1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: I pianeti con dobson 25 cm...dubbi.
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2018, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti ho un problema. Ho avuto conferma che col mio dobson 25 cm ideale è l'osservazione del deep ma non dei pianeti.
Ma la differenza che riscontro rispetto ad un newton supersatuno 114/900 è notevole in senso negativo...
In queste notti punto Giove col dobson ed evidentemente è più grande ma...eccessivamente luminoso e quindi faccio molto più fatica rispetto col 114 a distinguere le fasce. Insomma mi sembra sovraesposto, cosa che col 114 non succedeva...
Veramente un peccato perché secondo me se si riuscisse a diminuire la quantità di luce che viene catturata dal più grande diametro potrei vedere molto meglio! Cosa posso usare? Non parlo di fotografia ma solo di visuale!!!

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2018, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
è molto strano.
il dob è collimato?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2018, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su Giove quale ingrandimento utilizzi il 25 e a quale il 114?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2018, 12:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devi usare una cosa semplice: l'ingrandimento :D

Quando cambi oculare, non cambia solo l'ingrandimento, ma anche la pupilla d'uscita.
La pupilla d'uscita è il fascio di luce (ovvero la quantità di luce) che esce dall'oculare.
Più aumenti l'ingrandimento, più diminuisci la pupilla d'uscita e più scurisci l'immagine.

Si calcola in questo modo:

Diametro strumento / Ingrandimento

Quindi, se usi lo stesso oculare col Supersaturno e col 25cm avrai sicuramente due ingrandimenti diversi (più grande nel 25cm) e due p.u. diverse.

Mettiamo che utilizzi un 25mm:

900 / 25 = 36x
114 / 36 = 3,1mm

1250 / 25 = 50x
254 / 50 = 5mm

Col dobson hai un'immagine più ingrandita, ma più luminosa rispetto al supersaturno.

Devi ingrandire :)
E avere un buon seeing.
E avere lo strumento collimato, altrimenti vedrai "sfuocato".

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2018, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora io uso al massimo un 4 mm (ho un 250/1250) come usavo sul 114.
Il seeing non è superlativo, ma ieri riconoscevo bene anche se non eccezionalmente Sombrero e Anello e staccavo abbastanza bene la doppia di Castor.
Continuo a non vedere gli anelli di diffrazione (in Intra ed extra focale) però. Mai visti :(
Insomma mi spiace ma sono deluso dei pianeti (Saturno incluso) ma poi torno su Ammasso di Ercole e a circa 50 gradi di elevazione, nonostante si posizioni in una porzione di cielo quasi bianca per inquinamento... che spettacolo!
Forse dovrei provare con una Barlow e aumentare gli ingrandimenti?

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2018, 12:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
I fattori sicuri della tua delusione sono due:

1: I pianeti in questo periodo sono bassi sull’orizzonte e questo vuol dire una maggior probabilità di avere seeing orrido, che si avverte maggiormente ad alti ingrandimenti.

2: Ingrandisci tanto! 312x sul tuo 254mm richiedono un buon seeing per lavorare bene, e una collimazione certa e curata.

Gli anelli di diffrazione li vedi, invece, ingrandendo almeno al diametro nominale dello strumento, nel tuo caso 250x, e sfuocando leggermente (!) la stella (la Polare va benissimo perchè rimane ferma). Probabilmente li vedrai in continuo movimento e un po’ sfigurati per colpa del seeing.




_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2018, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il discorso degli anelli per me è un DRAMMA!!! Mi sa che devo andare in montagna sotto altri cieli...
Scusa Davidem, ma per mettere alla prova la collimazione non c'è un test da fare su qualche doppia o simile? Si può cioè dire: se sdoppi quel certo oggetto sei collimato...?
L'ho già chiesto altre volte, mi ripeto ma per me è quel qualcosa che ancora mi fa dire che non tutto è ok forse sullo strumento... :shock:

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2018, 13:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quella che è la mia esperienza, l'ingrandimento ideale per i pianeti è quello che fornisce una pupilla di uscita di 1mm.
Se il tuo dobson è un f5, l'oculare giusto è un 5mm, che ti fornisce 250 ingrandimenti.
Su marte si può osare di più e arrivare anche a pupille di 0,7-0,6mm, dunque con il tuo telescopio magari usare un 3 o un 4mm.

Detto quanto sopra, come specificato da davidem i pianeti ancora per quest'anno saranno tutti molto bassi. La parte bassa dell'atmosfera è quella più spessa e sporca, pertanto iniziare a osservare i pianeti ora è un po' più difficile.
Nonostante questo, i pianeti sono stati sempre osservati, in passato, con tutti gli strumenti a qualsiasi altezza, pertanto ti consiglio di non demordere e di tenere bene presente due cose:
- la collimazione, che dev'essere fatta sfuocando leggermente una stella;
- l'acclimatamento dello specchio, che dev'essere perfetto e che, se per caso tieni il telescopio in casa, può durare per più di un'ora ( un dobson non è proprio un telescopio mordi e fuggi).

Buone osservazioni,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2018, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Io sapevo esistessero degli aggeggi al laser per collimarlo adeguatamente nel caso non si è pratici con la figura di diffrazione...poi vabbeh quella "grezza" con il tappino forato e la figura dell'occhio riflessa dallo specchio, ma questo penso lo sappiano tutti ed è approssimativa.
Ritornando alla questione, anche a me questo problema pare strano, peró è molto comune.
Mi viene da pensare che magari sia anche dovuto all'occhio che deve abituarsi alla forte luminositá e dunque necessita un po di tempo, hai fatto un osservaziome veloce Nose o sei stato parecchio a provarci?
Magari prova con l'occhio in visione diurna, tipo usando una luce bianca al posto di quella rossa (senza puntartela in faccia :mrgreen: )...a me aiuta nella perceziome dei colori dei pianeti e delle stelle doppie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2018, 14:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrew189 ha scritto:
quella "grezza" con il tappino forato e la figura dell'occhio riflessa dallo specchio, ma questo penso lo sappiano tutti ed è approssimativa.

Questa collimazione è approssimativa se il foro è stato fatto approssimativamente.
Se, invece, hai un tappino fatto bene e un dobson con rapporto focale da f/5 in su, puoi considerarlo come un ottimo primo step di collimazione, da raffinare sulla stella ad alti ingrandimenti.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010