1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimazione newton f5 150/750
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2020, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti ragazzi, ho un bel problema, non riesco a collimare il mio newton f5 ho un tappo di collimazione fatto forare da un fabro (quindi perfettamente al centro) ed un collimatore laser.
Il dubbio mi sorge quando uso il collimatore laser in quanto quando finisco tutto e guardo nel porta oculari con il tappo di collimazione vedo tutto fuori centro, mentre quando uso il tappo di collimazione tutto è perfetto (quasi).
vi allego le immagini. la prima è con il tappo forato, la seconda è con il collimatore laser.
dubbio: lo spider in basso non dovrebbe perfettamente coincidere con la clip del primario???


Allegati:
Commento file: tappo forato
photo5890758285001340051.jpg
photo5890758285001340051.jpg [ 165.21 KiB | Osservato 3367 volte ]
Commento file: collimatore laser
photo5890758285001340026.jpg
photo5890758285001340026.jpg [ 34.26 KiB | Osservato 3367 volte ]

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione newton f5 150/750
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2020, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15763
Località: (Bs)
Davide101196 ha scritto:
...
dubbio: lo spider in basso non dovrebbe perfettamente coincidere con la clip del primario???

In genere no, sono due cose indipendenti.

Seconda cosa: non sempre i laser sono perfettamente collimati e non sempre entrano perfettamente in
asse col porta-oculari.

Se riesci, prova ad usare il metodo laser+barlow (fai una ricerca nel forum), è molto più affidabile del semplice laser.
:wink: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione newton f5 150/750
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2020, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Davide101196 ha scritto:
...
dubbio: lo spider in basso non dovrebbe perfettamente coincidere con la clip del primario???

In genere no, sono due cose indipendenti.

Seconda cosa: non sempre i laser sono perfettamente collimati e non sempre entrano perfettamente in
asse col porta-oculari.

Se riesci, prova ad usare il metodo laser+barlow (fai una ricerca nel forum), è molto più affidabile del semplice laser.
:wink: :wave:

ciao, credo che non userò più il laser...perché invece di collimare scollima. invece con il tappo forato sembra essere perfetta (o quasi)

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione newton f5 150/750
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2020, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15763
Località: (Bs)
Neanche io non uso più il semplice laser.
Ma il laser+barlow (con proiezione del salva-buchi del primario) mi ha cambiato la vita.
E' un metodo contro-intuitivo, ma non è difficile da attuare.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione newton f5 150/750
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2020, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Neanche io non uso più il semplice laser.
Ma il laser+barlow (con proiezione del salva-buchi del primario) mi ha cambiato la vita.
E' un metodo contro-intuitivo, ma non è difficile da attuare.
:wave:

Anche se il laser non è ben collimato?

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione newton f5 150/750
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2020, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15763
Località: (Bs)
Esattamente, anche se il laser non è ben collimato.

In effetti, nel metodo laser+barlow (fattibile anche con un laser economico sfuocato addirittura, senza barlow) il laser fa solo da sorgente di luce coerente che proietta il salva-buchi centrale del primario su un cartoncino forato montato sul focheggiatore dal lato che guarda il secondario.

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=64632

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=96974&p=1164354&hilit=laser+barlow#p1164354

Non sottovalutarlo, sembra apparentemente un metodo rudimentale, grezzo, ma non è vero: è un metodo molto raffinato e comodo.
Io collimo sul campo SENZA smontare la CCD (o l'oculare)!
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione newton f5 150/750
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2020, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, hai il laser scollimato, probabiissimo. L'oculare Cheshire è la soluzione. puoi comunque collimare il laser o usare la tecnica con la barlow

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010