Ciao Biq e benvenuto!
L'astrofotografia è una passione che richiede molto impegno, sia a livello di esperienza che economico.
Ci sono inoltre diversi metodi per immortalare gli oggetti del cielo, che variano a seconda del tipo di oggetto.
Ad esempio, per fotografare i pianeti e la luna il modo di gran lunga migliore (e anche più economico) è di realizzare un filmato con webcam che poi sarà elaborato con dei software opportuni fino ad ottenere una singola foto.
Invece per fotografare le nebulose diffuse molto estese il metodo migliore è quello di mettere la macchina fotografica reflex (digitale o analogica) con il suo obiettivo (puoi partire con il 50mm, per poi passare all'80mm, 125mm, 200mm e via via così) in parallelo al telescopio. In questo modo mentre il telescopio insegue l'oggetto con la sua montatura, la reflex fotografa.
Ancora, per riprendere invece gli oggetti deep piccoli occorre invece collegare la reflex al fuoco diretto del telescopio, e qui le cose si complicano ulteriormente perché occorrerà montare un secondo telescopio in parallelo a quello principale per poter verificare che l'inseguimento dell'oggetto sia mantenuto durante il tempo di posa.
In ogni caso c'è un fattore di fondo fondamentale e in comune a tutte le tecniche di ripresa: occorre prima conoscere il cielo, conoscere non solo la posizione degli oggetti da fotografare (a cui si può sopperire con un sistema di puntamento automatico, o go-to) ma anche le loro caratteristiche perché in base a queste cambiano anche le tecniche di ripresa (ad esempio per alcuni oggetti occorrono dei filtri particolari, per altri occorre aumentare la focale del telescopio mediante una barlow, ecc. ecc.).
Morale, alla fine della storia io ti posso dare 2 consigli:
1- metti la tua reflex su un cavalletto, puntala verso la stella polare e scatta con un tempo di posa molto lungo (anche 1 ora o più, anche se le batterie della macchina si esauriranno prima....). Così puoi fotografare la rotazione delle stelle attorno alla polare e non serve alcuna strumentazione astronomica
2- dopo aver contattato un'associazione astrofili nella tua zona che ti permetterà di toccare con mano e di provare alcuni strumenti, comprati un telescopio o anche un binocolo con cui poter cominciare a conoscere il cielo. Poi tra qualche mese, o anche più, ne riparleremo....
Non puoi cominciare ad andare a scuola partendo dall'università, prima devi fare le elementari, medie e superiori....
Sbab