1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una domanda
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2020, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Buon giorno mi date una risposta: uso una QHY8L su Newton Ziel galaxy 150/750 e le foto mi vengono più luminose al centro, devo inserire uno spianatore? se si, quale ad esempio. Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una domanda
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2020, 13:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente è vignettatura.
Cerca di capire se nel percorso ottico, generalmente dalle parti del sensore, c'è un qualcosa che è più stretto del dovuto (rispetto al cono ottico) e che, quindi, introduce un calo di luce ai bordi.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una domanda
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2020, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15763
Località: (Bs)
Potrebbe anche darsi che tu abbia bisogno dei Flat, semplicemente.
Tutte le ottiche sono più luminose al centro.
I Flat sono delle foto ad un pannello bianco con l'ottica che hai.
Con i flat (ed un software di elaborazione) si rende uniforme la luminosità in modo digitale, non fisico,
con un artificio sull'immagine.
E' una procedura ammessa, anzi, raccomandata dagli astronomi seri e professionisti perché si cancellano anche le macchie dei granelli di polvere sul sensore.
Tra i software gratuiti che lo fanno ci sono Deep Sky Stacker (DSS) e IRIS
:angel: :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una domanda
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2020, 19:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potrebbe essere utile inserire una foto di esempio.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010