1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 20:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi serve un aiutino.
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2019, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Aiutatemi a capire: attrezzatura Newton 150/750+barlow 5x+canon. Risulta focale=1683 e non 750x5 e il perchè me lo aveva già spiegato il buon Fabio Bocci. Con questa focale ho ripreso M82 con solo motorino AR ci 1 minuto, (foto) direi che sono stazionato. La foto è pessima, ottengo di più ingrandendo sul monitor una fatta senza la barlow. Con una barlow seria i risultati di molto migliori? Non è che è meglio fotografare a 750mm e ingrandire? Perchè l'immagine è blù? Come eliminare la luminescenza al centro? Solo con spianatore? Ho fatto 10 fotogrammi ma DSS me ne accetta solo 1 !!?? Visto che con 1 minuto le stelle stavano ferme ho provato con 3' (foto) e poi ho inserito PHD2+QHY5R che sto sperimentando, la correzione era solo in AR+ e AR- ogni 30" circa (foto). Come si vede le cose peggiorano. Ho diminuito anche AGRESSIV. ma senza risultato. Forse la focale dell'inseguitore è troppo bassa?
Le domande sono tante ma....voi siete bravi e pazienti grazie ciao.


Allegati:
1minuto (FILEminimizer).JPG
1minuto (FILEminimizer).JPG [ 70.85 KiB | Osservato 3111 volte ]
3minuti (FILEminimizer).JPG
3minuti (FILEminimizer).JPG [ 72.2 KiB | Osservato 3111 volte ]
3min+PHD2 (FILEminimizer).JPG
3min+PHD2 (FILEminimizer).JPG [ 71.92 KiB | Osservato 3111 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi serve un aiutino.
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2019, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque, per gradi: Usare una barlow per foto deepsky non è quasi mai consigliabile. Se raggiungi il fuoco senza, scatterei al fuoco diretto del telescopio. Avresti meno problemi di guida.
La luminescenza centrale è un qualche riflesso generato con molta probabilità da un annerimento non perfetto del tubo interno della barlow, o dalle sue lenti. La barlow, inoltre, se non è più che buona, diminuisce la nitidezza della foto, per questo motivo sembra più nitida la foto fatta senza.
Non ho capito come mai le correzioni avvenivano solo ogni 30", è un tempo troppo lungo per non far comparire eventuali errori di guida se la montatura non è più che precisa. Non ho capito neppure dove hai inserito la Qhy5R gestita da PHD2. che focale di guida usavi?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi serve un aiutino.
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2019, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
Come ti ha spiegato bene Valerio hai due ordini di problemi:
1. L'ottica
2. La guida
Fai in modo di non metterli insieme accavallati.

Metti da parte la Barlow e non porti il problema di ingrandire, per il momento.
Se riesci a stare sulla focale nativa del tele, risolvi bene quella, è già molto.

La guida che interviene ogni trenta secondi non va bene. Al massimo vai sui tre secondi.
Ti è venuta bene la Calibrazione di PHD? :wtf:
(E' una premessa indispensabile).
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi serve un aiutino.
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2019, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Ippogrifo per PHD2: la mia montatura è un eq5 è ho interfacciato l'uscita della qhy alla tastiera. Non so se posso fare la calibrazione, forse per farla bisogna che PC e montatura si parlino. O sbaglio? Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi serve un aiutino.
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2019, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Grazie Valerio ti avevo risposto ma non so perchè non vedo il messaggio. Rifaccio: la qhy è laterale al tubo con in testa un obiettivo fotografico da 135mm. Ho interfacciato la porta ST4 della QHY con la tastiera della montatura. Potrei aver invertito AR e DEC o i led che ho messo per cui invece di fare la correzione in AR la fa in DEC. Si può capire qualche cosa dalle due foto con i 3 minuti? Con solo motorino AR la strisciata è verticale quella con inseguitore obliqua.
Ippogrifo mi dice che la correzione dovrebbe essere ogni 3" e io gli credo, ci mancherebbe !! ma mi chiedo: se lo stazionamento fosse preciso e il motorino/ingranaggio pure perchè ci dovrebbe essere una correzione? Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi serve un aiutino.
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2019, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
Annotazione.
Virginio Tonello ha scritto:
... se lo stazionamento fosse preciso e il motorino/ingranaggio pure perchè ci dovrebbe essere una correzione? Ciao.

Dunque.
Se tutto fosse preciso non ci sarebbe bisogno di niente.
La Terra è un volano talmente enorme che gira a velocità angolare perfettamente costante per i nostri tempi e desideri umani.
Se non ci fossero errori meccanici nelle montature basterebbe un moto orario (= di orologio!) perfetto per inseguire le stelle in modo perfetto.
Purtroppo non è così.
Nota bene: in fotografia l'errore di un arco-secondo (1 arco-secondo o secondo d'arco = 1/3600 di grado) è percettibile purtroppo.
Non c'è nessuna montatura a portata di tasca media che garantisca una rotazione costante uniforme al secondo d'arco ad anello aperto (senza controllo di retroazione).
Le ruote dentate moderne sono precisissime (guarda che le conosco bene), vengono fabbricate con processi d'avanguardia, ma sono molto, molto lontane dal garantire una precisione del genere nelle trasmissioni abbordabili economicamente.
Il resto viene da sé.
Naturalmente qualsiasi persona è liberissima di constatarlo con esperimenti e prove personali.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi serve un aiutino.
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2019, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
Virginio Tonello ha scritto:
Ippogrifo per PHD2: la mia montatura è un eq5 è ho interfacciato l'uscita della qhy alla tastiera. Non so se posso fare la calibrazione, forse per farla bisogna che PC e montatura si parlino. O sbaglio? Ciao.

Non uso uno schema come quello, purtroppo, e non lo conosco.
Io passo attraverso il Driver Eqmod-Ascom e la montatura è collegata al PC con un convertitore USB-seriale … :shifty:
Mi viene in mente questa:
Allegato:
PHD2 Guiding Manuale.jpg
PHD2 Guiding Manuale.jpg [ 52.16 KiB | Osservato 3038 volte ]

L'hai provata se funziona anche col tuo schema di collegamento?
Ciao. :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi serve un aiutino.
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2019, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Vedrò di provare una sera dopo l'altra, sono un neofita in astrofotografia ma mastico discretamente l'elettronica e mi viene da fare sempre un confronto. Quindi direi che se il feedback è scarso (poca amplificazione) non si ha nessun effetto o scarso, mentre se è troppo spinto si può avere un loop (in elettronica una autoscillazione) dove si prende per un errore proprio la correzione effettuata (almeno penso funzioni così) che fa si che la toppa risulti peggiore del buco. La solita domanda per capire cosa mi devo aspettare: dimmi un esempio di tempo e focale che si può 'normalmente' ottenere. Ad esempio 30' con f=2000 senza mosso. Confido nella tua pazienza, ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi serve un aiutino.
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2019, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
Ti faccio un esempio con la mia montatura:
Focale 1070 mm, risoluzione circa 1arcsecondo/pixel, NEq6, senza autoguida, inseguimento siderale acceso, comincio ad avvertire il mosso già a 20 secondi, in linea di massima, con stelle non perfettamente tonde (la causa principale è l'errore periodico della trasmissione vite senza fine / ruota dentata elicoidale).
Con l'autoguida, quando mi va di lusso, arrivo ai cinque minuti, dopodiché la probabilità di stelle deformate aumenta (a volte va bene, a volte va male).
Non è un record, lo so. Sto lavorando di fino sulla meccanica, sugli equilibri, sulla rigidità, sui parametri di PHD, ma è così, attualmente :shifty: :angel: .
Nel forum ci sono esempi mooolto più autorevoli, ma io sono lì. :shifty: Quando sarò un mago dell'autoguida lo dirò. :D
E' per quello che dico: ogni passo è una conquista, dal nulla non viene nulla.
C'è anche da dire che raramente ho bisogno di tempi più lunghi di tre minuti, allo stato attuale delle cose.

Se sei un elettronico è ottima cosa.
L'autoguida è un sistema retro-azionato e più lo conosco più vedo che obbedisce alle più classiche leggi della retroazione, con i rischi di instabilità a cui hai accennato anche tu. Né più né meno.
Sembra un sistema lento dinamicamente, ma è tutto in linea con la più classica teoria dei sistemi ad anello chiuso. C'è di mezzo un algoritmo che tratta l'errore rilevato e fornisce una risposta che cerca di ridurre l'errore, ma … ecc ecc ecc ecc …
Ciao. :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il mercoledì 27 febbraio 2019, 3:49, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi serve un aiutino.
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2019, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
:beer: :beer: Grazie mille è proprio quello che mi serviva sapere, forse non sarai un mago dell'inseguimento ma sei sicuramente disponibile a elargire il tuo sapere, i miei complimenti. :beer: :beer: Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010