1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 2:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: utilizzo torretta binoculare
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2018, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2018, 15:33
Messaggi: 161
Località: Murano (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora girando su astrosell ho trovato una torretta binoculare TS, e preso dalla strumentite come sono lho acquistata :shifty:
ero al corrente che potevo avere dei problemi accoppiandola ad un dob, e difatti così è stato.
non va a fuoco :facepalm: con il correttore ottico 2x montato e tutto il focheggiatore estratto vedo appena l'ombra del secondario e le 4 razze(almeno credo sia quello limmagine che vedo)...
come posso risolvere questo problema?..devo aggiungere una prolunga come per gli oculari?

altra domanda: sulla torretta dove vanno inseriti gli oculari ce una "parte" che ruota che serve per stringere/fissare loculare nella sua sede, poi ce nè una seconda che ruota anch'essa, a cosa serve questa seconda?
..spero di essermi spiegato abbastanza bene! :wink: e perdonate il linguaggio poco tecnico
:wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: utilizzo torretta binoculare
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2018, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2018, 15:33
Messaggi: 161
Località: Murano (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
nulla da fare ieri sera ho puntato la luna e non sono riuscito a mettere a fuoco in nessun modo..

al di la del fatto che mi spiacerà rivenderla senza averci mai visto nulla attraverso, vorrei capire come mai cè questo problema!?..dipenderà dalla torretta, dal telescopio oppure dalle mie in/capacità?boh
buona domenica. :obs:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: utilizzo torretta binoculare
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2018, 13:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
A te serve un correttore di tiraggio, o una barlow da avvitare al naso della torretta. 1,6x..2x..questo è difficile da dirlo con certezza..non conosco il tuo tele..

Sul discorso portaoculari..una ghiera serve per stringerli..l'altra serve per la regolazione diottrica.

Edit. Non avevo letto che avevi già il correttore 2x. A questo punto credo non sia sufficiente..hai il fuoco troppo interno..toglimi una curiosità..hai tolto la prolunga 2" dal focheggiatore vero? Forse non hai capito che la torretta non va allontanata ma avvicinata il piu possibile allo specchio..

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: utilizzo torretta binoculare
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2018, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2018, 15:33
Messaggi: 161
Località: Murano (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie Carlo. finalmente uno spiraglio di luce
allora forse comincio a capire qualcosa, non sapevo di dovermi avvicinare il più possibile :lol:

ma quindi il correttore che io avvito al naso della torretta serve ad andare a "pescare" il fuoco più internamente rispetto alla sola torretta?
da vero "mona" ho escluso che il fuoco potesse essere interno :wink: quindi ho lasciato montato il riduttore a 1,25" con la sua relativa prolunga, che a memoria(purtroppo sono al lavoro) sarà 30/40mm. e addirittura provando ad allontanarmi il più possibile :clap:

stasera riprovo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: utilizzo torretta binoculare
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2018, 15:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto..il fuoco dei newton è sempre maledettamente troppo interno per l'uso con torrette binoscopiche. Togli la prolunghina da 1,25" e riprova. Forse ti servirà un riduttore 2"/1,12" a basso profilo

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: utilizzo torretta binoculare
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2018, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2018, 15:33
Messaggi: 161
Località: Murano (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie ancora Carlo.
fortunatamente ho un riduttore a basso profilo di un focheggiatore meade.

mentre per la regolazione diottrica ho ricercato in rete per capire un po e credo di aver capito, in caso se la prova di stasera va bene approfondiremo meglio sulla regolazione.

PS il mio tele è uno SW200/1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: utilizzo torretta binoculare
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2018, 16:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
La regolazione diottrica serve per compensare lievi differenze di vista tra i due occhi.

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: utilizzo torretta binoculare
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2018, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2018, 15:33
Messaggi: 161
Località: Murano (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:ook:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: utilizzo torretta binoculare
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2018, 15:33
Messaggi: 161
Località: Murano (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora ieri sera ho fatto una prova e sono riuscito a mettere a fuoco con il riduttore a basso profilo e correttore ottico. Ho fatto la regolazione diottrica.
Non sono riuscito però a vedere un immagine unica :think:
Ho utilizzato gli oculari 25 e 10mm in dotazione con l'acquisto dei telescopi, per ora ho solo questi come coppie, volevo acquistarne di migliori dopo aver constatato che potevo accoppiare la torretta al mio tele.. Comunque sia con i 10 mm che con i 25mm sempre immagine doppia..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: utilizzo torretta binoculare
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 23:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Temo torretta scollimata. Prova a girare gli oculari su se stessi..a volte la situazione migliora..

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010