Ciao, la tua domanda me la posi anch'io diversi anni fa ed alla fine, come puoi vedere dalla mia strumentazione, ho sia l'uno che l'altro.
Il binocolone a 45° è lo strumento principe per fare osservazioni panoramiche a bassi ingrandimenti, il cosidddetto "rich field" (anche se adesso ci sono sul mercato alcuni binocoli che permettono di raggiungere ingrandimenti non indifferenti). Inoltre è molto divertente anche per altri scopi, osservazioni di aerei, paesaggi, animali, ecc...)
Un telescopio di buon diametro, come un dobson da 8-10-12", permette osservazioni astronomiche dettagliate, siano esse di un pianeta o di un oggetto deep.
Se il cielo fosse una farfalla, posso provare piacere ad osservarla nel suo insieme con una lente d'ingrandimento o nei più fini dettagli della sua struttura cellulare con un miscroscopio. Questo paragone per farti capire che è difficile dirti cosa sia meglio per te.