che nel bino è più bella!
Poco dopo, prendo l'oculare da 12mm. Ora la nebulosa era ancora più dettagliata, quasi uguale alla foto che c'è sulla scatola del tele! Veramente bellissima! Anche in questo caso l'estensione di M42 non era grandissima, ma si vedevano molto bene le stelle eccitatrici!

Infine, prendo l'oculare da 4mm: semi-delusione. Molto dettagliata, ma non stava nemmeno tutta nel campo. E in più c'era sempre la seccatura di regolare in continuazione la posizione del tele.

Tuttosommato, la miglior visione l'ho avuta con l'oculare da 12mm, ma col 25x100 M42 mi piace di più, anche perchè è bellissimo vederla circondata da tutte le stelle "li intorno"!

Obbiettivo successivo: M45!
Qui taglio corto, già nell'oculare da 20mm non rientravano tutte le stelle nel campo. Ho provato quello da 4mm per vedere se vedevo qualche principio di nebulosità, ma penso sia pretendere troppo dallo strumentino :P
Anche in questo caso, come è però risapto, la visione binoculare non ha paragoni! :D

Obbiettivo: M31.
Premesso che per trovarla ci avrò messo un quarto d'ora, mi ha deluso. Sia con l'oculare da 20mm ch con quello da 12mm, si vedeva come una macchiolina lattescente, priva di particolari. Al contrario, col 25x100, è carina, e se ne nota chiaramente un leggero incremento di luminosità al centro.
C'è da dire però che la galassia era bassina sull'orizzonte, velata dalla foschia, la quale rifletteva le luci della città. Con 70mm di apertura penso non poter pretendere di più, eh eh!
Con l'oculare da 4mm... boh, non son riuscito più a prenderla!

Poi ho puntato le Iadi, nei pressi di Aldebaran: l'unico oculare con cui si riuscivano a vedere in buona quantità è il 20mm. Molto belle comunque! Col binocolo mi dimentico sempre di osservarle, quindi non posso fare paragoni!

Infine, ho provato a puntare l'ammasso aperto a est di Sirio di cui ora non mi sovviene la sigla :oops: : molto carino con l'oculare da 12mm. Saranno state una quindicina di stelline, ma erano molto vicine e belle da vedere!

Alla fine, sono passate 2 ore e mezza in un lampo! Alle 23 circa son tornato al calduccio in casa, il lunedì mattina è sempre tragica svegliarsi, ed era meglio non esagerare!

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti Caeles per il tuo report,
molto interessante, soprattutto vista la tua precedente esperienza al binocolo.
Penso che il lidlescope lo potrai usare con soddisfazione e in modo complementare al binocolo, prevalentemente per l'osservazione dei pianeti e della luna.
Ti sei già reso conto di quanto sia differente la visione ingrandita di saturno, seppure questo piccoletto che non sia certo il massimo tra i telescopi (anzi, direi che è proprio il minimo!).
Tra pochi giorni potrai apprezzare la luna, altro target direi fondamentale per il rifrattorino.
Poi più avanti arriverà Giove con altre soddisfazioni.
In fin dei conti, per la spesa che hai fatto, direi che le soddisfazioni non macheranno di certo!

Per quanto riguarda il resto, credo che sul deep vincerà sempre e comunque il tuo binocolo sul bresser. Forse qualche soddisfazione in più la potrai avere sugli ammassi aperti di medie dimensioni, come M35, M36/37/38 che visti ad un ingrandimento un po' maggiore rispetto al binocolo possono mostrare le stelle risolte.

Ciao
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 13:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti caeles, bel report, anche divertente!
Penso che sarà utile per gli ultimi indecisi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il piccolo bresser non è niente male per quello che costa anche se mi sembra di aver capito dai vari report che non è più quello che vendevano a 99 euro. Spero ancora di riuscire a trovarne uno per capire davvero se è cambiato qualcosa (il mio aveva la barra a coda di rondine in metallo, non in plastica).
Cmq secondo me dovresti provare a chiedere qualcosa di più al tuo tele e puntare oggetti più "specializzati". Mi rendo conto che il primo impulso è quello di confrontare quello che già conosci ma prova a piazzarlo su un globulare (M3 o M13 anche se ancora basso) o su di una planetaria (M1 dovrebbe essere alla tua portata col 12mm se il cielo non è troppo inquinato). Entro breve stilerai una tua personale classifica degli oggetti che val la pena guardare in uno o nell'altro.
PS: l'oculare da 4mm è una pena. Prendi un 8 appena possibile.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
alla fine sono andato anch'io, insieme a maxxx, al lidl ma erano finiti tutti.... :(

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Eh eh, grazie a tutti per gli apprezzamenti sulla mini-recensione :P

kappotto ha scritto:
...
Penso che sarà utile per gli ultimi indecisi.

E' quello che mi auguro, speriamo! :wink:

Sbab ha scritto:
...
Penso che il lidlescope lo potrai usare con soddisfazione e in modo complementare al binocolo, prevalentemente per l'osservazione dei pianeti e della luna.
Ti sei già reso conto di quanto sia differente la visione ingrandita di saturno, seppure questo piccoletto che non sia certo il massimo tra i telescopi (anzi, direi che è proprio il minimo!).
Tra pochi giorni potrai apprezzare la luna, altro target direi fondamentale per il rifrattorino.
Poi più avanti arriverà Giove con altre soddisfazioni.
In fin dei conti, per la spesa che hai fatto, direi che le soddisfazioni non macheranno di certo!
...

Infatti non vedo l'ora sbuchi la Luna, per non parlare di Giove! Se ho visto così Saturno, figuriamoci Giove, che è più grande e più vicino a noi!
Credimi, sono molto soddisfatto, facendo una piccola spesa ho aperto dinnanzi a me le porte di un mondo nuovo! :D

Sbab ha scritto:
..
Per quanto riguarda il resto, credo che sul deep vincerà sempre e comunque il tuo binocolo sul bresser. Forse qualche soddisfazione in più la potrai avere sugli ammassi aperti di medie dimensioni, come M35, M36/37/38 che visti ad un ingrandimento un po' maggiore rispetto al binocolo possono mostrare le stelle risolte.
...

Perfetto, appena proverò ti farò sapere! :)


Pilloli ha scritto:
...
Cmq secondo me dovresti provare a chiedere qualcosa di più al tuo tele e puntare oggetti più "specializzati". Mi rendo conto che il primo impulso è quello di confrontare quello che già conosci ma prova a piazzarlo su un globulare (M3 o M13 anche se ancora basso) o su di una planetaria (M1 dovrebbe essere alla tua portata col 12mm se il cielo non è troppo inquinato). Entro breve stilerai una tua personale classifica degli oggetti che val la pena guardare in uno o nell'altro.
...

Il problema è che per ora gli oggetti bassi dai 50° in giù non posso puntarli causa nebbia/foschia che riflettono paurosamente le luci urbane.

Ma voglio provarci, specie M1, le planetarie mi han sempre affascinato!

Amche perchè voglio allungarla sempre di più la mia classifica personale, eh eh :D

Pilloli ha scritto:
...
PS: l'oculare da 4mm è una pena. Prendi un 8 appena possibile.


Sicuramente presto provvederò ad acquistare l'8mm allora! Ma come mai valuti il 4mm così scadente? Non dovrebbe ingrandisce di più di un 8mm, o ti riferisci alla qualità dell'immagine che restituisce?


tuvok ha scritto:
alla fine sono andato anch'io, insieme a maxxx, al lidl ma erano finiti tutti.... :(

Non arrendetevi tuvok, è veramente un affare! :D

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 4mm in dotazione è veramente un pezzo di vetro (forse, magari è in plastica pure lui)....
Ha un campo ridicolo e dire che guardarci dentro è come osservare dal buco di una serratura è riduttivo.
Però nonostante questo, anch'io sono riuscito a guardarci dentro saturno, e non era nemmeno troppo impastato!
Comunque l'uso di oculari "veri" trasformano questo piccolo rifrattore da giocattolo a strumento di osservazione. A me è bastata la prova con il mio antares W70 da 25mm, che rispetto al 20mm in dotazione è tutto un altro mondo!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
20x 12x e 8x nel corredo caeles?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
sbab ha scritto:
...
Comunque l'uso di oculari "veri" trasformano questo piccolo rifrattore da giocattolo a strumento di osservazione. A me è bastata la prova con il mio antares W70 da 25mm, che rispetto al 20mm in dotazione è tutto un altro mondo!

Sbab

Caspita, questo mi rincuora, allora forse non è proprio un giocattolino una volta che lo si "elabora" un pochino! :P Bene bene!! :D

@Massimo
Gli oculari dati in corredo sono (se non ricordo male gli ingrandimenti):
- 20mm: 35x;
- 12mm: 58x;
- 4mm: 175x.

Sono sicuro al 99%, ma quando torno a casa guardo nella scatola e casomai ti dico i dati giusti! :wink:

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
sigh sigh sogh... peccato non averlo trovato sto ancora piangendo.....

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010