Ecco, preso! senza un perché se non incitato dalla curiosità di vedere con occhio ciò che si legge nei vari fora riguardo questo rifrattorino, ed anche con la scusante di bloccare temporaneamente la strumentite, un pò come lo stuzzichino in attesa dell'abbuffata serale.
Tanto per iniziare è leggero! rispetto al vecchio 60ino Kenko che mi accompagna dai primi anni 70 peserà la metà, comunque accetto la tecnologia.. l'importante he faccia il suo lavoro ( quale?

).
Oculari in plastica, forse Huygens vista la H enorme stampata sul bordo, comunque visivamente di scarsa qualità tattile, angolare 90 gradi idem come sopra: entrambi - oculari ed angolare - verranno sostituiti da quelli di serie del Makkino, da tempo nullafacenti perché sostituiti con qualcosa di migliore.
Barlow ed altro tubone lungo sempre in plastica, boh… mi sa che riposeranno in pace nella valigia fotografica promossa a porta oculari e cavolate varie.
Tralascio cercatore… plastica di infima qualità, 2 viti su 3 già rotte nella scatola e quindi impossibile trovare una sorta di centratura con il tubo ( vedrò come fare per rimetterlo in forma, ma forse farò prima a prendere uno più serio da qualche sito on line ).
Treppiede e montatura! aiuto! sarò sincero, una delle motivazioni per cui ho preso questo Bresser a poco prezzo è per fare pratica sulla montatura EQ, e per ora mi è venuto montato al contrario ( guarda in basso ..

) comunque penso che sarà destinata alla digitale.
Metallo rifinito maluccio ma per questa cifra ci si deve accontentare, altrimenti porti la compagna a cena fuori che fai prima.
PRIMA VISTA: beh, i piccioni sul tetto della casa di fronte vengono bene, non mi sembra che ci sia aberrazione degna di nota, controllerò di notte che è meglio!
Grazie per avermi letto, come solito consigli e critiche mi faranno piacere, intanto vado a studiare come orientare la EQ...
