Ascolta..sono intervenuto in topic proprio perche io ho avuto il tuo stesso problema...tutto cio che ho oggi,che poi è davvero sotto la soglia del minimo sindacale per la fotografia,me lo sono fatto pian piano nel giro di 2 anni...parli con un astrofilo che si arrangia con molti lavoretti da operaio,senza purtroppo posto fisso e un figlio..quindi quando parliamo di somme investite per una passione credimi se ti dico che capisco...tu pensa,io ho dovuto iniziare proprio dal pc...si il mio primo pc l'ho acquistato qualche mese fa per i miei 33anni..
Dunque,quello che voglio farti capire,è che se hai la passione sia per il visuale che per la fotografia,ti conviene secondo me iniziare con il fare esperienza visuale..
Tra pochi mesi saranno visibili i pianeti in opposizione...sfrutta gli astrofili che conosci e prova tutti i strumenti che puoi...anche qui c è una divisione.. planetario e deepsky...per pianeti luna e stelle doppie occorrono lunghe focali e poca ma ancor meglio assenza di ostruzione..perche servostruzionee contrasto. Nel deepsky serve focale medio bassa e diametro il piu grosso possibile.. Intanto parti dal capire cosa piu ti piace..ci sono poi strumenti tutto fare..una via di mezzo...
Io mi prenderei una montatura equatoriale manuale da battaglia e ci metterei sopra un bel newton 130/900 che poi tanto ti rimane in ogni caso..cosi inizi manualmente ad imparare ad usare la equatoriale ed impari a collimare i newton..poi in base a quello che capisci con l'esperienza che accumuli decidi se buttarti o meno sulla fotografia..in quel caso puo comunque tornarti utile il 130/900 anche se non votatissimo per il deepsky di oggetti medioestesi..
Il minimo sindacale per portarti casa fotoricordo accettabili deepsky è una montatura eq3 synscan con treppiedi in acciaio,reflex modello base e all'inizio puoi sfruttare il 130/900.. Se vuoi fare foto planetarie al posto della reflex va acquistata una cam planetaria..io ho la asi120. In ogni caso il budget per l'astrofotografia meno che base è sui 1300-1400 euro non ci sono santi...e comunque non farai pose superiori ai 30secondi..altrimenti si sale...per le foto che vedi in rete spendono svariate migliaia di euro in attrezzatura...vedi tu..
Per ora inizierei in visuale...e nel frattempo mettere da parte il denaro,capire nel frattempo cosa preferisci con l'esperienza e accumularlo finche non riesci ad acquistare tutto il materiale base...puodarsi che nel frattempo ti innamorerai talmente tanto per il visuale che deciderai poi di investire tutto in un bestione di telescopio su robusta montatura manuale...è presto per decidere ora se spendere in fotografia o in visuale...
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it