Benvenuto Stefano
Evita di far scattare la fotocamera per mezzo dello specchietto interno a 45° che è la causa al 99% del mosso.
Data per scontata una messa a fuoco ineccepibile (in ogni caso è più complessa di quanto possa sembrare), se la
fotocamera lo prevede, aziona il sincro-tempo sulla seconda tendina; altrimenti vai di scatto elettronico se previsto
(quindi no ribaltamento dello specchietto e azione diretta dell'otturatore meccanico - sono tutte azioni che causano
vibrazioni, e micro-mosso), inoltre escludi a priori di scattare a mano sul pulsante di scatto, occorrerebbero i cavetti
di scatto remoto predisposti per ogni tipo di fotocamera.
Se non hai nulla di tutto questo, affidati alla buona sorte azionando l'auto-scatto ritardato almeno di 10"... e fai
il segno della croce, qualche foto meno mossa delle altre può capitare, ma è da escludere foto tipo: spacca-capello!
Il problema principale è la montatura del telescopio che a solo guardarla, vibra. Per quel tipo di montatura, quindi sono
necessari tutti gli accorgimenti per evitare che essa stessa vibri durante l'esposizione.
Cari saluti,
Danilo Pivato
P.S.: Aggiungo inoltre che è bene non fidarsi delle velocità dichiarate dai costruttori delle reflex; a meno disponiate di modelli
DSLR professionali i tempi di esposizione indicati non corrisponderanno mai alla realtà, sono quasi sempre più lenti rispetto
al dichiarato.
1/1000" infatti, non congelerà mai il mosso-micromosso di un telescopio da un metro di focale, pertanto gli accorgimenti
elencati sopra dovrebbero essere, se possibile, messi sempre in atto, almeno per avere foto, cosiddette nitide.