1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: un consiglio su reflex digitale usata
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 4:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 2:54
Messaggi: 63
non sono sicuro di aver messo questo topic nella sezione giusta comunque
vorrei prendere una reflex digitale visto che c'è un bel mercato dell'usato
e mi piacerebbe avere qualche consiglio per l'acquisto di una macchina adatta per astrofotografia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Paolo come reflex digitale potresti prendere in considerazione le Canon Eos a partire dal modello 300D,oppure 350D.Diciamo che sono macchine che si prestano molto bene per la astrofotografia e sull'usato si dovrebbero trovare delle buone occasioni sia per quanto riguarda la 300D che la 350D a prezzi interessanti.
La 300D e' un ottima macchina che ti permettera' di fotografare oggetti di cielo profondo pero' risultera' un po' piu' rumorosa della sorella 350D. Questa si puo' trovare a prezzi abbastanza contenuti perche' e' stata sostituita appunto dalla 350D,facendone scendere di molto il suo valore.
La 350D e' un ottima macchina e molti amici la usano qua nel forum ottenendo ottimi risultati il rumore e' molto piu' contenuto,ha caratteristiche milgiori insomma piu' aggiornata essendo un modello concepito dopo la 300D.Infine c'e' l'ultimo modello la 400D ma qui le info sono un po' piu' scarse quindi non mi pronuncio e' meglio ascoltare chi la possiede cosi' sapra' dirti meglio.
A queste reflex ci si possono sostituire il filtro originale con uno dedicato cosi' da avere prestazioni superiori si trovano rivenditori che fanno queste operazioni,pero' potrai ottenere risultati molto interessanti anche senza fare modifiche.
Ti occorrera anche lo scatto flessibile per non dover tenere premuto immetendo vibrazioni il tasto dell'otturatore.
Ho mensionato solo le Canon perche' in molti le hanno e le prestazioni sono garantite e perche' da possessore di due di queste macchine so' come vanno e ne sono contento.
Se dovessi scegliere io andrei ad occhi chiusi sulla 350D,ti Auguro buona scelta ed in bocca al lupo.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 2:54
Messaggi: 63
ti ringrazio proverò a vedere la 350d in quanto la 300d l' aveva un amico ma la ha voluta cambiare perchè non aveva il sistema di autopulitura e in pochi mesi ha dovuto mandarla a ripulire 2 volte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quel sistema lo monta la nuova 400D,anche la 350D ne e' sprovvista,io ho la 30D e la 300D e sono d'accordo con te che e' una palla lo sporco che entra dentro specialmente quando si e' di notte smonta obbiettivo monta la macchina al tele rismonta e cosi' via, si puo' incappare in questo problemino,pero' ci sono anche dei piccoli rimedi che ogni tanto funzionano e non bisogna sempre spedire in assistenza.
Io di solito faccio cosi' con buoni risultati(e' da piu' di due anni che ho la 300D e mai ho dovuto mandarla in assistenza)peretta media batteria piena e soffio dentro il sensore con la macchina in posizione verso il basso,risultato questa operazione per ora mi e' sempre bastata.
Oppure una bomboletta aria compressa ecologica e si soffia,stando attenti di non buttare residui di ogni che all'interno ovviamente,comunque col primo metodo fino ad ora non ho mai avuto problemi.
Mentre la 400D ha di suo un sistema per la pulizia pero' come ti ho detto non so' dirti molto di piu',non l'ho mai provata e vista in funzione.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A quanto mi risulta, nemmeno la 350D ha il sistema di pulizia automatica del sensore.
Questo sistema è presente invece nella nuova 400D sulla quale però, a causa di questo meccanismo, non è attualmente possibile modificare il filtro sul sensore.

Quindi io ti consiglio la 350d. Per tenere pulito il sensore, è sufficiente soffiare con una pompetta da fotografo (o equivalente) un po' d'aria tenendo il corpo macchina inclinato con l'apertura del sensore in basso, e dopo aver selezionato da menu il sollevamento dello specchio (ovviamente senza obiettivo). Questa manovra, se eseguita dopo ogni sessione "pericolosa" (con vento, polvere, ecc.), è sufficiente per mantenere pulito il sensore per un bel po' di tempo (anni).

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mandare due volte in un anno la canon a pulire vuol dire usarla in maniera strana...
Ma che ci fa il tuo amico con la camera?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 2:54
Messaggi: 63
In effetti la 300d si trova anche a prezzi ottimi
Per rispondere a Pilloli la macchina la usa soprattutto in cantieri essendo architetto quindi in ambienti non esattamente asettici poi forse è anche un po maniaco :) in ogni caso se è così semplice da risolvere il problema cercherò una tra la 300d e la 350d
Grazie mille per le dritte...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
qualcuno saprebbe gentilmente dirmi quanto possono essere lunghe le esposizioni con canon 350d - 300d? (ad esempio si riesce a fare esposizioni di mezz'ora con rumore contenuto?)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono riuscito a fare posa singola da 56 minuti per riprendere la rotazione polare ma normalmente non eccedo i dieci minuti in quanto, a parte il rumore, rischio di mandare il sensore in saturazione lavorando a F:4

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
wow, grazie, non credevo che si arrivasse a così tanto tempo :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010