1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: web cam
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
ciao a tutti ragazzi ho alcune domande da porvi per ora a livello informativo, in futuro chi sa...
allora con il mio telescopio posso comprare per fotografare saturno una web cam?? ho letto che è il metodo più economico e per ora non voglio cercare di fare qualcosa più grande di me con macchine fotografiche che costano anche tantissimo...quindi vorrei sapere qualcosa di più sulla web cam....che tipo prendere magari e dove...
grazie
eric

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah...io per iniziare ho preso la SPC900 della Philips che pare andare per la maggiore ultimamente (vista anche l'uscita di produzione di alcuni modelli più blasonati sempre della Philips).
La trovi intorno a €75 negli e-shop tipo Pixmania.
Tieni presente che poi dovrai adattarla ma se fai una ricerca in questo forum troverai diverse indicazioni in merito.
Ciao

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
ma che differenza c'è tra l'usare una web cam rispetto ad un'altra??
oltre alla web e dopo averla adattata nn serve nient'altro??non occorrono altri oggetti per riprendere??
ciao

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
ti rispondo da principiante quale anche io sono...
non serve null'altro...

unica cosa che se non hai un pc portatile è un macello...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh non è che nemmeno io sia un esperto, però, come in tutte le cose, anche le web hanno software e hardware diversi che ne determinano una migliore o peggiore prestazione e quindi qualità nei risultati differenti.
Tieni anche conto che dovrai poi adattarla per infilarla nel portaoculari (o in una Barlow) per cui alla web deve essere asportato l'obiettivo ed avvitato un adattatore -ndr: io l'ho preso QUI- (sinceramente non so se questo sia possibile su tutte!).
Ad ogni modo le più apprezzate in campo astronomico sono la Vesta (fuori produzione), la TouCamII (sempre della Philips) e come già detto sta prendendo piede la SPC900nc (che dovrebbe sostituire la ToucamII se non erro).

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
io ero partito da questo presupposto: "...oltre alla web e dopo averla adattata..."

io l'ho fatto da poco tutto questo lavoro, e per l'acquisizione uso k3ccdtools, che si scarica liberamente da internet...

per partire puoi usare un comune contenitore per rullini fotografici...

quello che mi interesserebbe è la modifica per regolare i tempi e le esposizione oltre gli standard...
qualcuno l'ha fatto?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo: anche un filtro Ir-Cut può essere utile (senza potresti avere problemi di fuoco)...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
per caso senza filtro infrarosso si ha una predominanza viola?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La predominanza viola di solito si ha nei rifrattori acromatici.
Nei rifrattori, le riprese senza ir-cut sono leggermente più impastate. Meglio usarlo sempre.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per fotografare i pianeti con webcam serve la webcam appunto, l'adattatore per metterla nel portaoculari (va bene anche il portarullino) e un computer portatile.
Ah, dimenticavo.... serve anche il telescopio e visto che il tuo ha una focale abbastanza corta, anche una buona barlow altrimenti ti ritrovi con un pianetino molto piccolo nell'inquadratura.

La modifica alla webby (oltre a quella per metterci l'adattore per montarla sul focheggiatore) non serve per riprendere i pianeti, ma solo se ti vuoi dare alla ripresa degli oggetti deep.

La differenza principale tra le diverse webcam disponibili sul mercato sta in due cose:
1- possibilità o meno di poter eliminare il piccolo obiettivo originale per metterci al suo posto l'adattatore per il telescopio
2- sensore più o meno rumoroso.

Le tre webby che ti hanno già indicato (Vesta Pro, Toucam Pro II e SPC900nc) hanno l'obiettivo smontabile (nelle prime due basta svitarlo, nell'ultrima occorre aprirla) e soprattutto hanno un sensore molto poco rumoroso quindi in grado di produrre ottime immagini astronomiche.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010