1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Parere su questo telescopio
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 2:54
Messaggi: 63
http://www.miotti.it/index.php/item/department/25/productor/12/item/3772/sku/9607.html

Mi ha chiesto un amico di dargli un parere su questo strumento.

Siccome ha intenzione di fare astrofotografia vorrei chiedervi se con quel tubo e con un telescopio di guida e macchina fotografica la montatura regge bene perchè io non so cosa rispondergli. :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' dura. Il tubo è troppo pesante per quella montatura, figurati se devi anche aggiungerci un altro tele. Consigliagli qualcosa di più leggero.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con quella montatura, se vuol fare foto, consiglio un rifrattore piccolo e corto a livello di un 80 mm considerando un telescopio di guida.
Se vai sul newton un 150 mm F:6 è il massimo ma siamo proprio al limite, se non oltre.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 3:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 2:54
Messaggi: 63
ho riferito al mio amico e mi ha chiesto con un budget di massimo 1500 euro
che strumento può prendere per astrofotografia soprattutto deep.
A me piace molto il meade smith-newton da 6" su ldx75, ma non so se la montatura è abbastanza "carrozzata" sempre considerando tele di guida e macchina fotografica.
Voi che ne dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Temo che un newton sia troppo pesante cmq.
Per quella cifra forse il C6S XLT.
Cmq meglio attendere il parere di esperti in fotografia..

Ciao
Piero

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
con quei soldi comincia a fargli comprare una montatura, se il suo target è la foto deep.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 9:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi un Heq5 Pro, un semi apo da 80mm e un piccolo acromatico da guida
Con questo setup puo' fare fotografie ma da poche soddisfazioni nelle oservazioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 2:54
Messaggi: 63
Mi fa piacere sentire questi pareri perchè è quello che gli avrei consigliato io vuol dire che comincio a imparare :)
La heq5 skyscan è anche la montatura che voglio prendermi io mi piace e so che porta fino a 14kg non male.
Poi sopra un 150/750 magari senza troppe pretese per cominciare mi sembrava anche a me la soluzione iniziale ideale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Tra Heq5, ottanta ED e Newton 6" f/5 forse non ci stai dentro i 1500€, ma se sfori lo fai di poco.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010