Ciao Rossella, il telescopio che intendi acquistare non è male per iniziare, ma potrebbe durare poco se la "fame di stelle" cresce, e ciò non è un dramma poichè basta rivenderlo ed acquistarne uno più potente...
Voglio però darti una alternativa, visto che risiedete in campagna (che pur essendo romana, sempre campagna è) e vista la disponibilità di giardino e terrazzo e la passione ad individuare stelle e costellazioni!
Considererei anche uno strumento dal diametro più generoso, ossia un riflettore Dobson da 20 cm (8 pollici), strumento completamente manuale ma che non richiede stazionamento iniziale verso la stella polare, lo sposti con immediatezza ed è pronto all'utilizzo poichè lo muovi semplicemente a mo' di cannone a mano (può sembrar complicato ma non lo è).
La differenza tra un 8" ed il 5" da te indicato sta nella capacità di cominciare ad intravedere meglio galassie e nebulose, oltre a poter sgranare gli ammassi di stelle, soprattutto quelli globulari, cosa pressochè impossibile per un 5".
Purtroppo il gruppo treppiede/montatura che regge il tubo da 130mm non è in grado di reggere tubi dalle dimensioni maggiori, per un sistema migliore occorre andare in su di uno step spendendo almeno il doppio.
Invece un Dobson Celestron 8" si trova nuovo a meno di 400€ , un poco più in là del tuo budget ma non troppo. Inoltre sul Dobson 8" è installato un telescopietto cercatore ottico da 50mm, un cercatore vero, non un semplice PuntoRosso/RedDot che punta approssimativamente a mo' di mirino da fucile.
Suggerisco anche l'acquisto (può essere un regalino per un'altra occasione) di un atlante stellare tipo il Deep Sky Reise Atlas : è in tedesco... ma tanto i numeri e le sigle non cambiano, mica è un romanzo!
Buona scelta !
Cieli sereni !
Alessandro Re