ciao,
mi presento mi chiamo Sergio, ho 51 anni, di Roma, provincia. sistemista linux per lavoro, fotografo da anni per passione.
da qualche anno mi sono dedicato alla fotografia del cielo stellato, usando la mia mirrorless Sony e qualche ottica luminosa, con un classico cavalletto.
visto che l'argomento mi interessava sempre di più, ho deciso di spendere del tempo e soldi ovviamente, cercando di affrontare questo bellissimo tema, dell'astrofotografia.
ho preso un c8 edge hd, una discreta montatura per iniziare, e ho cominciato a fare qualche foto collegando la mia Sony A7 III direttamente al c8.
inutile che vi dica che pur con tutte le accortezze del caso e una polare centrata abbastanza decentemente, dopo un po' il mosso regna sovrano.
allora ho pensato di approfondire il discorso della auto guida, e dopo innumerevoli letture tra manuali libri forum etc etc, ho scoperto che per telescopi con focali alte l'unico percorso possibile è un fuori asse e una camera guida molto sensibile da abbinare da un lato, e la mia sony dall'altro pronta a scattare.
ho trovato una guida fuori asse usata della celestron un po' vecchiotta ma a quanto pare di buona qualità, e poi dovrò scegliere la camera di guida, e pensavo ad un QHY5LIIMONO, che a quanto leggo è abbastanza sensibile.
la voglia di imparare è tantissima e la fretta di farlo inesistente, preferisco assaporare piano piano i progressi del viaggio che arrivare facilmente e velocemente alla meta
però vorrei il consiglio di chi è più esperto di me per capire se la strada intrapresa è quella giusta.
grazie a tutti
Sergio