1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 10:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: afov
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2019, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Per favore, mi dite quale è AFOV con un Newton 150/750 e Canon 1100 a fuoco diretto? e con una QHY5L ? e QHY5L+2X ? magari anche una piccola spiegazione? Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: afov
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2019, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao,
trovai questo http://www.wilmslowastro.com/software/formulae.htm
Però per i ccd non mi pare sia campo apparente, sono un po' arrugginito :angel:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: afov
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2019, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23646
piccola spiegazione :D
il campo inquadrato dipende da due fattori:
- la lunghezza focale di ripresa
- le dimensioni del sensore

bastano nozioni di trigonometria elementare per capire che l'angolo inquadrato (essendo "piccolo") è dato dal rapporto tra la dimensione del sensore in esame (i lati o la diagonale) e la focale di ripresa (naturalmente nelle stesse unità di misura; l'angolo sarà espresso in radianti).

Per esempio, il sensore della 1100D è 22,2mmX14,7mm quindi il campo inquadrato, sui due lati sarà (con la focale di 750mm=:

22,2/750 = 0,0296rad
14,7/750 = 0,0196rad

oichè 3,14 radianti sono 180gradi, 1 radiante sarà 57.32gradi

quindi il campo della 1100D sul newton da 750 è
0.0296X57.32 = 1,7°
0.0196X57.32 = 1,1°

a questo punto dovresti essere in grado di calcolare tu il campo per le altre configurazioni ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: afov
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2019, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Quindi semplicemente FOV :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: afov
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2019, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Se non vuoi fare i calcoli basta andare sul sito di Andrea Console https://andreaconsole.altervista.org/in ... ARCMIN/CCD e inserire i dati richiesti.

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: afov
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2019, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
OK, capito, grazie a tutti, ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: afov
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2019, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Elettrico ha scritto:
Se non vuoi fare i calcoli basta andare sul sito di Andrea Console https://andreaconsole.altervista.org/in ... ARCMIN/CCD e inserire i dati richiesti.

Alberto

E' vero, quello di andrea è più completo. Ti dice anche a che distanza è il granello di polvere dal sensore, che causa l'ombra nella foto
EDIT ah be' anche l'altro :angel:
EDIT2 ah ma è una traduzione (dall'italiano all'inglese :P ) :angel: :angel:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: afov
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2019, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Basta leggere l'intro della pagina :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: afov
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2019, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Guardavo un altro sito per i calcoli che mi da per F=750mm 22x15 di sensore da 1.7 - 1.1 ma se inserisco la barlow 2X mi da 3.4 - 2.3 a me sembra un errore dovrebbe dare 8.5 - 0.55 o mi sbaglio ? Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: afov
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2019, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23646
non ti è piaciuta la "piccola spiegazione"...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010