1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 1:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli per gli acquisti
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2020, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 aprile 2020, 23:05
Messaggi: 12
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao a tutti,

Sono nuovo del forum, mi chiamo Stefano, vengo dalla bassa bresciana ma ormai passo buona parte delle mie giornate (e serate) in città. Dopo gli anni universitari, vorrei riavvicinarmi all'astronomia, che ho amato al liceo e a cui è appassionato anche mio padre.
Direi che non parto da zero, so orientarmi riconoscendo le principali costellazioni e pianeti ed ho già maneggiato un telescopio, seppur di scarsa qualità.
Ho già scelto e ordinato il telescopio che mi accompagnerà, un Mak 127 Skywatch con montatura azgti. Inizialmente mi ero orientato per un Dobson, ma la portabilità del Mak e la comodità del goto sono quello che al momento fa per me.
Al momento non ho ambizioni fotografiche.

Ora, vorrei un paio di consigli da voi!

1) Quali oculari e filtri ritenete indispensabili ad integrazione dei predefiniti (25mm (60x) e 10mm (150x))?
2) Dove mi consigliate di studiare? In casa ho "Astronomia e cosmologia" di John Gribbin, "Astronomia" di Mark Garlick e "Invito al firmamento" di Alvero Valetti.

Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per gli acquisti
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Io ho il mak 127...
Filtri non te ne servono,io li ho e non li ho mai dovuti usare..inizialmente li provavo ma non fanno miracoli quelli colorati, i filtri lunari neutri non occorrono se osservi con un tele di diametro inferiore ai 200mm perche la luna non ti abbaglia e i nebulari anche sotto i 200mm non ti servono granche se non a mostrarti gli oggetti del profondo cielo ancor piu bui..

Per gli oculari,se sono entrambi schema Plossl come i miei, io direi di ampliare il set..il 10mm va bene ma aggiungerei un plossl da 7mm perche puoi spingere ancora fino ai 200x e ti consiglio di sostituire il 25mm con un plossl 32mm per ottenere il massimo campo angolare che puo offrire il mak (1°) e un oculare intermedio...direi un 15mm. Il 7mm ha la precedenza su tutti.

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per gli acquisti
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2020, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 aprile 2020, 23:05
Messaggi: 12
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao Ares, grazie per la risposta, molto chiaro. Sì gli oculari sono Plossl.
Un ultimo quesito: se non erro sia il Plossl 7mm che una Barlow 2x mi porterebbero l'ingrandimento a 200-250x. Quali sono i vantaggi/svantaggi delle due lenti? Sceglieresti comunque il Plossl?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per gli acquisti
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2020, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io ho avuto il Mak 127 serie azzurra, eccezionale. Essendo un tubo votato al planetario consiglio l'utilizzo di Plossl, Reverse Kellner o ortoscopici di Abbe. Sono oculari con poche lenti e anche poco campo apparente, ma molto molto incisi. Nel planetario il campo apparente a mio avviso non è importante, ma la nitidezza ed incisione dell'immagine. Sono oculari economici e con una buona barlow puoi usare focali lunghe per una buona comodità osservativa.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per gli acquisti
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2020, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 aprile 2020, 23:05
Messaggi: 12
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao ThePinkolino, al momento ho ordinato un Plossl Planetary da 6mm per coprire un po' tutto il range di ingrandimento. Ieri sera sono riuscito per la prima volta a usare il tubo e nonostante la serata luminosa ne ho apprezzato la capacità di risolvere doppie come Castore e Mizar.
Per la Barlow e altri oculari aspetterò di essermi fatto un'idea dei limiti del tubo e di ciò che mi interessa osservare maggiormente! Intanto grazie per il commento, ne terrò in considerazione :thumbup:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010