1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cosa osservo?
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando punto il mio tele (newton 130, f/7,7) con, diciamo un oculare 25 mm, in un punto dove il campo stellare è molto "caotico" e non vi riconosco stelle note, (chiaramente io so per esempio che sto osservando tra.. diciamo Betelgeuse e Procione) ma vorrei sapere cosa osservo, allora ricorro a Cartes du ciel cercando di intravedere la stessa formazione stellare, però non so a quanti ingrandimenti dovrei andare per ottenere lo stesso campo visivo del mio oculare e comparare + o - quello che vedo...
:(
Se sono stato chiaro nell'esporre il problema vorrei che qualcuno potesse consigliarmi una strada per trovare una soluzione.
:idea:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 13:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora vediamo se ho capito, te vorresti sapere quanto è ampio il campo inquadrato dal tuo oculare, giusto?

Il 25 è un plossl, vero?

Di solito i plossl hanno un campo apparente di circa 50°, se dividi 50 per l'ingrandimento che stai utilizzando, hai il campo inquadrato in secondi d'arco. Moltiplichi per sessanta e hai i primi d'arco inquadrati.
Quindi con il 25 avrai:
ingrandimento= 1000/25= 40
Campo= 50/40= 1.25*60= 75 primi d'arco

Spero di aver detto giusto! :)

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In CDC puoi settare degli oculari che, quando selezionati, disegnano sulla mappa il campo reale dell'oculare da te impostato segnandolo con un cerchio rosso.
In questo modo ti puoi meglio rendere conto, regolando anche la densità delle stelle, di quel che stai realmente osservando.

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Kappotto, i tuoi calcoli confermano quelli che avevo provato a fare, e questo mi da sicurezza.

Luca il CDC che nomini è un software?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
CDC è l'abbreviazione di Cartes Du Ciel ;)

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Acronimi!!!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massimoRed ha scritto:
Grazie Kappotto, i tuoi calcoli confermano quelli che avevo provato a fare, e questo mi da sicurezza.

Luca il CDC che nomini è un software?


:lol:
Si Scusa come dice Marco è l'abbreviazione che comunemente viene usata per Cartes Du Ciel 8)
Prova a guardare nei settaggi...mi pare che tu debba impostare in un database il campo reale associandolo al tipo di oculare.
Poi cliccando sull'icona coi cerchietti rossi e selezionando il tipo di oculare lui ti disegna sulla mappa il perimetro del campo inquadrato dall'oculare selezionato... :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 14:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Facendo come dice Luca capisci subito quanto (poco!) puoi inquadrare.
Se fai conto che con un binocolo inquadri tutte le pleiadi, con un tubo singolo vedi nel buco di un serratura!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Allora vediamo se ho capito, te vorresti sapere quanto è ampio il campo inquadrato dal tuo oculare, giusto?

Il 25 è un plossl, vero?

Di solito i plossl hanno un campo apparente di circa 50°, se dividi 50 per l'ingrandimento che stai utilizzando, hai il campo inquadrato in secondi d'arco. Moltiplichi per sessanta e hai i primi d'arco inquadrati.
Quindi con il 25 avrai:
ingrandimento= 1000/25= 40
Campo= 50/40= 1.25*60= 75 primi d'arco

Spero di aver detto giusto! :)


Ehm...Kapp8 non vorrei fare il maestrino ma per chiarezza (soprattutto mia che faccio sempre un gran casino con sti archi :lol: !!!) dividendo 50° per l'ingrandimento il campo inquadrato è in gradi e non in secondi.
Poi ottieni i primi moltiplicando per 60.
Lapsus tuo o errore mio?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 14:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso proprio errore mio :wink:

Figurati, anzi con le critiche s'impara un po' di più, ora mi sono tolto il dubbio gradi/primi!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Ultima modifica di kappotto il martedì 13 febbraio 2007, 14:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010