O sennò un buon plossl da 32mm e 50° di campo apparente,che permette di raggiungere il massimo del campo reale che si puo ottenere con questo strumento,limitato purtroppo dalla lunga focale e dalla dimensione del portaoculari che puo ospitare solo quelli da 1.25". Io ho un mak ed ho fatto proprio cosi...plossl baader 32mm,campo abbastanza corretto fino ai bordi,oculare che ha il minimo indispenzabile quanto a numero lenti (4) e quindi abbastanza luminoso,che mi permette di arrivare al mimite massimo concesso di campo inquadrato...ossia poco piu di 1°. Meglio non puoi fare. C'è da dire pero che apparte pochi oggetti particolarmente estesi,in 1 grado ce ne metti tanta di roba dentro e 50x sono un buon ingrandimento per il deep..
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it