1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cercatore
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2018, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 agosto 2018, 11:32
Messaggi: 20
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buonasera a tutti, scusate volevo cambiare il mio cercatore con uno che facesse distinguere meglio le costellazioni Quello che ho attualmente probabilmente è troppo piccolo e non è semplice orientarsi nelle costellazioni per capire esattamente il punto in cui ti trovi durante la ricerca......avete consigli?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2018, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se cerchi un cercatore con un campo più ampio allora forse tui conviene puntare su di un red dot...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2018, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Sì, in parte è vero quello che dici, ma un cercatore che abbracci per intero una costellazione, credo proprio non esista. Le costellazioni vanno individuate a occhio nudo, poi si punta il cercatore nella zona della costellazione che ci interessa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2018, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 agosto 2018, 11:32
Messaggi: 20
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A caspita ok, io adesso ho un 6x30 pensavo di mettere un 9x50 credendo di migliorare la visualizzazione o faccio una spesa inutile?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2018, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Restringeresti il campo visivo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2018, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'unico modo di vedere una intera costellazione lo hai utilizzando un cercatore a zero ingrandimenti, (Red dot, telrad o Quick finder che sia).

Con qualsiasi binocolo o monocolo o cercatore ottico, vedi troppe stelle che ti fanno "perdere il filo" della tua posizione, e il movimento è aggravato dal fatto che i cercatori non corretti ti rovesciano i movimenti.

Con un cercatore a zero ingrandimenti punti agevolmente il telescopio nella zona della costellazione che vedi in cielo, dove si trova l'oggetto che vuoi puntare, In seconda battuta lo centri con l'uso del cercatore ottico (che effettivamente se è ingrandisce 8x è meglio di un 6x).

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2018, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Giulio,
tu hai accantonato i cercatori ottici, per lo steso motivo mio, e hai fatto bene, perché nessuno di questi strumenti può abbracciare per intero una costellazione o almeno quelle parti che la possono far riconoscere. Però al loro posto avresti suggerito un tell rad che non è proprio un cercatore, ma lo definirei piuttosto un evidenziatore di una determinata parte de cielo, senza ingrandirla. Mi chiedo se questo strumento possa aiutare a migliorare l'individuazione dell'oggetto che si cerca: secondo me è un po' come guardare ad occhio nudo, migliorando solamente nel fatto che circoscrive la fetta di cielo in cui l'oggetto si trova, ma senza farlo vedere. Per raggiungerlo si deve sempre ricorrere ad uno star hopping, cosa che si può sempre fare anche a occhio nudo. Perciò mi dichiaro interdetto sui vantaggi che un tell rad potrebbe dare al nostro amico, rispetto ad un cercatore ottico.
Può essere che mi sbagli e se è così, ti prego di correggermi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2018, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il telrad non è un semplice red-dot, i suoi cerchi di 4°, 2° e 0,5° ti permettono un preciso starhopping, anche senza vedere il targer, basta sapere (tramite mappa) che questo si trova in una data posizione nelle vicinanze (entro almeno i 4° del cerchio piu grande) di una stella visibile e riconoscibile, quando è all'interno di tale area, sarà anche all'interno del cercatore ottico (che utilmente si deve scegliere con almeno 4° di campo), da lì si affina la ricerca centrando il target (direttamente se visibile, oppure se invisibile, nella posizione presunta tramite mappe piu dettagliate), dopo di che il 99% delle volte il target è nel campo del telescopio.

Tutto questo non potresti farlo con un semplice red-dot e non altrettanto facilmente e velocemente con il solo cercatore ottico.

Va detto che il telrad (o il quickfinder) vanno usati sotto un cielo almeno decente, con un discreto numero di stelle visibili, altrimenti (come sotto cieli cittadini) è molto difficile fare starhopping con il nulla. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2018, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Quindi è un valido supporto a un cercatore ottico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2018, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto al 100% la dettagliatissima ed efficace e spiegazione di Angelo Cutolo, che da sè sottolinea la complementarità ( nel senso che quello che non può fare l'uno, lo può fare l'altro) dei tipi di cercatore: ottico e a zero ingrandimenti.

lo star-hop, è il più semplice (e assolutamente istruttivo e divertente) metodo per il puntamento di oggetti del profondo cielo....ma è sempre un "modo di cercare"

Però per fare lo star-hop occorre dapprima disporre di un atlante stellare che ci mostri sulla carta, la posizione dentro la sua costellazione di riferimento, dell'oggetto non visibile a occhio nudo che desideriamo puntare.

Serve quindi un cielo che permetta di poter individuare a occhio nudo tale costellazione, dal riconoscimento delle loro poche stelle più luminose significative.

A quel punto, per gli astrofili esperti, può in genere bastare il solo cercatore ottico per centrare l'oggetto.
Ma comunque, data la vastità di un solo grado di cielo, e l'elevato numero di stelle che si rendono visibili con gli ingrandimenti ottici anche minimi, l'uso dei tre cerchi luminosi di un Telrad che si sovrappongono al cielo, sottendono 4°, 2° e 0,5°; Oppure dei 2 di un Rigel Quikfinder che sottendono gli stessi due interni del Teldad di 2° e 0,5°, possono certamente costituire un tipo di cercatore che fornisce maggiori certezze di posizionamento rispetto ad un semplice punto luminoso "Red-dot", al fine di avere l'oggetto cercato, dentro il campo dell'oculare.

Detto ciò, il Telrad (che pesato adesso, leggo pesare 270 grammi), è il più pesante e ingombrante (215x110x50mm) e montato su un dobson F5 richiede un contrappeso al primario di (270x5) 1350 grammi
Mentre il piccolo Quickfinder (110x40x35mm) di grammi ne pesa solo 77, e richiede su un telescopio F5 (77x5)=385 grammi
Ed anche un red-dot leggero ma più grande del quickfinder (125x100x30mm), pesa 72 grammi, e di grammi ne richiede 360 grammi. (cioè come questo: https://www.ebay.com/itm/Red-Dot-Finder ... :rk:4:pf:0)

Quindi vale sempre il detto che "Chi si accontenta gode"...Ma nella cruda pratica è assai più performante un Quickfinder (regolabile anche in lampeggio temporizzato) di un Red-dot. Quest'ultimo presentando il solo vantaggio di richiedere un contrappeso di soli 25 grammi inferiore al Quickfinder.

Infine, a questo link http://www.custerobservatory.org/docs/messier2.pdf si può scaricare la mappa PDF di puntamento di tutti i 110 oggetti di Messier, realizzata ad uso del Telrad, ma utilizzabile egualmente per il Quickfinder, a motivo del fatto che i due cerchi interni dei due puntatori sono identici.

In aggiunta a tutto ciò, se come atlante stellare si utilizza il "Pocket sky atlas", ci si può stampare su un foglio per slide trasparenti, la terna dei cerchi concentrici del Telrad, diametro 19,3mm - 10mm - 2mm - che in quell'atlante sottendono i 4° - 2° - 0,5° di cielo, per utilizzarli in sovrapposizione alle sue carte...

Esattamente come si fa con la "Overlay" trasparente presente di serie nello "Sky Atlas 2000" di Wil Tirion, nella cui scala quei cerchi hanno però diametro 33mm - 16mm - 4mm.

E con quella stampa trasparente realizzare ogni proprio star-hop, per tutti gli oggetti NGC compresi nell'atlante...Per esempio per farsi le ossa cercando di vedere i 400 oggetti facili denominati "Oltre Messier" contenuti nel catalogo Herschel 400 (https://www.astroleague.org/al/obsclubs ... 0lstc.html ).

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Ultima modifica di GiulioT il martedì 18 dicembre 2018, 17:05, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010