Boghero ha scritto:
Spero di trovare una montatura azimutale facile da collegare a stellarium o simili... L'unico software che segue un po' tutto che conosca...
Stellarium non segue/insegue assolutamente niente.
Quel software è un planetario, collegato ad una montatura correttamente stazionata ed allineata, permette di inviare le coordinate della posizione di un dato oggetto nell'istante in cui si richiede di puntare l'oggetto stesso, poi è il software della centralina della montatura che si occupa di portare il tele a puntare quelle coordinate ed eseguire l'inseguimento siderale.
Questo avviene con qualsiasi software d planetario gratuito o commerciale.
Se si vuole inseguire satelliti o la iss che non orbitano in maniera stazionaria si necessita di usare software dedicati che forzano la centralina della montatura a funzionare in maniera anomala comandando direttamente i motori per inseguire in direzioni erratiche a velocità variabili. Le uniche montature che lo fanno nativamente sono quelle che ti ho citato sopra. In teoria anche le 10micron ma vanno settate manualmente da tastierino, che io sappia (ma son fermo a 3 o 4 anni fa) non avevano un software dedicato a questo.
Inoltre se vuoi fare foto a lunga posa a largo campo una montatura altazimutale non va bene, ti serve una equatoriale o un semplice astroinseguitore se vuoi usare la macchina fotografica senza telescopio ma con le lenti native.