1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tubo OTA per Ripresa Planetaria
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2020, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,

Domanda veloce: per riprendere i pianeti con la webcam (ho una ZWO ASI monocromatica), quale schema ottico è migliore? Ho una HEQ5 e un ED della SW (in firma): quindi sono a posto per i larghi campi, che però in questo periodo non si possono fotografare da casa vicino Monza...

Forse conviene il maksutov al posto del sc?

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo OTA per Ripresa Planetaria
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2020, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tetto di spesa?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo OTA per Ripresa Planetaria
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2020, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Tetto di spesa?


800€ circa al max: mi serve solo il tubo.

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo OTA per Ripresa Planetaria
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2020, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5189
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Se valuti l’usato ti direi un C8 (più versatile) o un mak180.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo OTA per Ripresa Planetaria
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2020, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
B&W ha scritto:
Se valuti l’usato ti direi un C8 (più versatile) o un mak180.


Sì, considera che tutto ciò che ho oggi, è comprato su Astrosell :lol:
Il Mak è specifico per planetario mentre il C8 fa un pò di tutto.. giusto? Chiedo perchè il Mak costa solitamente meno del SC.

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo OTA per Ripresa Planetaria
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2020, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5189
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Si beh, il mak, per la sua focale di 2700mm, è decisamente più votato per osservazione/ripresa planetaria.
Con il C8, dotandolo anche di riduttore (per la fotografia), hai sicuramente più versatilità.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo OTA per Ripresa Planetaria
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2020, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io propenderei per il C8, poiché se è vero che sia SCT che Mak sono entrambi dei boiler, il secondo ha una massa vetrosa da portare in temperatura ben maggiore rispetto al primo (il menisco del Mak 180 dovrebbe essere spesso poco più di 3 cm, rispetto al cm scarso della lastra dello SCT) e poi sono comunque 2,5 cm in meno di diametro (178 mm vs 203 mm).
Da questo deriva che il Mak pesa anche discretamente di più, inoltre lo SCT ha un parco sterminato di accessori ed è comunque "più conosciuto" come strumento in generale, quindi difficile (a meno di difetti) che possa avere un problema non risolvibile.
E infine, è sicuramente più facile da trovare nell'usato. :mrgreen:

Naturalmente se riesci a trovare usato un RC o un cassegrain puro da 20 cm a prezzo abbordabile, meglio quest'ultimi per via del tubo aperto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo OTA per Ripresa Planetaria
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2020, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Naturalmente se riesci a trovare usato un RC o un cassegrain puro da 20 cm a prezzo abbordabile, meglio quest'ultimi per via del tubo aperto.


L'RC non l'ho mai considerato.. se non ricordo male è pessimo nel visuale. No?

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo OTA per Ripresa Planetaria
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2020, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non saprei, certo è che un RC è fatto per le riprese.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo OTA per Ripresa Planetaria
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2020, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alexandru ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Naturalmente se riesci a trovare usato un RC o un cassegrain puro da 20 cm a prezzo abbordabile, meglio quest'ultimi per via del tubo aperto.


L'RC non l'ho mai considerato.. se non ricordo male è pessimo nel visuale. No?


così ho sentito dire anch'io, ma non ci ho mai messo l'occhio - forse perchè lo usano solo per le riprese :) e probabilmente da postazione fissa....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010