Ciao a tutti, mi chiamo Gabriele ho quasi 41 anni e vivo in Puglia nella provincia di Bari.
E' da quando sono bambino che mi interessa l'astronomia ed il cosmo in generale. Sin da piccolo, infatti, mi pongo mille domande sull'universo e il perchè esista.
Avrei voluto intraprendere studi scientifici ma non mi è stato possibile.
Tuttavia, la passione per gli astri e il cielo sono rimasti e da un po' di tempo a questa parte ho anche ripreso a leggere riviste, forum e a guardare video e documentari tematici.
Finalmente mi son dotato anche del primo strumento da astrofilo.
Non si tratta, tuttavia, di un telescopio, ma di una macchina fotografica per la fotografia del cielo e delle stelle (o almeno quello è l'obiettivo!).
Prima, però, voglio prendere dimestichezza con la fotografia digitale e le tecniche di elaborazione e per questo inizierò a fare pratica con la fotografia notturna e con i paesaggi naturali.
Ho intenzione, nel frattempo, di prendere anche un libro che mi introduca all'astrofotografia.
Ora, il problema, per me, è l'attrezzatura entry level di cui dispongo, per iniziare con la fotografia notturna e del cielo. Ditemi cosa ne pensate e se secondo voi c'è da bisogno di qualcos'altro (filtri, oculari ecc.).
Reflexhttps://www.euronics.it/siem/fotocamere ... 182031965/Obiettivo luminosohttps://www.euronics.it/siem/obiettivi- ... 162000057/Manfrottohttps://www.euronics.it/siem/accessori- ... 162005817/Successivamente, per passare a qualcosa di più impegnativo come l'astrofotografia a largo campo, il cielo profondo piuttosto che i pianeti, potrei arricchire il kit con un astroinseguitore ed una montatura equatoriale.
Aspetto i vostri pareri. Un saluto a tutti.