1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 1:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2020, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 aprile 2020, 20:25
Messaggi: 23
Ciao a tutti sono nuovo del forum. Come voi condivido la passione per l'astronomia, per tutto ciò che c é nel firmamento e le leggi che lo regolano. Fino ad oggi mi sono limitato a guardare il cielo a occhio nudo, ma ora ho deciso di approfondire tale passione e ad avvicinarmi ancora di piú.
A voi che siete molto più esperti di me vorrei chiedere 2 consigli:
1. Che libri consigliate di leggere? Io intanto ho un atlante astronomico e, anche se molte cose già le conosco, credo che comunque non debba mancare a casa.
2. Vorrei acquistare entro un paio di mesi un telescopio. Mi piacerebbe osservare e osservare pianeti luna e se ci si riesce anche qualcosa di più. Il mio budget può arrivare fino a più o meno 400 euro. Sapete consigliarmi quale scegliere.
Grazie
Emanuele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2020, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto.
Per il libro posso consigliarti questo, per me è stato un buon inizio..
Manuale pratico di astronomia, di Pierre Bourge ed altri.., edizioni Zanichelli.
Lo trovi belle librerie Feltrinelli oppure nelle librerie nei centri commerciali Coop.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2020, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 aprile 2020, 20:25
Messaggi: 23
Grazie mille per il consiglio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2020, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
1980lele ha scritto:
Grazie mille per il consiglio

Di nulla, però meglio che lo sfogli prima di comprarlo, magari per te è superato..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2020, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 aprile 2020, 20:25
Messaggi: 23
E riguardo la seconda domanda sul telescopio?
Sapresti consigliarmi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2020, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto :beer:
1980lele ha scritto:
Mi piacerebbe osservare e osservare pianeti luna e se ci si riesce anche qualcosa di più

Come sempre in questi casi è fondamentale sapere da dove osserverai: quanto è inquinato il cielo, giardino, balcone, spazio che hai a disposizione. Pensi di poterti spostare per raggiungere un cielo più buio (ehm ... tra un po', ovviamente) e quanto spesso? Pensi che un giorno potrà interessarti la fotografia o ti interessa solo il visuale?

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2020, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 aprile 2020, 20:25
Messaggi: 23
Ciao Sam piacere di conoscerti.
Principalmente mi interessa la visuale ho un giardino e mi trovo nella estrema periferia di Roma. Spostarmi nn lo so per il momento nn credo
Principalmente mi interessa la visuale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2020, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il budget che hai indicato si presta bene a diverse tipologie di strumenti, fino ad arrivare a un buon dobson da 8''. Tuttavia, essendo il tuo primo strumento e avendo ancora qualche dubbio, potrebbe essere più "didattico" un newton su equatoriale (il budget ti consente di puntare già a un'apertura di 130mm), avendo cura di evitare i "barlowati", cioè i riflettori che sfruttano una lente di barlow interna per raddoppiare la focale (con conseguente tubo corto). Questo ti consentirebbe tra le altre cose, un giorno, di motorizzare la montatura e provare a dedicarti alla fotografia. L'alternativa più orientata al planetario (ma che non esclude un po' di deep) è il Maksutov, ma per quel budget non andrai oltre il 90mm. Il newton è molto più tuttofare e messo su un'equatoriale ti insegna molto.

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2020, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 aprile 2020, 20:25
Messaggi: 23
Tipo questo:
https://www.amazon.it/dp/B00CYHSZ90/?co ... _lig_dp_it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo post - consigli-
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2020, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì. Onestamente quella EQ-2 mi fa un paura, considerata la lunghezza del tubo. Probabilmente trema parecchio. Se puoi fare un piccolo sforzo potresti arrivare a un 150/750 su NEQ-3, che è già un signor telescopio e che ti lascerebbe aperta la porta della fotografia. Non mi posso esprimere purtroppo sulla comodità di un tubo da 150 su equatoriale in visuale, anche se immagino sia un po' il limite (l'oculare va a trovarsi in posizioni improbabili e diventa necessario ruotare il tubo).

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010