1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un consiglio per cambio teelscopio
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 14:55
Messaggi: 96
Località: Ostia Antica - Roma
Ciao a tutti,
vi scrivo per avere un consiglio spassionato da qualcuno più esperto del sottoscritto. Attualmente sto osservando con un Meade ETX70 da 4-5 mesi e devo dire che mi trovo abbastanza bene.

Ovviamente però come tutti gli astrofili sento già il bisogno di andare un po oltre e quindi pensavo di fare un altro passetto in avanti vendendo l'ETX70 ed acquistando Un Bresser N-130 che a quanto sento qui nel forum è uno strumento abbastanza valido e dal costo comunque accettabile.

Secondo voi vale la pena vendere l'ETX, aggiungerci un centinaio di euro ed acquistare il Bresser ?

Cosa potrei vedere in più con i 6 cm di diametro di differenza ?

Ciao e grazie a tutti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 12:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bèh, sul profondo cielo potresti vedere molto meglio M42, ad esempio e con i pianeti potresti raggiungere i 260x teorici, ci vuole pochissima turbolenza però sennò oltre i 150x scarsi non vai.

Però molto dipende dal cielo che hai a disposizione, se per osservare ti devi spostare, se vuoi puntare di più sul planetario o più sul deep, se ti interessa fare qualche esperimento di foto o se sei solo visualista.

Insomma, se abiti in montagna e hai un bel giardino io ti consiglierei il dobson, se invece sei in città con un piccolo balcone e con un cielo inquinato allora magari un bel mak sarebbe meglio.

Perchè pensi subito al N130?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 14:55
Messaggi: 96
Località: Ostia Antica - Roma
Fondamentalmente non ho tanti soldi da spendere, quindi il Bresser l'ho individuato anche per il budget. Per quanto riguarda il cielo, considera che abito a Roma e quindi l'IL è sempre presente anche se io non sto proprio in città quindi è "sopportabile".

Tu vedo che hai il Bresser, quindi il tuo consiglio per me è importante.
Che dici ? Ti trovi bene col 130 ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dall'ETX70 c'è una bella differenza rispetto al Bresser N-130. Avendolo provato in un paio di occasioni e con ottimi oculari, ha buona potenzialità, soprattutto per il suo rapporto qualità/prezzo. Io l'ETX me lo terrei, non si sa mai può sempre servire un telescopio da osservazioni mordi e fuggi ultratrasportabile.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 14:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'etx tienitelo! Oddio se proprio lo devi buttare dallo a me! :wink:
Quando vai in vacanza, uno zainetto in più riesci a portatelo dietro, o no?

Il bresserone è bel telescopietto e per il prezzo che costa onestamente è molto ma molto bello.
Quindi te lo consiglierei! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
robcom ha scritto:
Ciao a tutti,
vi scrivo per avere un consiglio spassionato da qualcuno più esperto del sottoscritto. Attualmente sto osservando con un Meade ETX70 da 4-5 mesi e devo dire che mi trovo abbastanza bene.

Ovviamente però come tutti gli astrofili sento già il bisogno di andare un po oltre e quindi pensavo di fare un altro passetto in avanti vendendo l'ETX70 ed acquistando Un Bresser N-130 che a quanto sento qui nel forum è uno strumento abbastanza valido e dal costo comunque accettabile.

Secondo voi vale la pena vendere l'ETX, aggiungerci un centinaio di euro ed acquistare il Bresser ?

Cosa potrei vedere in più con i 6 cm di diametro di differenza ?

Ciao e grazie a tutti.


Assolutamente, tieniti l'ETX!
Non sai quanto fa comodo in certe circostanze, tipo in vacanza.

Tanto non ne ricaveresti molto.
Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 14:55
Messaggi: 96
Località: Ostia Antica - Roma
Tutti mi consigliate di tenere l'ETX e su questo posso concordare vista la trasportabilità dello strumento. Nessuno però mi dice nulla sulla bontà del mio cambio di telescopio. Faccio bene oppure in fondo non micambia più di tanto il passaggio dall'ETX al Bresser ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
robcom ha scritto:
Nessuno però mi dice nulla sulla bontà del mio cambio di telescopio. Faccio bene oppure in fondo non micambia più di tanto il passaggio dall'ETX al Bresser ?


Te l'ho detto :D Il salto di qualità c'è, e io credo che ci sta tutto questo salto di qualità. :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
da 7cm a 13 cm la differenza c'è ed è evidente....come da 15 a 20 e 20-25 etc etc...+ luce raccogli meglio è in campo osservativo....in campo fotografico il discorso cambia un poco...io mi terrei il 70mm e raddoppierei con il bresser...chi lo possiede ne è contento xè è un tele ben riuscito,accessoriato e ideale per fare il primo salto qualitativo.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andy36 ha scritto:
da 7cm a 13 cm la differenza c'è ed è evidente..


Io tralatro li ho provati entrambi nella stessa serata quindi a parità di cielo e seeing. La differenza si fa sentire moltissimo, credimi...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010