1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
So che probabilmente è una domanda scontata, ma per sicurezza ve la pongo: :roll:

Finito di osservare, se sulla vostra attrezzatura si è creato un leggerissimo velo d'umidità, che fate?

Ieri sera, dopo l'osservazione (la mia attrezzatura è in firma), sul bincolo e sul treppiede c'era un sottilissimo strato d'umidità. Ma era talmente "sottile", che me ne son infischiato e ho messo via tutto, così com'era, ma così facendo si corrono rischi?

Voi, finita ogni osservazione, a prescindere dalla quantità di umidità poggiatasi sull'attrezzatura, passate con un panno tutto quanto?

Non mi sbranate... :oops: :lol:

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine di un'osservazione "umida" normalmente lascio sempre aperta la custodia degli strumenti in modo da far evaporare con calma la condensa (tipo tappo un po' aperto o addirittura tolto, scatola socchiusa). Addirittura se posso lascio tutto montato fino alla mattina dopo per far evaporare al sole l'umidità.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pensa che era solo un "velo leggero": a me è capitato anche umidità grondante e ghiaccio!

In questi casi, appena torno a casa lascio tutto aperto, asciugo treppiede e tubi con carta scottex, e aspetto che si asciughi comunque tutto per bene prima di riporlo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Perfetto, quindi a quanto pare, in casi di non eccessiva umidità, l'asciugaggio "naturale" è la cosa migliore :wink:

Temevo invece che così facendo l'attrezzatura col passare del tempo si rovinasse.

Ford Prefect ha scritto:
Pensa che era solo un "velo leggero": a me è capitato anche umidità grondante e ghiaccio!

Mamma mia, spero mi capiti il più raramente possibile! :P

Grazie a entrambi e alla prossima! :wink:

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Purtroppo l'umidità ci farà sempre compagnia, quindi è necessario sempe lasciar asciugare gli strumenti, in particolare se si è creata condenza sulla lente o sullo specchio del tuo telescopio non mettera mai subito il tappo. Lascia evaporare il tutto ... e tutta la strumentazione durerà più a lungo.

Ciao
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
gann ha scritto:
... e tutta la strumentazione durerà più a lungo.

Ciao
Maurizio

Che con tutti i soldi che ho speso è la cosa più importante!! :lol: :lol: :lol:

Grazie della dritta :wink:

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010