Cita:
Ora, capisco che comunque starei sovracampionando perche' ho comunque fattori di campionamento troppo bassi...pero' qui mi fermo e non riesco ad andare oltre nel capire cosa dovrei fare per avere foto piu' definite sia in deep che in planetario.
Ciao, suppongo che tu ti riferisca alla focale da usare per la tua camera ed il seeing della tua località.
Ora, nel caso di lunghe esposizioni il campionamento dipende, come sai, dal seeing e non dall'apertura dell'ottica usata.Ora, supponendo che il seeing della tua postazione sia 4 arcsec, per il criterio di Nyquist occorrerà campionare su due pixel, ovvero 2 arcsec per pixel da 3.88 micron.
La formuletta usata sarà allora F= (0.0038 x 206265)/2 = 400 mm
Ovvero, la focale ottimale dovrebbe essere di 400 mm per quel tipo di seeing.Ovviamente in caso di seeing eccellente, diciamo di 2 arcsec, tale valore raddoppierebbe a 800 mm.
Per l'alta risoluzione e le riprese veloci invece sarà il potere risolutivo dell'ottica a fare da padrone, e, nel caso tu abbia un rifrattore da 120 mm di D il suo PR sarà 120/120 = 1 arcsec (con la formula classica.).Ora , sempre per Nyquist, tale valore dovrà esser spalmato su 2 pixel e occorrerà campionare in modo che ogni pixel del sensore sottenda 0.5 arcsec , ovvero ottenere una scala immagine pari a 0.5 arcsec x pixel da 3.88 micron di lato.Con la formula F= (0.00388 *206265)/0.5 otterrai una focale di 1600 mm.
Spero di esserti stato utile