1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 2:54
Messaggi: 63
Ieri sera la serata era perfetta il fondo nero come la pece e Saturno si vedeva troppo bene.
L'ho osservato per due ore dal terrazo di casa; osservo con un oculare 10 mm quindi non con un ingrandimento spinto ma per la prima volta ho visto la divisione di Cassini.
Erano ben visibili anche Titano, che comunque vedo anche quando il cielo è meno buono, Rhea e credo anche Tethys ma non posso giurarci.
Comunque non ringrazierò mai abbastanza la natura o Dio o chi per loro che ci ha regalato lo spettacolo di Saturno e cielo in generale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
che strumento usi?

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Saturno è sempre uno spettacolo...

Paolo74 ha scritto:
Erano ben visibili anche Titano, che comunque vedo anche quando il cielo è meno buono, Rhea e credo anche Tethys ma non posso giurarci.


Quasi sicuramente erano loro, dato che io le vedo sempre anche qua da Roma con un IL pazzesco.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 2:54
Messaggi: 63
per live 3it
Uso un newton sw 130/900 strumento economico ma che mi sta dando grandi soddisfazioni.
Poi con un amico osserviamo con il suo Meade Schmidt-Newton da 6"
che è luminosissimo e con immagine molto più stabile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
io ho un 114/900 ma della divisione di cassini niente...forse anche se abito un po' in collina mi dovrei spostare in un luogo completamente buio...ma usi come oculare un plossl?

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 2:54
Messaggi: 63
La divisione di Cassini l'ho vista dopo 2/3 mesi di osservazioni quindi credo sia merito soprattutto della qualità del cielo di ieri notte.
Uso ploss e ortho.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo74 ha scritto:
La divisione di Cassini l'ho vista dopo 2/3 mesi di osservazioni quindi credo sia merito soprattutto della qualità del cielo di ieri notte.
Uso ploss e ortho.


Credo sia più merito del fatto che i tuoi occhi si sono abituati alle osservazioni: mano a mano che passa il tempo i tuoi occhi scorgono sempre più dettgali che prima ti era impossibile vedere. Ovviamente il seeing gioca un ruolo di primaria importanza quando si parla di osservazioni planetarie.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pure io ho visto saturno ieri ma di cassini neanche l'ombra forse la mia posizione e forse anche la collimatura che devo rettificare....ma vuol dire molto anche la posizione da lla quale osservi e la montatura che usi ( da quanto mi e' stato riferito) correggetemi se sbaglio...cmq mi puoi dare un'idea di quanto grande lo vedevi? io poco piu' di questa lettera> O <

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 2:54
Messaggi: 63
Cita:
Credo sia più merito del fatto che i tuoi occhi si sono abituati alle osservazioni: mano a mano che passa il tempo i tuoi occhi scorgono sempre più dettgali che prima ti era impossibile vedere. Ovviamente il seeing gioca un ruolo di primaria importanza quando si parla di osservazioni planetarie


Tutto vero infatti si notava abbastanza bene la fascia di nubi alle equatore che in altre serate si e no si intuiva ed è vero anche che con osservazioni successive si notano sempre maggiori dettagli.

Poi per rispondere a swetsuit non ti so cosa dire so solo che non ho visto una fascia "nera" fra gli anelli ma ho notato semplicemente una discontinuità che fino alla penultima osservazione non avevo visto, in poche parole si vedeva che non era un anello unico!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La grandezza corrisponde alla mia poco piu di questa lettera -> O <- ? Pura curiosita' la mia.... :)

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010