1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 17:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2019, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve a tutti..come ormai sapete ho venduto il 90ino lungo e mi son fatto il makkino...
Dopo un lungo smanettamento dei mesi scorsi ho raggiunto la miglior collimazione raggiungibile per questo makkino..il tele sia sul terrestre che sui paesaggi lunari è una bomba persino a 256x..
Ora è da una settimanella che sono tornato su giove e saturno,la prima volta con il mak da quando cel ho,ma ho notato che,giove soprattutto,appare piu accecante e con i dettagli meno contrastati...piu slavati ed anonimi..
Forzando l occhio,quando il pianeta è ben a fuoco,si nota una miglior risoluzione rispetto al 90ino..i dettagli sono taglienti,ma meno visibili a causa di un contrasto molto debole.. Per dire questa notte,ho notato solo che la banda eq sud era piu chiara della nord,un tratto in cui c era una divisione nel mezzo di questa,uno sbaffo blu nella banda eq. nord,una piccola tempesta affianco,ma molto debole e quasi non percepivo i motivi all interno delle bande..una palla di luce bianca e poco altro..questo sia a 170 che a 256x.
Un contrasto simile ai 167x che usavo col mio acro 90mm,nel mak lo notavo solo osservando a 100x.
Ora...secondo voi è possibile che il maggior diameteo con l ostruzione produca immagini planetarie piu luminose e al contempo meno contrastall'persino di un 90 acro f11 e che questo porti ad una visione piu anonima e meno ricca di dettagli rispetto all' acro da 90mm f11?
Vi dico pure che ho cambiato paese..cioe se prima ero quasi in zona rurale ora a 200mt da me inizia un paese molto grande...bracciano.. Molto illuminato.. Il seeing col cemento di mezzo sicuro è peggiore..puo essere questo? O il fatto che è la prima osservazione planetari dopo mesi e che magari devo rifarci l occhio? O puo essere giusto che su soggetti planetari apparte quel poco cromatismo il 90mm lungo acromatico mostra meglio i dettagli planetari mettendoli in miglior risalto?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Ultima modifica di Ares86 il domenica 7 aprile 2019, 7:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2019, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ditemi qualcosa sto andando in paranoia :facepalm:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2019, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Se fossi in te riprenderei questo discorso minimo tra un mese e mezzo; quando avrai avuto l’opportunità di osservare i pianeti un buon numero di volte ed in tante condizioni. Valuta anche che sia Giove che Saturno, già bassi negli ultimi anni, transiteranno ad un’altezza ancor minore di 5-7 gradi e questo chiaramente pregiudica ulteriormente le osservazioni.
Sicuramente il mak 127 ti darà più soddisfazioni dell’acro da 90mm come ti è stato ampiamente spiegato prima di comprarlo ma “concedigli osservazioni” prima di trarre o cercare conclusioni e giudizi.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2019, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
qui c'è una recensione apposta per te...
http://www.davidesigillo.eu/test_10.html
http://www.astrotest.it/old/telescopi/M ... ak_127.php

Purtroppo conferma quanto hai visto tu,
forse per vedere di più sul planetario dovevi passare direttamente ad un 150mm.
Comunque credo che nei momenti favorevoli di turbolenza dovresti riuscire a vedere più particolari rispetto al 90mm, e questo più sulla Luna dove il contrasto maggiore dei dettagli aiuta la perdita data dall'ostruzione.
Anche sulle stelle doppie non lavora male (sperando ti interessino...)
Tieni conto che per i pianeti serve sempre un certo apprendistato, alle prime osservazioni poco o nulla si vede.
Gli osservatori incalliti dicono che servono molte serate per allenare l'occhio ai deboli dettagli.
Io col mio C8 su Giove, che avrò osservato si e no una decina di volte, ci osservo le bande principali e qualche dettaglio, ma nulla più.
Di sicuro se mi ci mettessi di impegno le cose migliorerebbero, sicuramente.

Secondo me dovresti provare a fare delle riprese con telecamere planetarie (se ne hai la possibilità).
Su Luna e pianeti ti darebbe delle soddisfazioni.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2019, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve Lorenzo,io sul planetario non mi aspettavo di avere un contrasto superiore nel mak rispetto al 90ino,ma pari e in aggiunta una risoluzione migliore e zero cromatismo...tutto qua.. In pratica ero gia consapevole che il 127 a contrasto planetario sia messo come un 90 non ostruito...127mm - ostruzione in pratica..
Ma il punto è che io ( e spero tanto che abbia ragione b&w) temo di aver notato un contrasto dei dettagli di giove persino inferiori al 90ino e non di poco..possibile? Questo chiedevo,oppure se l'insieme di fattori elencati da daniele assieme al cambio di locazione e alla lunga pausa invernale presa dall osservazione planetaria possa avermi portato ad un errata sensazione..
Io un po di esperienza sul planetario cel ho...pure raffigurativa...certo,fin ora fatta solo per mezzo di acromatici,ma cel ho...percio mi sono preoccupato,perche so cosa aspettarmi disolito dai pianeti..

Ps. Su Luna e terrestre è un mostro invece..su quello sono soddisfattissimo...spingo tranquillamente fino a 256x

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2019, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se hai visto che il tele funziona al meglio (intendo come collimazione) non rimane che provare a cambiare zona per vedere se è la turbolenza o altro che potrebbero peggiorare l'immagine.

Oramai hai il tele, sicuramente se lo avresti potuto provare testa a testa col 90mm magari ci pensavi....
Io i telescopi che ho comprato li ho presi sempre a scatola chiusa, certo leggevo tutto il possibile ma una cosa è leggere e una sarebbe provarli.
Ma non sempre è possibile, come è successo a me e a te suppongo.
Porta pazienza e cerca di usarlo più che puoi, vedrai che troverai i momenti giusti per vedere le sue qualità.
Al limite nulla ti vieta di cambiarlo, tutti possiamo sbagliare ma mica te lo sei sposato :facepalm:
Se non ti piace cambialo, magari dovrai aspettare un po', ma piuttosto che avere uno strumento che non piace...
Comunque per me, visto quello che scrivi su le osservazioni terrestri e lunari, non lavora male.
Ha solo i suoi difetti...come tutti.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2019, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Gia ,credo che faro piu osservazioni possibili...
Provarli assieme non ho potuto perche ho appunto dovuto vendere il 90ino con montatura per raggiungere la somma che poi mi ha permesso di acquistare la montatura attuale..il mak riesco a sfruttarlo bene solo ora con la az4..prima sulla montaturina dell astromaster ballava troppo..penso sia gia un miracolo esser riuscito a collimarlo su quella montaturina non baricentrica che teneva solo 2.5kg...
Il mio intento se il mak supera in dettagli e contrasti planetari oltre che in apocromaticitá il 90 1000,sarebbe quello di rifarmi un 120 600 acro da mettergli affianco per completare il range osservativo estendendo le mie sessioni anche ai larghi campi..questi assieme alla az4 sarebbero il setup tuttofare super leggero che porterei con me dapertutto..poi,piu in la una bella bestia di dobson..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2019, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 marzo 2011, 21:13
Messaggi: 180
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ares
Con la mia scarsa esperienza una comparitava quando attendibile che metti due strumenti in parallelo a stesso tempo fare comparazione perche il seeing cambia anche in una serata ,un altro che devo dire tu hai osservato decini e decini volte con tuo acro e hai cumulato tutti dettagli che hai visto in serate che osservavi e non si po paragonare con una volta che hai osservato con il Mak 127 mm .

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con
APM 140/980 TS apo 130/910 e C8 HD e torretta Zeiss
Binocolo APM 120/660 ED.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2019, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Ares, fare i confronti con i ricordi è davvero difficile... io ti invito a considerare un po' di cose
1) siamo molto lontani dall'opposizione. cerca un sito che riporti le dimensioni angolari dei pianeti, guarda le dimensioni che hanno adesso e prova a vedere quali dimensioni avevano quando li hai osservati negli scorsi anni.
2) indubbiamente e sfortunatamente, sia giove che saturno sono bassissimi, soprattutto per giove la cosa si nota da un anno all'altro (saturno si muove più lentamente e la differenza rispetto all'anno scorso è minore)
3) i mak hanno bisogno di molto tempo per andare in temperatura e rendere al meglio

@ Lorenzo si vede che non sei un visualista appassionato di pianeti :) (se hai osservato giove un decina di volte e non di più è una deduzione ovvia) io non ho mai trovato un soggetto più soddisfacente in qualsiasi telescopio di qualsiasi diametro :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2019, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
A dimensioni Giove è enorme..è vero che manca un po all'opposizione ma la differenza da qui ad allora non sara moltissima..gia ora mi pare di aver visto su stellarium qualche giorno fa che è sui 40" d'arco.. Considera che a 256x sembrava gia una pallina da ping pong.. Il problema stava nel contrasto tra i dettagli..
Sicuramente devo fare piu osservazioni,solo che sono proprio io che vado in apprensione :facepalm:
Comunque,giusto per stare piu rilassato,tecnicamente il 127 in contrasto planetario se ben collimato dovrebbe pareggiare con un buon 90 acro a fuoco lungo e non perdere visibilmente giusto?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010