1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 8:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: domandina semplice semplice....
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2019, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 10:20
Messaggi: 75
Località: Ardea (ROMA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
semplice per voi esperti ovviamente :D
se si usa l'autoguida per fare astrofotografia, quanto conta un buon allineamento alla polare?
o visto che si autoguida l'allineamento conta meno e può essere anche approssimativo??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domandina semplice semplice....
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2019, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Approssimativo mai, ma diciamo che basta un buon allineamento col cannocchiale polare, anche senza usare la procedura di Bigourdan.
Naturalmente la precisione di stazionamento della montatura è anche funzione della focale con cui si riprende, quindi diciamo che sino a 1000-1500 mm di focale il cannocchiale polare va bene,oltre è preferibile affinare la precisione usando il metodo della deriva od altro simile.
Questo naturalmente nel caso si veda la polare, altrimenti occorre per forza di cosa affidarsi ai sistemi di stazionamento assistito via software (se si possiede un software che lo prevede) ovvero,in caso contrario ricorrere ancora una volta al sistema della deriva o di Bigourdan dopo aver stazionato, questa volta approssimativamente come dici tu, la montatura con una bussola.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domandina semplice semplice....
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2019, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se l'allineamento polare non è adeguato rischi di avere rotazione di campo. Però la precisione data dal cannocchiale polare di solito è sufficiente. Ah, per quanto ne so, la focale di ripresa non è rilevante.
Qui trovi una formula che ho ricavato tempo fa, anche se non posso giurare che sia corretta perché non l'ho mai verificata sperimentalmente.
Qui il ragionamento che c'è dietro.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domandina semplice semplice....
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2019, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
soltanto_sergio ha scritto:

o visto che si autoguida l'allineamento conta meno e può essere anche approssimativo??

Potrebbe sembrare che tenere agganciata bene la stella guida possa risolvere tutti i problemi, ma, come ti hanno già detto, se non sei allineato al polo, vedi proprio la rotazione di campo: la stella che hai usato come guida è bella ferma nella ripresa, mentre le altre le hanno girato intorno sul fotogramma (se non sei allineato al Polo, eh); non è molto intuitiva la spiegazione, ma è così; lo vedi di più nelle pose molto lunghe, naturalmente. Se l'errore di allineamento è piccolo non è una grande rotazione, ma è sufficiente a far apparire le stelle allungate e a farti incavolare. :shifty: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domandina semplice semplice....
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2019, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 10:20
Messaggi: 75
Località: Ardea (ROMA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti per i preziosi consigli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domandina semplice semplice....
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2019, 1:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ah, per quanto ne so, la focale di ripresa non è rilevante.

Beh, prova a stazionare col solo cannocchiale polare a 3 mt di focale, poi mi racconti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domandina semplice semplice....
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2019, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dato un errore di stazionamento, sia che tu riprenda a 3cm di focale o a 3km, l'entità delle correzioni dell'autoguida in arcosecondi necessari a compensarne gli effetti è la medesima. Ma ovviamente ad uno stesso angolo corrisponde ad un numero diverso di pixel al variare della focale. Il discorso è però molto differente quando si parla di rotazione di campo, perché ad un certo angolo di rotazione di campo corrisponde un certo numero di pixel di "mosso" indipendentemente dalla focale. Se ci pensi è abbastanza ovvio.
PS: non c'è bisogno di fare del sarcasmo.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domandina semplice semplice....
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2019, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il discorso è però molto differente quando si parla di rotazione di campo, perché ad un certo angolo di rotazione di campo corrisponde un certo numero di pixel di "mosso" indipendentemente dalla focale. Se ci pensi è abbastanza ovvio.


Caro Andrea, ti parlo per esperienza diretta e non per sentito dire, le formule teoriche , sempre ben accette , devono a mio avviso avere il vaglio della sperimentazione.
Col mio C14 a f 6.3 e la Gm 2000 (ca 2700 mm di F) quelle poche volte che mi sono limitato a stazionare in modo non preciso, la rotazione di campo ha rovinato le pose, anche con l'autoguida di una camera a doppio sensore.
Al contrario, con la Eq6 che uso fuori Roma,ed il C8 ridotto a f 6.3 (1250 mm) staziono regolarmente col solo cannocchiale polare ed ho sempre ottenuto stelle puntiformi.


Cita:
PS: non c'è bisogno di fare del sarcasmo.

Nessun sarcasmo, era un 'affermazione, tra l'altro, come dicevo, fondata: se non mi credi, sei il benvenuto al mio Osservatorio per una prova sul campo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domandina semplice semplice....
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2019, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' possibile vedere le prove di quello che dici? Per verificare o screditare una formula ci vogliono dati concreti.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domandina semplice semplice....
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2019, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
Può capitare che la stella guida sia fuori dal campo inquadrato … no? :think:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010