1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: carcatore led
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
salve a tutti,
con il telescopio è uscito il cercatore led rosso..ora però non so come il led non funziona bene poi credendo fosse sporco ho graffiato il cosetto da dove esce la luce (scusate il cosetto..ma non sapevo come chiamarlo)...ora sto pensando di acquistarne uno nuovo...ma come faccio a vedere quale..cioè ho paura di sbagliare e prendendone uno che nn entri nella base del cercatore attuale e poi me ne sapreste consigliare qualcuno molto economico???
oppure è possibile acquistare lo stesso da qualche parte??'
grazie a tutti ciaooooooo

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io direi che un buon classico 6X30 sia l'ideale: usati si trovano anche a prezzi molto bassi.
Per l'attacco, hai la coda di rondine o l'innesto con 2 viti direttamente sul tubo?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
ehm.....c'è un talloncino di plastica attaccato al tubo cn 2 viti..non so il nome...ma il mio dovrebbe essere un 6x30?

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Ultima modifica di Eric il venerdì 16 febbraio 2007, 15:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 febbraio 2007, 11:48
Messaggi: 112
Località: Milano
beh...il cercatore funziona anche senza il led no?
personalmente non andrei a prenderne uno nuovo...tieni presente che fino a pochissimi anni fa e ancora oggi in molti casi i cercatori non hanno nessun led...e' sufficiente avere il crocicchio all'interno del campo visivo.
cmq sia se proprio lo vuoi cambiare credo ch nn avrai problemi rimpiazzandolo con uno omologo...basta che vedi che tipo di cercatore e' se e' 6x30...8x50 o altro, in linea di massima a parita' di apretura dovrebbero adattarsi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma è un cercatore red-dot a puntature rosso oppure no?

Mi riferivo all'attacco del ceratore sul tele, com'è fatt? Il sostegno del cercatore scivola nella base attaccata all'ottica (coda di rondine) oppure devi fissare sia base che sostegno del cercatore sull'ottica con delle viti?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
ha un laser rosso , quindi si per trovare la stella basta che lo punto su di essa. per mettere il cercatore bisogna farlo scivolare nell'appoggio già fissato sul tele

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
live3it ha scritto:
ha un laser rosso , quindi si per trovare la stella basta che lo punto su di essa. per mettere il cercatore bisogna farlo scivolare nell'appoggio già fissato sul tele


Allora hai una coda di rondine. bene, si trovano dei 6X30 a coda di rondine, pensa che io ne presi uno perfetto a solo 20€...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
se non lo trovo a coda di rondine invece non posso montarlo sul mio tele??

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai l'attacco così vero?

http://img242.imageshack.us/img242/663/ ... 886tw3.jpg

Tanto per essere sicuri che parliamo della stessa cosa...

Se non è a coda di rondine ma con (di solito) 2 viti che si avvitano direttamente nei buchi posti sull'ottica potresti anche farlo al limite, basta che smonti la base a coda di rondine dall'ottica e fai coincidere i buchi sull'ottica con quelli del possibile nuovo cercatore.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
si ce l'ho come nella foto, un po' diversa ma così è...il cercatore si puo' sfilare e quindi staccare dal telescopio e resta solamente una base formata da due viti sul tubo...non so se mi conviene acquistarne un altro a led oppure normale..vedremo..

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010