1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: neofitissimo chiede delucidazioni
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 11:15
Messaggi: 4
:wink: Buongiorno a tutti quanti ,da sempre sono rimasto letteralmente inchidato a testa in su' nelle nottti terse e stellate e quando ho comperato la mia reflex digt nikon le prime foto sono state indirizzate al crepuscolo verso il cielo ma aimè le mie anelate foto , fatte con un obbiettivino da 55mm rivelavano o punti in movimento o esposizioni troppo vaghe.Lo sò che come minimo vi state spanciando dalle risa('[smilie=row3_7.gif]')
ma vorrei sapere che cosa e dove mi convine acquistare tra le seguenti cose:
- un super tele obiettivo (dai costi elevati),che senza motorizzazione si rivela quasi inutile
- un tlescopio con motorizzazione (senza effettuare un bagno di euri) con relativo adattatore fotografico
- un binocolo motorizzato con adattatore fotogrf

La mia attenzione astrofotografica è rivolta sia ai pianeti che alle stelle che alle costellazioni che alle nebulose insomma a tutto cio che si può fotosservare nei cieli.

Cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Biq e benvenuto!
L'astrofotografia è una passione che richiede molto impegno, sia a livello di esperienza che economico.
Ci sono inoltre diversi metodi per immortalare gli oggetti del cielo, che variano a seconda del tipo di oggetto.
Ad esempio, per fotografare i pianeti e la luna il modo di gran lunga migliore (e anche più economico) è di realizzare un filmato con webcam che poi sarà elaborato con dei software opportuni fino ad ottenere una singola foto.
Invece per fotografare le nebulose diffuse molto estese il metodo migliore è quello di mettere la macchina fotografica reflex (digitale o analogica) con il suo obiettivo (puoi partire con il 50mm, per poi passare all'80mm, 125mm, 200mm e via via così) in parallelo al telescopio. In questo modo mentre il telescopio insegue l'oggetto con la sua montatura, la reflex fotografa.
Ancora, per riprendere invece gli oggetti deep piccoli occorre invece collegare la reflex al fuoco diretto del telescopio, e qui le cose si complicano ulteriormente perché occorrerà montare un secondo telescopio in parallelo a quello principale per poter verificare che l'inseguimento dell'oggetto sia mantenuto durante il tempo di posa.

In ogni caso c'è un fattore di fondo fondamentale e in comune a tutte le tecniche di ripresa: occorre prima conoscere il cielo, conoscere non solo la posizione degli oggetti da fotografare (a cui si può sopperire con un sistema di puntamento automatico, o go-to) ma anche le loro caratteristiche perché in base a queste cambiano anche le tecniche di ripresa (ad esempio per alcuni oggetti occorrono dei filtri particolari, per altri occorre aumentare la focale del telescopio mediante una barlow, ecc. ecc.).

Morale, alla fine della storia io ti posso dare 2 consigli:

1- metti la tua reflex su un cavalletto, puntala verso la stella polare e scatta con un tempo di posa molto lungo (anche 1 ora o più, anche se le batterie della macchina si esauriranno prima....). Così puoi fotografare la rotazione delle stelle attorno alla polare e non serve alcuna strumentazione astronomica

2- dopo aver contattato un'associazione astrofili nella tua zona che ti permetterà di toccare con mano e di provare alcuni strumenti, comprati un telescopio o anche un binocolo con cui poter cominciare a conoscere il cielo. Poi tra qualche mese, o anche più, ne riparleremo....

Non puoi cominciare ad andare a scuola partendo dall'università, prima devi fare le elementari, medie e superiori.... :wink:

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: grazie
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 11:15
Messaggi: 4
grazie per la tua risposta ,Sbab molto esaustiva ma il mio piccolo inconveniente è che mi trovo in un paesino sperduto ai confini con la svizzera(valle vigezzo)e prima o poi faccio una sortita nel ticinese per comprare un tele o un binocolo a prezzi ,spero ,ridotti rispetto al mercato italiano ,per questo chiedevo informazioni sul tipo di strumentazione base da acquistare visto che due o tre cose nel cielo notturno riesco ariconoscerle(stella polare,grande e piccolo carro,pleiadi, cassiopea e cintura di orione)che non è un granchè vista l'immensità che il creatore ci messo davanti,ma mi piacerebbe davvero affrontare gradualmente l'astrofoto.
Attendo fiducioso consigli sull'eventuale acquisto.



Cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
beh ma a questo punto visto che sei francamente orientato all fotografia cercherei di capirne di più sugli astrografi....io però non ne so niente
l'unica cosa che posso dirti è che tramite un binocolo (di questo mi occupo) puoi fotografere solo con metodo afocale, appoggiando cioè la macchina a un oculare, quindi dirigerei le tue attenzioni su qualcosa di diverso

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Big e benvenuto nel forum. Quanto ha detto Sbab è quanto mai giusto e
aggiungo che se le tue idee sono abbastanza chiare sull'iniziare a fare imaging
allora direi un bel no al binocolo che come tale va usato e goduto in visuale.
Se hai dei buoni obiettivi per la tua fotocamera allora una buona montatura
potrebbe fungere da astroinseguitore e farti fare anche pose di 5-6minuti,
sei invece vuoi passare ad un telescopio, cerca di pensare bene in quale campo
utilizzarlo così che ti si può dare un consiglio più mirato.
Salutissimi, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 11:15
Messaggi: 4
Gazie tante dell'attenzione rivolta alle mie domande ma sinceramente ho aspettato a comperare obiettivi per la mia reflex visto che buoni obiettivi nikkor(con luminosità degne di chiamarsi tali)si aggirano intorno a un migliaiio di euro e speravo con cifre decisamente ridotte di poter acquistare un telescopino completo tanto per cominciare ad affrontare imaging,ho notato su un sito(un tele alquanto economico e mi chiedevo cosa ci si potesse aspettare da una cifra così modesta visto che offrono un tele praticamente completo di tutto(dalle ottiche alla motorizzazione alquanto spartana) tranne un adattatore fotografico che andrebbe aggiunto al costo di acquisto.
Cosa fare e in alternativa dove andare a parare ?
di nuovo garzie per 'l'attenzione[/urlhttp://www.virtualbazar.it/product.asp?Id=67)]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per evitare di ripeterci, trovi qui di seguito link a discussioni che ti possono
dare un'indicazione su come scegliere lo strumento in base alle proprie
esigenze essendo ai primi acquisti. Fosse altro per non incorrere in incauti
acquisti ;)

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=8225

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=9820

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=10099

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=10178

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=

Tutte buone ragioni da leggere e capitalizzare. Poi se fai una scelta fai anche
una domanda precisa così che ti asiuteremo ad orientarti.

Cieli sereni, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao Biq !, come ti chiami ? qual è il tuo paese ?
Sai, io vado "spesso" in Val Vigezzo ad osservare (precisamente al Pian dei Sali, tra Malesco e Finero) quando c'è Luna nuova.
Potresti unirti a me qualche volta e mettere la tua fotocamera sulla montatura motorizzata che ho io (in parallelo al tele o a fuoco diretto di un rifrattorino 80/600) per delle prove, così ti fai un'idea di cosa può uscirne.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010